Descrizione
TIBERIA è la nuova caldaia a legna a fiamma rovesciata e rappresenta una pratica soluzione ai sistemi convenzionali a gas o gasolio. Viene chiamata a fiamma rovesciata o fiamma inversa per la posizione della camera di combustione, posta al di sotto del vano nel quale viene caricata la legna.
La grande camera di combustione garantisce una lunga autonomia di riscaldamento e praticità nella gestione. È disponibile in 3 modelli.
La struttura della caldaia è realizzata in lamiera di acciaio ad alta resistenza di elevato spessore con un ottimo isolamento. Compila subito il modulo di contatto.
- Certificazione TÜV
- Rendimento elevato > 93%
- Design moderno ed elegante
- Display LCD con sistema autodiagnosi
- Ampio vano di carico legna fino a 97 litri
- Sistema plug & play, tutto già predisposto
- Modulazione della potenza dal 30% al 100%
- Incentivi del 65% per la detrazione IRPEF/IRES
- Termostati di sicurezza di minimo e di massimo
- Sistema di pulizia efficiente con aste e bilancieri
- Sonda Lambda per la gestione elettronica della combustione

La fiamma rovesciata a gassificazione
Le caldaie Tiberia si basano sullo sfruttamento della gassificazione della legna per generare la fiamma rovesciata.
La fiamma rovesciata consiste in una fiamma che invece di propagarsi verso l'alto, viene aspirata verso il basso mediante l'ausilio di un ventilatore posto sul retro della caldaia creando un funzionamento in depressione generando una perfetta combustione a CO2 costante.
La fiamma rovesciata consente alla caldaia di sfruttare al massimo la combustione migliorandone il rendimento.
Grazie alla fiamma inversa il formarsi di residui incombusti è ridotto al minimo in questo modo vengono allungati i tempi di pulizia ceneri e la caldaia risulta sempre performante.
La sonda lambda nella caldaia a legna
Tiberia integra una sonda lambda.
La sonda misura i parametri dei gas combusti e segnala alla caldaia di regolare i parametri di O2 all'interno della camera di combustione, ottimizzandone l'efficienza.
La sonda lambda migliora il rendimento della caldaia arrivando ad oltre il 93%.
Inoltre la sonda lambda regola la quantità di aria primaria e secondaria da introdurre nella caldaia a legna, in questo modo ottimizza il rapporto stechiometrico di combustione dove completa l'ossidazione totale della legna.
Il calore prodotto viene trasmesso ai condotti e utilizzato per riscaldare gli ambienti o per la produzione di acqua calda sanitaria.

Sistema di pulizia efficiente
La caldaia a legna è stata progettata adottando accorgimenti tecnici per garantire una pulizia semplice ed efficace dei tubi e la massima efficienza della caldaia evitando costosi interventi di manutenzione.
Muovendo la maniglia posizionata al lato della caldaia, vengono azionate delle molle che scendono lungo il sistema di scambio e rimuovono facilmente eventuali residui di cenere dalle pareti dei condotti.
La cenere cade poi nel vano sottostante per la raccolta cenere e può essere facilmente rimossa.
La caldaia a legna Tiberia è disponibile in 3 modelli: Tiberia 25, Tiberia 32, Tiberia 46

Gestione elettronica ottimizzata
Tiberia è la caldaia a legna di ultima generazione, è stata progettata con sistemi e tecnologie all'avanguardia.
Uno dei plus è il suo sistema di gestione elettronico che controlla la combustione e la regola basandosi sulle condizioni di utilizzo e di installazione.
Tutto viene gestito elettronicamente anche dal cronotermostato che regola il funzionamento, la programmazione e la gestione della temperatura dell'acqua.
Progettazione

- Ventilatore di estrazione a giri variabili
- Scambiatore verticale con turbolatori
- Cassetto di raccolta ceneri
- Camera di combustione inferiore in refrattario
- Braciere in refrattario
- Portello inferiore per pulizia
- Portello centrale per accensione
- Attuatori per aria primaria e secondaria
- Portello di carico di grandi dimensioni
- Ampio vano di carico per ceppi fino a 55 cm
- Struttura a doppia parete di protezione caldaia
- Pannello di controllo touch screen
Dettagli costruttivi
Vano di carico con braciere in refrattario e ugello di miscelazione
Braciere in materiale refrattario con ugello di miscelazione per espulsione della fiamma ad alta velocità verso il basso. Immediatamente sotto l’ugello sono presenti i fori di immissione aria secondaria che favoriscono la miscelazione turbolenta del gas combustibile con il comburente ed una diffusione ottimale della fiamma. La camera di carico presenta un rivestimento in doppia parete di protezione della caldaia.
Camera di combustione con canale di combustione in refrattario
La camera di combustione ha canale di combustione in materiale refrattario sagomato per una perfetta diffusione della fiamma.
La camera è dotata di sonda di temperatura ed è facilmente accessibile per le normali operazioni di pulizia.
Scambiatore tubolare verticale e dispositivo di pulizia
I fumi attraversano prima dello scarico lo scambiatore verticale a canali con turbolatori. All’interno di questi canali si genera un moto turbolento favorevole ad un ottimale scambio termico.
Il sistema di pulizia manuale con leva esterna consente con pochi movimenti, prima di ogni nuova carica di legna, la pulizia dei canali.
Cassetti raccolta ceneri
Le ceneri volatili provenienti dallo scambiatore verticale dopo ogni intervento di pulizia finiscono nel cassetto laterale di raccolta.
Ventilatore di estrazione fumi
Ventilatore silenzioso a giri variabili con ridotto assorbimento elettrico,
gestito dall’elettronica dell’unità sulla base delle condizioni di combustione.
Sonda Lambda
La sonda Lambda è posta nel canale di ingresso dei fumi in canna fumaria e monitora costantemente i fumi di scarico per la regolazione dell’apporto di aria primaria e secondaria.
Pannello di controllo
La caldaia è dotata di quadro comandi a bordo con visualizzazione a display LCD per una programmazione rapida e facilitata. Funzioni disponibili:
● accensione e spegnimento programmabili per fasce orarie;
● visualizzazione stati di funzionamento animati;
● impostazione della temperatura acqua riscaldamento;
● impostazione acqua calda sanitaria;
● possibilità di personalizzazione la soluzione impiantistica;
● visualizzazione e reset allarmi.
Caratteristiche
Dati tecnici |
Tiberia 25 |
Potenza term. nominale (kW) |
25 |
Contenuto d'acqua in caldaia (l) |
105 |
Massa della caldaia (kg/h) |
450 |
Diametro del camino (mm) |
M 150 |
Tubo di mandata/ ritorno (R) |
6/4" |
Carico/scarico (R) |
1/2" |
Temp. fumi di scarico (°C) |
170 |
Temperatura di lavoro max (°C) |
90 |
Pressione operativa max (bar) |
2,5 |
Lunghezza max. legna (mm) |
550 |
Volume camera carico (l) |
97 |
Rendimento (%) |
93,1 |
Emissioni C0 rif 13% di O2 (mg/m3) |
159 |
Alt. - larg. - prof. (mm) |
595 - 1345 - 1295 |
Peso (kg) |
450 |
Installazione
Per un corretto funzionamento la caldaia va posizionata in un locale tecnico in cui affluisca almeno tanta aria quanta ne viene richiesta per una regolare combustione: bisognerebbe avere nel locale un’apertura con una sezione libera di passaggio di almeno 6 cm2 per ogni kW di potenza installata. La sezione minima dell’apertura non deve essere comunque inferiore ai 100 cm2.
L’aria deve entrare attraverso aperture permanenti praticate sulle pareti (in prossimità della caldaia) o in alternativa può essere presa anche da locali attigui a quello da ventilare purché questi siano dotati di presa d’aria esterna e non siano adibiti a camera da letto e bagno o dove non esiste pericolo di incendio come ad esempio: garage, legnaie, magazzini di materiale infiammabile rispettando tassativamente quanto prescritto dalle norme vigenti.
La ventilazione può avvenire per mezzo delle aperture permanenti praticate sulle pareti del locale da riscaldare che danno verso l’esterno o anche da stanze adiacenti purchè non ci siano porte che impediscono l’afflusso di aria nella stanza.
A tale scopo sulla parete esterna in prossimità della caldaia deve essere realizzato un foro di transito con sezione di transito libera minima di 100 cm2 (foro diametro 12 cm o quadrato 10x10 cm).
La presa d’aria deve inoltre:
- essere comunicante con l’esterno;
- essere protetta con griglia o rete metallica;
- essere mantenuta libera da ostruzioni.
Distanze di rispetto
Il pavimento dell’ambiente in cui viene posizionata la caldaia deve essere valutato accuratamente per verificare la possibilità di sopportare il carico della stessa. Nel caso inoltre di pavimenti infiammabili deve essere prevista un’idonea pedana di supporto: è consigliabile installare la caldaia su una base da 50 a 100 mm di altezza dal suolo.
Al fine di garantire il corretto svolgimento delle operazioni di manutenzione mantenere le distanze di rispetto come indicato nella figura seguente.

Le distanze di rispetto rappresentano un buon margine di sicurezza anche in caso di pareti attigue in materiale infiammabile.
Collegamento all'esterno
La caldaia Tiberia deve essere idoneamente collegata all’esterno per consentire lo scarico fumi in atmosfera: lo scarico deve avvenire necessariamente a tetto e non a parete o verso spazi chiusi a cielo libero. I componenti dei sistemi per l’evacuazione dei prodotti della combustione devono essere idonei alle specifiche condizioni di funzionamento e in conformità alle norme di prodotto pertinenti. Inoltre tutti i componenti, compresi i cavedi devono essere realizzati con materiali avente classe di reazione al fuoco A1 secondo la UNI EN 13501-1. Si possono impiegare tubi in acciaio o neri resistenti alle alte temperature (fino a 450°C). Per la tenuta dei tubi ed il loro eventuale isolamento è necessario utilizzare materiali resistenti almeno a 300°C (siliconi o mastici per alte temperature). Per il collegamento all’esterno si può utilizzare una canna fumaria esistente oppure un condotto esterno.
I canali da fumo devono rispondere ad una serie di requisiti:
- essere coibentati nei tratti che attraversano ambienti non riscaldati;
- non attraversare locali a rischio incendio;
- mantenere una sezione costante e non inferiore a quella di uscita della caldaia;
- essere scovolabili ed ispezionabili per la rimozione della fuliggine;
- non sono ammessi tubi flessibili.
Schemi
Esempio di impianto:
Impianto combinato per riscaldamento ed acqua calda sanitaria con integrazione solare
Impianto con caldaia a Tiberia per riscaldamento ad alta e bassa temperatura e produzione acqua calda sanitaria con integrazione solare termica. La condensa è evitata con una valvola miscelatrice termostatica che mantiene la temperatura di ritorno in caldaia sempre al di sopra dei 45°C.
L’accumulo a doppio serpentino della serie DS, per la produzione di acqua calda sanitaria, consente l’agevole collegamento sia all’impianto solare che alla caldaia. La valvola tre vie comandata dal termostato bollitore devia il flusso verso l’impianto al raggiungimento della temperatura impostata nell’accumulo.

Foto Video
Contenuti multimediali caldaia a legna
Contattaci
Contattaci per un preventivo o informazioni