Descrizione
Air Inverter II è la nuova pompa di calore per installazione da esterno per riscaldamento, raffrescamento e produzione di acqua calda sanitaria.
Può essere abbinata a fan-coils, pannelli radianti, accumuli per acqua calda sanitaria e impianti solari.
Air Inverter II è una pompa di calore ad elevate prestazioni realizzata con tecnologie e particolarità costruttive di ultima generazione per garantire la massima efficienza di funzionamento.
E' disponibile in 7 grandezze da 5 kW a 16kW con alimentazione monofase e trifase.
Lavora con ampi limiti di funzionamento dai -25°C ai 46°C esterni e con temperatura di mandata fino a 60°C.
Air Inverter II si adatta perfettamente ad impianti con pannelli radianti e ventilconvettori sia in edifici nuovi che in ristrutturazione e può essere utilizzata per il riscaldamento delle piscine.
Nuovo refrigerante R32
La nuova gamma di pompe di calore Air Inverter II è caricata con gas refrigerante R32, per garantire elevate performance con basso impatto ambientale, in anticipo con quanto richiesto dal Regolamento Europeo EU f-gas regulation (517/2014).
- Basso GWP ovvero minori emissioni di anidride carbonica
- Migliori prestazioni in condizioni estreme
- Minore carica refrigerante
- Alto coefficiente di scambio termico

Protezione contro il ghiaccio
Il sistema evoluto anti-ghiaccio (sotto-raffreddamento) previene la formazione di ghiaccio alla base della batteria esterna, minimizzando i cicli di sbrinamento ed evitando cali di resa della pompa di calore.
Il risultato è un’efficienza stagionale molto elevata.

Componenti di alta tecnologia
- Compressore Twin Rotary BLDC inverter
- Valvola Termostatica elettronica
- Ventilatori DC Brushless con tecnologia inverter
- Griglie aerodinamiche antinfortunistica
- Centralina digitale di controllo e programmazione
- Scambiatori con superficie di scambio maggiorata
- Batteria alettata con speciale trattamento idrofilico
- Gestione dinamica degli sbrinamenti
- Regolazione con temperatura scorrevole
- Gestione risorsa integrativa in riscaldamento
- Sistema di backup elettrico
- Display utente digitale remotizzabile
- Piedini antivibranti
Compressore BLDC Inverter alta efficienza
Le pompe di calore Air Inverter II sono equipaggiate con il compressore Twin Rotary BLCD di ultima generazione.
La velocità di rotazione del compressore viene modulata in modo preciso in funzione della richiesta dell'impianto; questo riduce i consumi di energia di oltre il 30%.
La tecnologia avanzata del compressore consente di mantenere stabile la temperatura di mandata desiderata garantendo il massimo del comfort per l'utente.

Circolatore a magneti permanenti
Il circuito idraulico è completato dalla pompa con motore EC a magneti permanenti e regolazione elettronica.
La tecnologia del circolatore consente la modulazione automatica della portata d'acqua in funzione della richiesta e delle perdite di carico dell'impianto.
In questo modo si evitano sprechi e inutili sollecitazioni alle tubazioni e agli altri componenti installati contribuendo a garantire l'elevata efficienza dell'unità.

Silenziosa e performante
Con i ventilatori DC Brushless a controllo elettronico e velocità variabile,
Air Inverter II è molto silenziosa anche a pieno regime.
I ventilatori sono alloggiati in boccagli sagomati aerodinamicamente e coperti da griglie antinfortunistiche.
Le pale hanno dimensioni maggiorate per ridurre il numero di giri e minimizzare il livello sonoro.
Tali accorgimenti progettuali garantiscono massima silenziosità di funzionamento con ridotti consumi energetici.
Controllo remoto della pompa di calore

Air Inverter II dispone di un ampio display LCD retroilluminato dal quale è possibile visualizzare in tempo reale lo stato e le funzioni attive della pompa di calore.
L’interfaccia è di tipo moderno, multilingua con icone intuitive e menù a tendina di facile utilizzo.
Viene installato all'interno dell'abitazione e può funzionare come un normale termostato ambiente.
Le schermate personalizzabili consentono di leggere e modificare parametri ed impostazioni di funzionamento, come ad esempio:
- Temperatura ambiente desiderata
- Temperatura di mandata impostata
- Temperatura desiderata dell'accumulo ACS (Acqua Calda Sanitaria)
Caratteristiche e modelli
Modello |
Pot. frigo* |
EER |
Pot. term. |
COP |
Alimentazione |
Larg. Prof. Alt. (mm) |
Peso di spedizione
|
05 M |
4,6 kW |
4,82 |
4,65 kW |
5,00 |
230/1/50 V |
1210 - 402 - 945 |
99 kg |
07 M |
6,45 kW |
4,65 |
6,65 kW |
4,94 |
230/1/50 V |
1210 - 402 - 945 |
99 kg |
09 M |
8,00 kW |
4,16 |
8,60 kW |
4,60 |
230/1/50 V |
1210 - 402 - 945 |
99 kg |
12 M |
12,2 kW |
4,48 |
12,0 kW |
4,81 |
230/1/50 V |
1404 - 405 - 1414 |
183 kg |
12 T |
12,2 kW |
4,83 |
12,0 kW |
4,84 |
400/3/50 V |
1404 - 405 - 1414 |
183 kg |
16 M |
15,5 kW |
4,26 |
16,3 kW |
4,45 |
230/1/50 V |
1404 - 405 - 1414 |
183 kg |
16 T |
15,5 kW |
4,27 |
16,3 kW |
4,49 |
400/3/50 V |
1404 - 405 - 1414 |
183 kg |
Condizioni di riferimento:
Raffreddamento: A35/W18
Riscaldamento: A7/W35 (EN 14511)
Compila il modulo per un preventivo o informazioni
Progettazione
Dati tecnici Air Inverter II
Tabella 1. Dati tecnici generali
GRANDEZZE |
05M |
07M |
09M |
12M |
16M |
12T |
16T |
Alimentazione |
230/1/50 |
400/3/50+N |
Riscaldamento - Pannelli radianti |
Potenza termica (EN 14511:2013) |
1,9 |
kW |
4,65 |
6,65 |
8,60 |
12,0 |
16,3 |
12,0 |
16,3 |
COP (EN 14511:2013) |
2 |
- |
5,00 |
4,94 |
4,60 |
4,81 |
4,84 |
4,45 |
4,49 |
ErP - Classe Riscaldamento - Clima MEDIO - W35 |
8,11 |
- |
A+++ |
A+++ |
A+++ |
A++ |
A++ |
A++ |
A++ |
SCOP - Clima MEDIO - W35 |
10 |
- |
4,47 |
4,47 |
4,51 |
4,29 |
4,3 |
4,29 |
4,3 |
Raffreddamento - Pannelli radianti |
Potenza frigorifera (EN 14511:2013) |
5,9 |
kW |
4,60 |
6,45 |
8,00 |
12,2 |
15,5 |
12,2 |
15,5 |
EER (EN 14511:2013) |
6 |
- |
4,82 |
4,65 |
4,16 |
4,78 |
4,26 |
4,83 |
4,27 |
Portata acqua |
5 |
l/s |
0,22 |
0,31 |
0,38 |
0,58 |
0,74 |
0,58 |
0,74 |
Prevalenza utile pompa |
5 |
kPa |
61,4 |
49,5 |
37,6 |
40,9 |
19,6 |
40,9 |
19,6 |
Riscaldamento - Ventilconvettori |
Potenza termica (EN 14511:2013) |
3 |
kW |
4,80 |
6,70 |
8,60 |
12,4 |
16,2 |
12,4 |
16,2 |
COP (EN 14511:2013) |
2 |
|
3,60 |
1,88 |
2,50 |
3,52 |
4,72 |
3,45 |
4,70 |
Raffreddamento - Ventilconvettori |
Potenza frigorifera (EN 14511:2013) |
7 |
kW |
4,85 |
6,30 |
7,95 |
10,9 |
13,8 |
10,9 |
13,8 |
EER (EN 14511:2013) |
6 |
- |
2,98 |
2,77 |
2,53 |
2,92 |
2,65 |
2,93 |
2,66 |
SEER |
10 |
- |
4,71 |
4,99 |
4,92 |
4,85 |
4,54 |
4,85 |
4,54 |
Portata acqua |
7 |
l/s |
0,23 |
0,30 |
0,35 |
0,52 |
0,66 |
0,52 |
0,66 |
Prevalenza utile pompa |
7 |
kP |
60,60 |
50,70 |
37,80 |
49,7 |
30,7 |
49,7 |
30,7 |
Riscaldamento - Radiatori |
Potenza termica (EN 14511:2013) |
4 |
kW |
4,65 |
6,80 |
8,60 |
11,9 |
16,1 |
11,9 |
16,1 |
COP (EN 14511:2013) |
2 |
- |
2,63 |
2,81 |
2,75 |
2,78 |
2,73 |
2,81 |
2,76 |
ErP - Classe Riscaldamento - Clima MEDIO - W55 |
9 |
- |
A++ |
A++ |
A++ |
A++ |
A++ |
A++ |
A++ |
SCOP - Clima MEDIO - W55 |
10 |
- |
3,24 |
3,24 |
3,22 |
3,23 |
3,27 |
3,23 |
3,27 |
Portata acqua |
4 |
l/s |
0,14 |
0,20 |
0,26 |
0,36 |
0,48 |
0,36 |
0,48 |
Prevalenza utile pompa |
4 |
kP |
65,40 |
62,50 |
56,70 |
72,70 |
55,50 |
72,70 |
55,50 |
Limiti di funzionamento
Raffreddamento per tutte le unità air inverter 2.

Limiti in riscaldamento grandezze 05 - 07 - 09.

Limiti in riscaldamento grandezze 12 - 16 e 05 - 07 - 09 con riscaldatore elettrico di backup.

Limiti di funzionamento acqua calda sanitaria grandezze 05 - 07 - 09.

Limiti di funzionamento acqua calda sanitaria grandezze 12 - 16 e 05 - 07 - 09 con riscaldatore elettrico di backup.

Dimensionali
Dimensionali Air Inverter II 05-07-09
Grandezze | 05 | 07 | 09 |
Lunghezza |
mm |
1210 |
1210 |
1210 |
Profondità |
mm |
402 |
402 |
402 |
Altezza |
mm |
945 |
945 |
945 |
Peso in funzionamento |
kg |
99 |
99 |
99 |
Peso di spedizione |
kg |
117 |
117 |
117 |
La presenza di accessori opzionali può comportante una variazione significativa dei pesi riportati
Dimensionali Air Inverter II 12-16
Grandezza | 12 | 16 |
Lunghezza |
mm |
1404 |
1404 |
Profondità |
mm |
405 |
405 |
Altezza |
mm |
1414 |
1414 |
Peso in funzionamento |
kg |
162 |
162 |
Peso di spedizione |
kg |
183 |
183 |
La presenza di accessori opzionali può comportare una variazione significativa dei pesi riportati.
Installazione
Installazione esterna
Le unità sono progettate per essere installate:
- all’esterno
- in posizione fissa
Limitare la trasmissione di vibrazioni:
- utilizzare antivibranti sui punti di appoggio
- installare giunti flessibili sulle connessioni idrauliche
Scegliere il luogo di installazione in base ai seguenti criteri:
- approvazione del Cliente
- posizione accessibile con sicurezza
- spazi tecnici richiesti dall’unità
- spazi per aspirazione ed espulsione dell’aria
- distanza massima consentita dai collegamenti elettrici
- punti di appoggio allineati e in piano
- smaltimento dell’acqua di condensa
- preferire luoghi in cui l’unità non arreca disturbo ai vicini.
AVVERTENZA:
- evitare installazioni in prossimità di camere o finestre
- evitare che accumuli di neve ostruiscano le batterie
- evitare luoghi che possono essere soggetti ad allagamenti
- installare l’unità sollevata da terra (almeno 20 cm)
Corretta installazione
Poiché la temperatura esterna viene misurata attraverso il termistore dell’unità esterna, si raccomanda di installare
quest’ultima in una posizione ombreggiata, oppure di realizzare una tettoia che la ripari dalla luca diretta e dal
calore del sole.
Evitare:
- ostacoli al flusso d’aria
- difficoltà di ricambio
- foglie o altri corpi che possono ostruire le batterie di scambio
- venti che contrastano o favoriscono il flusso d’aria
- sorgenti di calore o inquinanti vicino all’unità (camini, estrattori ecc..)
- stratificazione (aria fredda che ristagna in basso)
- ricircolo (aria espulsa che viene ripresa in aspirazione)
- posizionamenti sotto il livello del suolo, vicino a pareti molto alte, sotto tettoie o in angoli che possono appunto dare luogo a fenomeni di stratificazione o ricircolo
Spazi di servizio

Schemi
Esempi di applicazione
Pompa di calore a servizio di impianto a bassa temperatura con pannelli radianti. Accumulo inerziale collegato in parallelo alla mandata ed in serie al ritorno dell’impianto: il volume d’acqua aggiuntivo dell’accumulo inerziale garantisce un ottimale funzionamento della pompa di calore stabilizzandone il funzionamento e riducendone gli ON/OFF.
La particolare configurazione serie-parallelo evita variazioni sulla temperatura di mandata tra il generatore e la valvola miscelatrice.

1 Valvola di ritegno - 2 Valvola a sfera - 3 Vaso d'espansione
4 Gruppo idronico - 5 Disaereatore - 6 Gruppo di riempimento
7 Gruppo di pompaggio m. - 8 Filtro a Y - 9 Sistema radiante
10 Acquedotto
Applicazione 2
Pompa di calore a servizio combinato di riscaldamento/raffrescamento e produzione di acqua calda sanitaria. In questa applicazione deve essere prevista una valvola di zona a 3 vie che devia la mandata della pompa di calore verso l’accumulo acqua calda sanitaria: la chiamata in sanitario viene gestita dalla pompa di calore secondo priorità, per fasce orarie oppure in modo ciclico.
L’accumulo inerziale è collegato in parallelo alla mandata ed in serie al ritorno dell’impianto: il volume dell’acqua aggiuntivo dell’accumulo inerziale garantisce un ottimale funzionamento della pompa di calore stabilizzandone il funzionamento e riducendone gli ON/OFF.
La particolare configurazione serie/parallelo evita variazioni sulla temperatura di mandata tra il generatore e la valvola miscelatrice.

1 Valvola di ritegno - 2 Valvola a sfera - 3 Vaso d'espansione
4 Gruppo idronico - 5 Disaereatore - 6 Gruppo di riempimento
.7 Utenza ACS - 8 Valvola di sicurezza - 9 Filtro a Y - 10 Sistema radiante
11 Rubinetto di scarico - 12 Acquedotto - 13 Valvola deviatrice 3 vie
14 Disaereatore - 15 Scarico acqua - 16 Gruppo di pompaggio m
Foto Video
Immagini pompa di calore Air Inverter II