Riscaldamento a pavimento a secco ribassato
ECOfloor slim è il sistema radiante ribassato a secco per il riscaldamento e raffrescamento a pavimento.
I pannelli radianti ECOfloor Slim hanno uno spessore di soli 18 mm che rende il sistema particolarmente adatto per l'applicazione su pavimenti esistenti. E' semplice e veloce da installare e consente di migliorare la logistica di cantiere.
L'impianto radiante a pavimento ribassato, oltre ad essere un ottimo sistema di riscaldamento per l’inverno, è la soluzione anche per il raffrescamento estivo. Con un unico sistema, a basso consumo e invisibile, è possibile ottenere comfort e risparmio in tutte le stagioni.
Se sei interessato e vuoi ricevere un preventivo o una visita di un nostro funzionario, compila subito il modulo di contatto.
E' facile installare un impianto a secco ribassato
Il sistema Ecofloor Slim affascina per la sua semplicità di installazione. I pannelli presagomati consentono la posa semplice e veloce del tubo.
Le scalanature e le bugne dei pannelli sono progettate per adattare la forma del circuito radiante all'ambiente in cui viene installato: in questo modo la posa del tubo è estremamente semplificata, anche nelle curvature e negli spazi stretti, come ad esempio nei corridoi ed in prossimità delle porte.
Inoltre, il ridotto diametro del tubo multistrato AL-PE-RT garantisce un'estrema facilità di curvatura, anche nei piccoli raggi. Gli accessori che completano il sistema ECOfloor Slim sono studiati per un'installazione semplificata che riduce i tempi ed i costi delle operazioni in cantiere.
10 Semplici passaggi per installare un impianto ribassato
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Controllo e verifica in cantiere delle quote dello stabile e della planimetria ed avvio installazione impianto. | Installazione cassetta porta collettore e collettore stesso posizionato secondo il progetto esecutivo. | Posa banda perimetrale in modo che il pavimento riesca a supportare sbalzi termici ed assestamenti strutturali. |
Il pannello isolante dopo passata la colla nella parte inferiore vengono disposti su tutto il pavimento. | Posa del tubo, partendo dalla linea di mandata del collettore viene incastrato tra le bugne rimanendo fissato sull'isolante. |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Collegamento al collettore del tubo di ritorno, completando l'installazione dei circuiti idraulici di ogni stanza. | Test di funzionamento per accertare la perfetta tenuta a pressione e funzionamento dell'impianto. | Livellamento del pavimento con uno strato rasante di pochi mm. una volta trascorso il tempo di asciugatura del primer. | Prova del sistema direttamente dalla centralina. Consente anche di settare temperature e programmi giornalieri. | Posa delle piastrelle ed ora.. Godetevi il Comfort del sistema ribassato a pavimento. |
Performante velocità di riscaldamento e raffrescamento
ECOfloor Slim occupa solamente 21 mm di spessore, escluso il pavimento e isolanti supplementari.
Oltre al grande vantaggio del basso spessore dell'impianto, l'assenza di massetto tradizionale conferisce al sistema Ecofloor Slim una ridotta inerzia termica.
Questo garantisce una più veloce risposta alla regolazione, sia in riscaldamento che in raffrescamento, ed una più rapida messa a regime dell'impianto. Il risultato è: più comfort più in fretta.
default Manuale impianto a pavimento ribassato ECOfloor Slim
Risparmia sui tempi e costi di cantiere
La realizzazione di un impianto ribassato potrebbe risultare a primo impatto più costoso di un impianto radiante standard.
In realtà, la struttura di ECOfloor Slim con massetto a secco assicura un notevole risparmio sui costi di cantiere.
La realizzazione del massetto tradizionale, infatti, comporta tempi più lunghi di realizzazione e maggiori investimenti in termini di persone, mezzi e costi, senza escludere eventuali problematiche legate alla posa.
Inoltre, l'asciugatura del massetto può richiedere anche più di tre settimane, causando maggiori tempi di attesa per il cliente.
ECOfloor Slim è la soluzione per il comfort e risparmio energetico; se vuoi conoscere meglio questo prodotto,
ricevere un preventivo o una visita di un nostro funzionario,
compila subito il modulo di contatto.
Dove posso installare Ecofloor slim?
ECOfloor Slim si integra in ogni contesto architettonico, dagli edifici di nuova costruzione alle ristrutturazioni, per tutti i settori come: residenziale, edifici pubblici, uffici e terziario.
Installazione in nuovi edifici
ECOfloor Slim è viene utilizzato in tutte quelle applicazioni nelle quali sono richiesti ingombri e carichi limitati.
Edifici in ristrutturazione:
Lo spessore di soli 21 mm (escluso il pavimento), rende ECOfloor Slim particolarmente adatto in ristrutturazioni, realizzazioni in soppalchi o su pavimenti esistenti.
Come è composto ECOfloor Slim
Per semplificare l'installazione del sistema ribassato abbiamo realizzato 4 tipi di pannelli, tra loro componibili.
Fresatura lineare La sua struttura consente sia la stesura delle serpentine, con sviluppo lineare e curvilineo, e sia il passaggio delle linee di adduzione. |
Fresatura bugnata Con passo 50 e 100mm utili in prossimità del collettore, e in stanze e corridoi, dove è necessario collegare numerosi tubi in poco spazio. |
Per i collettori La corta distanza tra le bugne consente di alloggiare un elevato numero di tubi (fino a 40) senza accavallamenti o brusche curvature. |
Isolante aggiuntivo Su richiesta è disponibile avere un ulteriore strato isolante in EPS direttamente accoppiato sul lato inferiore. |
Guarda il video del massetto per radiante
L'impianto ribassato è semplice da installare,
in pochi giorni è già pronto per essere utilizzato.
Può essere installato in nuovi impianti o su impianti esistenti.
Guarda il video di come viene creato il massetto
dopo che l'impianto è completato.
Gli altri componenti del sistema
Tubo ad alta resistenza
Il tubo AL-PE-RT è un tubo multicomposito in plastica e metallo ideale per sistemi a superfici radianti.
Il tubo interno è realizzato con uno speciale PE-RT resistente alle alte temperature.
Raccordi di connessione
Lo speciale giunto ad Y consente di connettere a ciascuna uscita dal collettore due circuiti radianti.
L’utilizzo dei giunti consente di ridurre i costi di installazione e contemporaneamente l’ingombro del collettore, mantenendo inalterata la funzionalità dell’impianto.
Collettore di distribuzione
Il collettore modulare di nuova concezione, con numero di uscite variabile da 2 ad 18, viene collegato al circuito idraulico, grazie ad appositi raccordi a pulsante e senza necessità di particolari utensili. La taratura dell’impianto è estremamente semplificata grazie alla scala graduata presente sui singoli flussimetri di mandata.
Cassetta porta collettori
La cassetta da incasso è stata progettata per posizionare con facilità i collettori di distribuzione degli impianti radianti. Include binari di fissaggio collettori e piedini regolabili in altezza.
Banda isolante perimetrale
La banda in polietilene, collocata tra le pareti e i pannelli radianti, ha la funzione di assorbire le dilatazioni del massetto e di ottenere un buon isolamento termico ed acustico. E' realizzata con materiali particolari che la rendono inattaccabile da muffe.
Prodotti per la rifinitura
Completano l'impianto una gamma di accessori e materiali che consentono la corretta posa in opera. Come l'adesivo sigillante PU 45 in cartucce, il primer M per pavimenti esistenti e il preparato in polvere per la finitura autolivellante.
Calcola ora il costo del tuo impianto radiante
Utilizza il nostro sistema di calcolo per scoprire in tempo reale il
costo del tuo impianto a pavimento ribassato.
Riceverai tutte le informazioni sulla tua casella email.
Integrazione con le pompe di calore
Gli impianti radianti funzionano con acqua a bassa temperatura (25-40°C) e sono pertanto ideali per essere integrati con pompe di calore, caldaie a condensazione e qualunque tecnologia che sfrutti fonti energetiche rinnovabili.
L’efficienza di una pompa di calore migliora del 25% se abbinata ad un sistema radiante rispetto ad un impianto a ventilconvettori, sia in riscaldamento che in raffrescamento.
Ai suoi sistemi radianti Rossato Group affianca pompe di calore ad alta efficienza e sistemi di regolazione mirati, per proporre un sistema impiantistico integrato, completo e con alte prestazioni.
Il comfort dell'impianto a pavimento a secco
L'impianto radiante a pavimento, oltre ad essere un ottimo sistema di riscaldamento per l’inverno, è la soluzione anche per il raffrescamento estivo.
Con un unico sistema, a basso consumo e invisibile, è possibile ottenere comfort e risparmio in tutte le stagioni.
Ogni elemento di cui è composto l'impianto radiante Rossato Group è accuratamente studiato e testato dai nostri tecnici per garantire una lunga vita dell’impianto, senza necessità di interventi di manutenzione.
Fai centro con il sistema ribassato
Installazione facile e veloce
Spessore contenuto per sistemi ribassati
Climatizzazione invernale ed estiva
Elevato risparmio energetico
Benessere immediato
Ideale per ristrutturazioni
Sicuro ed affidabile nel tempo
Contatta il nostro referente di zona
Sei un progettista, installatore o rivenditore di materiale termoidraulico?
Compila subito il modulo di contatto.