Fancoil Rossato: cosa sono, utilizzo e differenza rispetto agli split
I Fancoil Rossato (noti anche come Ventilconvettori) sono dispositivi per il riscaldamento e raffrescamento degli ambienti, che funzionano tramite lo scambio termico tra acqua e aria. Nel dettaglio, il funzionamento di un fancoil si basa sul passaggio di aria attraverso una batteria termica attraversata da acqua calda o fredda.
Un ventilatore interno aspira l’aria dell'ambiente, la spinge attraverso questa batteria, riscaldandola o raffreddandola, e infine la re-immette nell’ambiente con temperatura e umidità ottimali. In modalità raffrescamento, avviene anche un’efficace deumidificazione, contribuendo ulteriormente al risparmio energetico.
Scopri di più sul funzionamento dei Fancoil Rossato nella guida tecnica.
Caratteristiche principali dei modelli Rossato:
EFFICIENZA ELEVATA
ESTETICA CURATA
SILENZIOSITÁ
INTEGRABILITÁ
Come si utilizzano i Fancoil per riscaldare e raffrescare gli ambienti
L’utilizzo è semplice e intuitivo: attraverso un termostato ambiente o un sistema di controllo centralizzato, è possibile regolare la temperatura e la velocità di ventilazione in base al comfort desiderato. Inoltre, grazie alla modulazione automatica e all’integrazione con sistemi domotici, i fancoil consentono una gestione efficiente ed evoluta del clima interno, riducendo i consumi energetici e migliorando il benessere abitativo in ogni stagione
I Fancoil Rossato sono adatti a diversi ambiti applicativi:
- RESIDENZIALE: per riscaldare e raffrescare con una sola macchina, spesso abbinati a pompe di calore
- TERZIARIO E UFFICI: perfetti per ambienti in cui è necessario un comfort rapido e gestibile singolarmente per ogni stanza
- ALBERGHI E B&B: dove è fondamentale avere un controllo individuale del clima da parte degli ospiti
- RISTRUTTURAZIONI: ideali per sostituire vecchi radiatori con un sistema più flessibile ed efficiente
Scopri le tipologie di Ventilconvettori Rossato
Differenza tra Fancoil e split: quale scegliere per la climatizzazione?
Quando si parla di climatizzazione degli ambienti, una delle domande più comuni riguarda la scelta tra fancoil e split. Sebbene entrambi siano utilizzati per riscaldare e raffrescare gli spazi, le differenze tra i due sistemi sono significative, sia in termini di funzionamento che di applicazioni.
Fancoil vs split: differenze nel funzionamento e nella tecnologia
I fancoil sono terminali idronici che funzionano grazie all’acqua calda o fredda fornita da una pompa di calore, una caldaia o un altro generatore termico. All’interno del fancoil, una batteria di scambio termico riscalda o raffresca l’aria, che viene poi diffusa nell’ambiente tramite una ventola. Gli split, invece, fanno parte di un sistema a espansione diretta: utilizzano gas refrigerante e sono composti da un’unità interna (evaporatore) e una esterna (compressore), collegate da tubazioni frigorifere.
Qual è più efficiente: fancoil o split? Confronto su consumi e rendimento
I fancoil sono particolarmente efficienti se abbinati a pompe di calore e impianti a bassa temperatura, soprattutto in edifici ben isolati. Inoltre, sfruttano l’acqua come fluido termovettore, rendendoli più sostenibili e integrabili con fonti di energia rinnovabile. I sistemi split, invece, dipendono interamente dal circuito frigorifero e hanno un'efficienza variabile a seconda della temperatura esterna, con prestazioni che possono calare nei periodi più freddi.
Installazione e manutenzione: meglio un fancoil o uno split?
I fancoil offrono maggiore flessibilità di installazione (a parete, pavimento o incasso) e richiedono una manutenzione più semplice, legata principalmente alla pulizia dei filtri. I sistemi split, invece, necessitano di manutenzione più specifica del circuito frigorifero, e possono essere più vincolanti dal punto di vista estetico e strutturale.
Climatizzazione intelligente: differenze nel controllo tra fancoil e split
Un impianto con fancoil consente una regolazione climatica puntuale e può essere facilmente integrato in sistemi domotici o gestioni centralizzate, rendendolo ideale per abitazioni, uffici, strutture ricettive. Anche i sistemi split offrono un buon livello di controllo, ma la gestione multi-zona può diventare più complessa e costosa.