Prodotti > Ventilconvettori > Ventilconvettori a parete
Ventilconvettori e fancoil idronici a parete
I ventilconvettori a parete: funzionamento, vantaggi e installazione
Cosa sono i ventilconvettori a parete?
I ventilconvettori a parete sono dispositivi per il riscaldamento e raffrescamento degli ambienti che utilizzano la circolazione di acqua calda o fredda all'interno di una batteria di scambio termico. A differenza dei radiatori tradizionali, garantiscono una risposta più rapida ai cambi di temperatura e una diffusione uniforme dell’aria.
Componenti principali di un ventilconvettore a parete
Un ventilconvettore a parete è composto da:
- Batteria di scambio termico: scambia calore con l’aria per riscaldarla o raffrescarla.
- Ventilatore a bassa rumorosità: distribuisce l'aria trattata nell'ambiente in modo uniforme.
- Filtro aria: trattiene polveri e impurità per migliorare la qualità dell’aria.
- Pannello di controllo elettronico: permette la regolazione della temperatura e delle velocità di ventilazione.
- Struttura compatta e dal design moderno: ideale per installazioni in spazi ridotti e ambienti residenziali o commerciali.
Come funzionano i ventilconvettori a parete?
Il principio di funzionamento dei ventilconvettori a parete si basa sulla circolazione di acqua calda o refrigerata attraverso la batteria di scambio termico. L’aria viene forzata attraverso la batteria dal ventilatore e poi distribuita nell’ambiente.
Modalità operative
- Riscaldamento: utilizza acqua calda tra 40°C e 50°C, ottimizzando la resa della pompa di calore e garantendo un riscaldamento uniforme.
- Raffrescamento: impiega acqua refrigerata tra 7°C e 10°C, abbassando rapidamente la temperatura dell’ambiente e migliorando il comfort estivo.
- Deumidificazione: la funzione di deumidificazione è attiva solo durante il raffrescamento (estate), contribuendo a ridurre l’umidità in eccesso e migliorando il comfort termico.
Tipologie di ventilconvettori a parete
I ventilconvettori a parete sono disponibili in diverse configurazioni per adattarsi a ogni esigenza di installazione e prestazione.
- Ventilconvettori a pavimento
- Posizionati in basso, lungo le pareti, simili ai tradizionali termosifoni.
- Disponibili in versione SLIM con basso spessore per un’installazione discreta.
- Disponibili in versione più spessa (LMP) per garantire potenze superiori in ambienti di grandi dimensioni.
- Ventilconvettori a parete alta (tipo idrosplit)
- Installabili in alto sulla parete, simili a un climatizzatore.
- Ideali per ambienti con spazio limitato a pavimento o dove si desidera evitare ingombri a terra.
- Design moderno e compatto, perfetto per abitazioni e uffici.
Vantaggi dei ventilconvettori a parete
Efficienza energetica e sostenibilità
- Maggiore efficienza rispetto ai radiatori tradizionali grazie alla modulazione della temperatura e alla ventilazione forzata.
- Ottimizzazione della resa della pompa di calore per un sistema energeticamente efficiente.
- Funzionamento a basse temperature per ridurre i consumi e migliorare il comfort.
Versatilità e compattezza
- Adatti a case, uffici, hotel e negozi, grazie al design moderno e compatto.
- Installazione semplificata su pareti libere, ottimizzando lo spazio disponibile.
- Disponibili in vari modelli e dimensioni per soddisfare diverse esigenze.
Qualità dell’aria migliorata
- Filtraggio dell'aria integrato per rimuovere polveri e impurità.
- Possibilità di deumidificazione durante il raffrescamento estivo per un comfort ottimale in ogni stagione.
Installazione dei ventilconvettori a parete
L'installazione dei ventilconvettori a parete è semplice e veloce, rendendoli una scelta pratica per nuove costruzioni e ristrutturazioni.
Passaggi principali
- Scelta della posizione ottimale: su una parete libera, preferibilmente lontano da ostacoli che possano ostacolare la distribuzione dell'aria.
- Collegamento idraulico: raccordo alle tubazioni per la circolazione dell'acqua calda o fredda.
- Connessione elettrica: necessaria per l’alimentazione del ventilatore e del sistema di controllo.
- Configurazione iniziale: impostazione della temperatura e delle modalità di funzionamento per un'efficienza ottimale.
Abbinamento con la pompa di calore
I ventilconvettori a parete si integrano perfettamente con una pompa di calore, offrendo una soluzione 100% sostenibile ed efficiente. Questo sistema permette:
- Eliminazione dei combustibili fossili (gas o gasolio), riducendo le emissioni di CO₂.
- Migliore efficienza energetica grazie al funzionamento con temperature di esercizio ottimali: 40-50°C in riscaldamento e 7-10°C in raffrescamento.
- Possibilità di integrazione con un impianto fotovoltaico, massimizzando l’autoconsumo e riducendo i costi di esercizio.
Conclusione
I ventilconvettori a parete rappresentano una soluzione efficiente, versatile e sostenibile per il riscaldamento e raffrescamento degli ambienti. Grazie alla loro compatibilità con le pompe di calore e agli alti livelli di efficienza energetica, costituiscono una scelta ideale per chi desidera comfort, risparmio e rispetto per l’ambiente.