Rossato
PREVENTIVO ONLINE
RICHIEDI ASSISTENZA

  • Home
  • Azienda
  • Prodotti
  • News
  • Guide
  • Corsi
  • Download
  • Contatti

  • Preventivo online
    Richiedi assistenza

 

  Prodotti > Ventilconvettori > Ventilconvettori da incasso

Ventilconvettori da incasso a parete

Ventilconvettore a spessore ridotto da incasso

Iris IN Slim

Ventilconvettore a spessore ridotto da incasso

Iris IN Slim, ventilconvettore da incasso dal design elegante e moderno. Disponibile in 3 grandezze con portata d'aria max. da 175 m3/h a 418 m3/h.

Iris LVP

Ventilconvettore da incasso a parete

Iris LVP, ventilconvettore a parete da incasso ad alte portate, disponibile in 6 grandezze. Con portate aria, da 400 m3/h a 1940 m3/h. (Gamma IRIS L)

I ventilconvettori da incasso: funzionamento, vantaggi e installazione

Cosa sono i ventilconvettori da incasso a muro?

I ventilconvettori da incasso a parete sono dispositivi per il riscaldamento e raffrescamento degli ambienti che vengono integrati direttamente all’interno delle pareti. Questa soluzione consente di ottimizzare gli spazi e ottenere un impianto di climatizzazione altamente discreto ed efficiente.

Componenti principali di un ventilconvettore da incasso

Un ventilconvettore da incasso a muro è composto da:

  • Batteria di scambio termico: trasferisce calore o fresco all’aria attraverso il passaggio di acqua calda o fredda.
  • Ventilatore a bassa rumorosità: assicura la distribuzione uniforme dell'aria all’interno dell’ambiente.
  • Filtro aria: migliora la qualità dell’aria trattenendo polveri e impurità.
  • Pannello frontale con griglia di mandata e ripresa: disponibile in diverse finiture per un’integrazione estetica perfetta.
  • Sistema di controllo elettronico: permette la gestione della temperatura e della velocità della ventilazione.

Come funzionano i ventilconvettori da incasso a parete?

Il funzionamento dei ventilconvettori da incasso a muro si basa sulla circolazione di acqua calda o refrigerataattraverso la batteria di scambio termico. Il ventilatore forza il passaggio dell’aria attraverso la batteria, riscaldandola o raffrescandola prima di distribuirla nell’ambiente.

Modalità operative

  • Riscaldamento: utilizza acqua calda tra 40°C e 50°C, migliorando l’efficienza della pompa di calore e garantendo un riscaldamento uniforme.
  • Raffrescamento: impiega acqua refrigerata tra 7°C e 10°C, abbassando rapidamente la temperatura e migliorando il comfort.
  • Deumidificazione: attiva solo durante il raffrescamento (estate), contribuisce a ridurre l’umidità e migliorare il comfort abitativo.

Vantaggi dei ventilconvettori da incasso a muro

Design discreto e ottimizzazione dello spazio

  • Installazione a filo muro, senza ingombri a vista.
  • Perfetta integrazione architettonica, ideale per ambienti residenziali e commerciali.
  • Ampia gamma di griglie di mandata e ripresa personalizzabili per un’estetica moderna e minimalista.

Efficienza energetica e sostenibilità

  • Ottimizzazione della resa della pompa di calore grazie al funzionamento con temperature di esercizio ideali.
  • Riduzione dei consumi energetici grazie alla ventilazione modulabile.
  • Compatibilità con impianti fotovoltaici per un sistema completamente sostenibile.

Qualità dell’aria migliorata

  • Filtraggio dell’aria integrato per eliminare polveri e impurità.
  • Deumidificazione attiva durante il raffrescamento per un comfort ottimale.

Installazione dei ventilconvettori da incasso a muro

L’installazione dei ventilconvettori da incasso a muro richiede una predisposizione muraria per alloggiare l’unità e garantire il corretto passaggio delle tubazioni idrauliche ed elettriche.

Passaggi principali

  1. Preparazione della nicchia di incasso: valutazione dello spazio necessario e realizzazione dell’alloggiamento nella parete.
  2. Collegamento idraulico: raccordo alle tubazioni per la circolazione dell'acqua calda o fredda.
  3. Connessione elettrica: necessaria per l’alimentazione del ventilatore e del sistema di controllo.
  4. Installazione della griglia di mandata e ripresa: fissaggio della copertura estetica in base al design desiderato.
  5. Configurazione iniziale: impostazione della temperatura e delle modalità di funzionamento per un'efficienza ottimale.

Abbinamento con la pompa di calore

I ventilconvettori da incasso a muro si integrano perfettamente con una pompa di calore, offrendo un impianto altamente efficiente e completamente elettrico.

  • Eliminazione dei combustibili fossili (gas o gasolio), riducendo le emissioni di CO₂.
  • Ottimizzazione dei consumi energetici con temperature di esercizio ottimali (40-50°C in riscaldamento, 7-10°C in raffrescamento).
  • Possibilità di integrazione con impianti fotovoltaici, massimizzando l’autoconsumo e riducendo i costi di esercizio.

Conclusione

I ventilconvettori da incasso a muro rappresentano la soluzione ideale per chi desidera un impianto di climatizzazione efficiente, discreto e sostenibile. Grazie alla loro integrazione a parete e alla compatibilità con le pompe di calore, garantiscono un comfort ottimale senza compromettere l’estetica degli ambienti.


SEDE CENTRALE
Via del Murillo Km 3.500, 04013 Sermoneta (LT)
Uffici: 8:30 - 12:30 | 13:30 - 17:30
Magazzino: 8:30 - 12:00 | 13:30 - 17:00
Si riceve su appuntamento

CONTATTI DIRETTI 
+39 0773 848778
info@rossato.it

LINK RAPIDI
Listini prezzi
Documenti tecnici
Condizioni di vendita
Voci di capitolato
News
Diventa CAT
Iscriviti alla newsletter

Seguici sui social

© 2025 Rossato S.p.A. - Via del Murillo, km 3.500 - Sermoneta 04013 (LT) - Italia - P.IVA/C.F. IT01745300598 - Capitale Sociale €2.000.000 i.v. - n. R.E.A. LT-107494 ⋅ Privacy policy