Guida alla VMC con climatizzazione integrata
Indice
- Che cos'è la VMC con climatizzazione integrata?
- Caratteristiche della VMC con climatizzazione canalizzata
- Come funziona la VMC con climatizzazione?
- Perchè integrare la VMC con la climatizzazione?
- Quali sono i componenti della VMC con climatizzazione?
- Il sistema VMC Clima Rossato
- Quanto costa un impianto VMC riscaldamento e raffrescamento?
1. Che cos'è la VMC con climatizzazione integrata?
La VMC con climatizzazione è un sistema innovativo che combina ventilazione meccanica controllata (VMC) e climatizzazione in un'unica soluzione, garantendo riscaldamento, raffrescamento e ricambio d’aria in modo efficiente ed economico.
Grazie all’integrazione tra ventilazione ad alta efficienza e climatizzazione a basso consumo, questo sistema assicura un elevato comfort abitativo e un notevole risparmio energetico.
Un esempio di questa tecnologia è VMC Clima di Rossato, una soluzione versatile, ideale per case a basso consumo, abitazioni nuove o in ristrutturazione, uffici e piccoli locali commerciali.
I vantaggi dell'impianto integrato VMC con climatizzazione canalizzata
I principali vantaggi di un sistema di climatizzazione con ricambio d’aria includono:
✔ Installazione discreta nel controsoffitto
✔ Terminale di immissione unico per ventilazione e climatizzazione
✔ Funzionamento silenzioso per un maggiore comfort
✔ Semplicità di installazione e regolazione
✔ Flessibilità e versatilità d’uso
Grazie a queste caratteristiche, la VMC con climatizzazione rappresenta una soluzione avanzata per migliorare la qualità dell’aria interna e ottimizzare i consumi energetici in modo intelligente.
2. Caratteristiche della VMC con climatizzazione canalizzata
Dimensionamento su misura
Il funzionamento indipendente della VMC e della climatizzazione permette di dimensionare ciascun sistema in base alle reali esigenze dell’edificio. Ad esempio, in un immobile a basso consumo ma di ampia superficie, è possibile garantire la corretta portata di ricambio d’aria per tutti i locali senza limitazioni di taglia. Allo stesso modo, i fan coil canalizzabili possono essere dimensionati in base ai fabbisogni specifici, anche se bassi, distribuendo il comfort termico in modo ottimale.
Installazione discreta e compatta
Grazie alle sue dimensioni ridotte, il sistema di climatizzazione con ricambio d'aria si installa facilmente nel controsoffitto, rimanendo completamente nascosto anche in spazi ridotti. Questa caratteristica lo rende una soluzione particolarmente adatta agli interventi di ristrutturazione leggera, poiché non richiede lavori invasivi o complesse opere murarie.
Massima flessibilità e versatilità
Il sistema VMC con climatizzazione canalizzata offre un’elevata versatilità, potendo funzionare sia in modalità stand-alone sia in abbinamento ad altri impianti, come termosifoni o pannelli radianti. Inoltre, l’impianto può essere configurato per gestire una o più zone termiche, utilizzando uno o più fan coil con un’unica unità VMC centralizzata, garantendo un comfort personalizzato in ogni ambiente.
Integrazione con impianti esistenti
Uno dei principali vantaggi della VMC con climatizzazione canalizzata è la sua capacità di integrarsi con impianti preesistenti, come i termosifoni, senza necessità di modifiche strutturali. L’utilizzo della pompa di calore consente di aggiungere la climatizzazione estiva, una funzionalità non ottenibile con i soli termosifoni e un impianto di sola VMC. Anche in inverno, l’integrazione risulta vantaggiosa: i termosifoni, lavorando a media temperatura, raggiungono il regime termico più rapidamente e, nei periodi più freddi, possono essere supportati dai fan coil per garantire il massimo comfort.
3. Come funziona la VMC con climatizzazione?
La VMC con climatizzazione integrata è un sistema che combina la ventilazione meccanica controllata (VMC) con la climatizzazione per garantire un ambiente indoor salubre ed efficiente dal punto di vista energetico. Il funzionamento si basa su un ciclo di rinnovo e trattamento dell'aria: l’aria viziata viene estratta dagli ambienti interni e, prima di essere espulsa, attraversa un recuperatore di calore che ne trasferisce l’energia termica all’aria fresca in ingresso. Quest’ultima, opportunamente filtrata, viene poi riscaldata o raffrescata dal sistema di climatizzazione prima di essere immessa nei locali. Grazie a un unico terminale di distribuzione, il flusso d’aria è uniforme e omogeneo, senza bisogno di ulteriori unità interne. Il sistema opera in modo silenzioso e automatico, regolando temperatura, umidità e qualità dell’aria secondo i parametri impostati, garantendo un elevato comfort abitativo con un consumo energetico ridotto.
4. Perché integrare la VMC con la climatizzazione?
Le costruzioni moderne, sia nuove che ristrutturate, sono progettate con un isolamento sempre più efficace per ridurre le dispersioni di calore e migliorare l’efficienza energetica. Questo consente di sfruttare al meglio i sistemi di climatizzazione a bassa e media temperatura, abbattendo i consumi.
Tuttavia, un isolamento elevato limita il naturale ricambio d’aria, causando un accumulo di umidità e micro-inquinanti che possono compromettere la salubrità degli ambienti interni.
Per garantire un comfort abitativo ottimale, è fondamentale un sistema di ventilazione meccanica controllata (VMC), capace di rinnovare costantemente l’aria e recuperare il calore che altrimenti verrebbe disperso.
Integrare la VMC con la climatizzazione non solo migliora la qualità dell’aria e il benessere indoor, ma rappresenta anche un investimento strategico sull’immobile. L’installazione di un recuperatore di calore ad alta efficienza contribuisce infatti a ottenere una classe energetica superiore, aumentando il valore della proprietà.
5. Quali sono i componenti della VMC con climatizzazione?
Un impianto integrato di ventilazione meccanica controllata (VMC) e climatizzazione è composto da diverse unità che lavorano in sinergia per garantire il ricambio d’aria, il controllo della temperatura e dell’umidità, migliorando il comfort indoor e l’efficienza energetica. I principali componenti includono: un’unità VMC con recuperatore di calore ad alta efficienza per minimizzare le dispersioni termiche e filtri per purificare l’aria in ingresso; un sistema di climatizzazione basato su pompa di calore e batteria di scambio termico, che permette di riscaldare e raffrescare l’aria prima dell’immissione negli ambienti; una rete di canalizzazione per la distribuzione uniforme dell’aria trattata tramite diffusori e bocchette; e un sistema di controllo e regolazione, composto da sensori di temperatura, umidità e qualità dell’aria, oltre a una centralina o interfaccia domotica per la gestione ottimizzata dell’impianto.
6. Il sistema VMC Clima Rossato
Il sistema VMC Clima Rossato integra ventilazione meccanica controllata (VMC) e climatizzazione, garantendo un ambiente confortevole, salubre ed efficiente dal punto di vista energetico. Ecco i principali componenti:
7. Quanto costa un impianto VMC riscaldamento e raffrescamento?
I prezzi indicati sono valori medi di mercato applicati da ditte Partner specializzate al cliente finale IVA esclusa.
VMC con climatizzazione integrata costo
| Metratura | Prezzo |
| da 80 mq | 11.200 € |
| da 120 mq | 13.800 € |
| da 160 mq | 17.400 € |
Prezzo VMC Clima comprensivo di:
fornitura materiale e posa in opera, unità centrale, fancoil, termostati, distributori, canalizzazione, plenum, bocchette e raccordi
Esclusioni: IVA - pompa di calore - opere murarie - allacciamento elettrico
Contattaci per un preventivo o informazioni
Riceverai subito la documentazione e i riferimenti del tuo referente personale