Fotovoltaico 2024 in Italia: aumento installazioni impianti 

I nuovi dati di Italia Solare mettono in luce i grandi passi avanti che il nostro paese ha fatto in materia di fotovoltaico nel primo trimestre del 2024. Secondo l’associazione italiana dedicata esclusivamente al fotovoltaico e alle integrazioni tecnologiche per la gestione intelligente dell’energia, attualmente la capacità di produzione di energia fotovoltaica è di 32 GW. Quindi, nel periodo di riferimento è stato registrato un incremento di 1,7 GW che si è verificato nel primo trimestre dell’anno con Lombardia, Lazio e Emilia-Romagna in testa nella classifica.

I vantaggi di avere un impianto fotovoltaicoImpianto fotovoltaico Rossato

  • Riduzione dei costi energetici: l'installazione di pannelli fotovoltaici permette di ridurre le bollette energetiche. Una volta ammortizzati i costi iniziali di installazione, l'energia prodotta dal sole è gratuita. Questo porta a risparmi significativi nel lungo periodo, rendendo l'investimento nel fotovoltaico non solo ecologicamente, ma anche economicamente vantaggioso.
  • Energia pulita e sostenibile: Il fotovoltaico sfrutta l'energia solare, una risorsa rinnovabile e inesauribile. A differenza dei combustibili fossili, l'energia solare non produce emissioni di gas serra o altri inquinanti atmosferici. Questo contribuisce significativamente alla riduzione dell'inquinamento e al contrasto del cambiamento climatico, favorendo un ambiente più sano e sostenibile.
  • Massimizzare l'autoconsumo: con un impianto fotovoltaico, le famiglie e le aziende possono ridurre la loro dipendenza dalle reti elettriche tradizionali e dai fornitori di energia. Questo è particolarmente utile in caso di interruzioni della fornitura elettrica e può garantire una maggiore sicurezza e continuità nell'approvvigionamento energetico.
  • Incremento del valore immobiliare: gli edifici dotati di impianti fotovoltaici tendono ad avere un valore di mercato più alto. Gli acquirenti sono spesso disposti a pagare di più per immobili che offrono maggiore efficienza energetica e costi di gestione ridotti. Questo rende l'installazione di pannelli solari un investimento che aumenta il valore patrimoniale della proprietà.
  • Contributo agli Obiettivi di Sostenibilità: con l'Unione Europea e molte altre nazioni che puntano a raggiungere obiettivi ambiziosi di sostenibilità entro il 2030, l'adozione di tecnologieCasa Rossato con fotovoltaico pulite come il fotovoltaico è essenziale. L'energia solare può giocare un ruolo cruciale nel raggiungimento di questi obiettivi, contribuendo a un futuro più verde e sostenibile per tutti.

Fotovoltaico con pompa di calore per massimizzare l'autoconsumo

La pompa di calore utilizza il 75% di energia rinnovabile ed il 25% di energia elettrica per produrre acqua fredda per il raffrescamento oppure calda per il riscaldamento o ad uso sanitario. L’integrazione con l’impianto fotovoltaico consente di alimentare la parte elettrica della pompa di calore con l’energia pulita e gratuita ottenuta dai moduli solari, aumentandone in maniera esponenziale i vantaggi in termini di risparmio e di sostenibilità ambientale. 

🔗 Scopri di più sull'impianto fotovoltaico abbinato alla pompa di calore Rossato

Più autosufficienza energetica con il sistema di accumulo fotovoltaico

Batterie di accumulo RossatoUn sistema di accumulo fotovoltaico combina i pannelli solari con le batterie di accumulo. I pannelli solari convertono l'energia solare in elettricità durante il giorno, mentre la batteria immagazzina l'energia in eccesso prodotta per essere utilizzata quando il sole non splende, come di notte o durante i giorni nuvolosi. Questo consente di utilizzare l'energia solare in modo continuo, affidabile ed efficiente.

Il sistema di accumulo di energia solare da fotovoltaico Rossato combina un inverter ibrido monofase o trifase con batterie di accumulo all’avanguardia e consente configurazione e monitoraggio tramite app. Il sistema di accumulo si integra perfettamente con i più recenti modelli di pannelli solari, consentendo una gamma più elevata di inseguimento del punto di massima potenza (MPPT) per una reale massimizzazione dell'autoconsumo di energia per ridurre la dipendenza dalla rete.

🔗 Scopri la gamma di batterie di accumulo

L'energia solare generata da un impianto fotovoltaico consente di alimentare tutti i dispositivi elettrici ed illuminare gli ambienti, ma può anche essere impiegata efficacemente per i sistemi di riscaldamento, raffrescamento ed acqua calda sanitaria. L'integrazione dei sistemi fotovoltaici con pompa di calore e radiante permette agli impianti di diventare non solo efficienti, ma anche autosufficienti dal punto di vista energetico. Questa combinazione ottimizza l'utilizzo delle risorse solari, consentendo di ridurre i costi energetici e l'impatto ambientale.  

Fonte: Italia Solare

Contattaci per maggiori informazioni

Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Inserisci un indirizzo email corretto (es. nome@email.com)
Numero di telefono non valido. Inserisci solo cifre.
Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Valore non valido