Le pompe di calore ad alta efficienza Rossato trasferiscono energia termica da una sorgente a temperatura più bassa (aria, acqua, suolo) ad un sistema a temperatura superiore.
Le pompe di calore Rossato sono la soluzione ideale per ridurre l'impatto ambientale e risparmiare sulle bollette. Suddivise in tre tipologie:
• Pompe di calore monoblocco
• Pompe di calore aria acqua splittate
• Pompe di calore per acqua calda sanitaria
L'energia prodotta da una moderna pompa di calore può essere utilizzata per riscaldare, raffrescare e per produrre acqua calda sanitaria.
Le pompe di calore sono in grado di fornire:
Le pompe di calore sono la tecnologia adatta per avere un significativo risparmio energetico e il pieno rispetto dell'ambiente.
Circa il 75% dell'energia richiesta dalla pompa di calore proviene dall'ambiente esterno e l'apporto di energia elettrica è solo del 25%.
L'abbinamento della pompa di calore ad un impianto di riscaldamento e raffrescamento radiante garantisce un risparmio energetico che può andare dal 40% al 70% rispetto ai sistemi tradizionali come le caldaie a combustibile.
Le pompe di calore Rossato sono un ottima scelta per risparmiare sul riscaldamento, raffrescamento e produzione di acqua calda sanitaria.
Le pompe di calore Rossato possono coprire gli interi fabbisogni di riscaldamento, raffrescamento e produzione di acqua calda sanitaria attingendo a fonti rinnovabili con impianti solari termici e fotovoltaici.
La pompa di calore utilizza il 75% di energia rinnovabile ed il 25% di energia elettrica per produrre acqua fredda per il raffrescamento oppure calda per il riscaldamento o ad uso sanitario.
L’integrazione con l’impianto fotovoltaico consente di alimentare la parte elettrica della pompa di calore con l’energia pulita e gratuita ottenuta dai moduli solari, aumentandone in maniera esponenziale i vantaggi in termini di risparmio e di sostenibilità ambientale.
Abbinando, inoltre, un sistema di batteria di accumulo, si ottiene una reale indipendenza energetica.
Le pompe di calore aria acqua assorbono il calore presente nell'aria (anche a temperature molto rigide) e lo cedono all'acqua dell'impianto di riscaldamento.
Le pompe di calore aria acqua splittate vantano che l'unita esterna è divisa dal modulo ad incasso minimizzando gli ingombri e migliorando l'integrazione architettonica nell'edificio.
Pompe di calore per acqua calda sanitaria (ACS)
Le pompe di calore per la produzione di acqua calda sanitaria sfruttano l'energia aerotermica per riscaldare l'acqua contenuta in un serbatoio integrato, il quale può avere capacità variabile da 100 a 300 litri.
Le pompe di calore assicurano un risparmio sulla bolletta fino al 70% e godono della detrazione IRPEF del 65%.
Le pompe di calore non necessitano di allacciamento gas e non hanno alcun serbatoio contenente sostanze pericolose.
Le unità possono essere messe subito in funzione, poiché hanno già i collegamenti meccanici e i cablaggi elettrici.
Rossato offre ai suoi clienti un'estensione di garanzia a 5 anni kasko.
I centri assistenza Rossato coprono tutto il territorio italiano e intervengono tempestivamente in caso di problemi.
Le pompe di calore sono macchine in grado di trasferire l'energia gratuita presente nelle sorgenti esterne (aria, acqua, suolo) agli impianti per il riscaldamento e l'acqua calda sanitaria.
Il trasferimento di calore avviene per mezzo di un circuito frigorifero ad alta efficienza con un ridotto assorbimento di energia elettrica.
L’energia prodotta da una moderna pompa di calore è utilizzata per riscaldare, raffrescare e per produrre acqua calda: in ognuna di queste applicazioni circa il 75% dell’energia richiesta dalla pompa di calore proviene dall’ambiente esterno e l’apporto di energia elettrica è solo di circa il 25%.
La pompa di calore è una tecnologia che andrà a sostituire le tradizionali caldaie.
Il funzionamento della pompa di calore avviene con un circuito in cui scorre un fluido refrigerante. Il fluido, passando in un primo scambiatore di calore, assorbe energia dalla sorgente esterna e passa successivamente al compressore: questo mantiene il fluido in circolazione e fornisce un apporto aggiuntivo di energia.
Nel secondo scambiatore l’energia viene ceduta dal fluido refrigerante al sistema di distribuzione: a questo punto grazie ad un organo di laminazione il ciclo può ricominciare.
Il funzionamento sia in riscaldamento che in raffrescamento è possibile invertendo gli scambiatori ed il senso di funzionamento del ciclo frigorifero.
Gli impianti per il riscaldamento a pavimento funzionano con acqua a bassa temperatura (25-40°C) e sono pertanto ideali per essere integrati con pompe di calore, caldaie a condensazione etc., e con qualunque tecnologia che sfrutti fonti energetiche rinnovabili.
L’efficienza di una pompa di calore migliora del 25% se abbinata ad un sistema radiante rispetto ad un impianto a ventilconvettori, sia in riscaldamento che in raffrescamento.
Ai suoi sistemi radianti Rossato Group affianca pompe di calore ad alta efficienza e sistemi di regolazione mirati, per proporre un sistema impiantistico integrato, completo e con alte prestazioni.
Le pompe di calore con fancoil, o ventilconvettori, rappresentano una soluzione versatile per il riscaldamento e il raffrescamento degli ambienti, offrendo una risposta rapida alle variazioni di temperatura e una distribuzione uniforme del comfort termico.
I fancoil sono unità terminali che utilizzano l'acqua calda o fredda prodotta dalla pompa di calore per climatizzare gli ambienti attraverso un sistema di ventilazione forzata. Questo sistema è particolarmente indicato per edifici residenziali, uffici e strutture commerciali dove si richiede un rapido adattamento alle condizioni climatiche e un'elevata efficienza energetica. Inoltre, l’abbinamento tra pompa di calore e fancoil consente di ottimizzare i consumi, grazie alla possibilità di modulare la temperatura in base alle effettive necessità.
Le pompe di calore possono essere abbinate anche ai termosifoni, garantendo un'ottima efficienza energetica e un comfort elevato negli edifici già dotati di questo tipo di impianto.
Per questa applicazione, Rossato consiglia l'uso della pompa di calore a gas propano R290 Air Inverter.
Per garantire un funzionamento ottimale e massimizzare il risparmio energetico, è importante dimensionare l'impianto per operare a una temperatura di mandata di 55°C. Questo permette di ottenere un buon equilibrio tra efficienza energetica e resa termica, riducendo i consumi rispetto ai sistemi tradizionali a combustibili fossili.
Grazie all’elevato coefficiente di prestazione (COP) della pompa di calore R290 Air Inverter, è possibile riscaldare gli ambienti con un minor utilizzo di energia elettrica, assicurando allo stesso tempo una temperatura costante e confortevole.
pdf Listino prezzi pompe di calore (2.91 MB)
folder Documenti tecnici pompe di calore