Rossato
PREVENTIVO ONLINE
RICHIEDI ASSISTENZA

  • Home
  • Azienda
  • Prodotti
  • News
  • Guide
  • Corsi
  • Download
  • Contatti

  • Preventivo online
    Richiedi assistenza
Prodotti > Pompe di calore > Aria acqua splittate

Pompe di calore aria-acqua splittate

Le pompe di calore aria acqua splittate possono riscaldare, raffrescare e produrre acqua calda sanitaria. Il vantaggio di queste pompe di calore è che l'unita esterna è divisa dal modulo interno minimizzando gli ingombri e migliorando l'integrazione architettonica nell'edificio.

Pompa di calore ad incasso

Air Inverter 4 IN

Pompa di calore ad incasso

Air Inverter 4 IN è la pompa di calore ad incasso. Il modulo ad incasso prevede l'accumulo per ACS ed i componenti per il riscaldamento. raffreddamento e produzione di acqua calda sanitaria. È disponibile in modelli da 4 a 10 kW.
Pompa di calore con accumulo integrato

Air Inverter 4 T

Pompa di calore con accumulo integrato

Pompa di calore aria-acqua con modulo bollitore compatto per installazione interna. range di potenza da 6,5 a 16 kW.
Pompa di calore a muro

Air Inverter 4 BX

Pompa di calore con unità interna a muro

Air Inverter 4 BX, la pompa di calore inverter a due sezioni con unità interna per installazione a muro, predisposta per carico bollitore. È adatta per il riscaldamento, raffreddamento e produzione di acqua calda sanitaria. Disponibile in modelli da 6,5 a 16 kW.

Pompe di calore splittate: componenti, funzionamento e vantaggi

Introduzione

Le pompe di calore aria-acqua splittate rappresentano una soluzione efficiente e versatile per il riscaldamento, il raffrescamento e la produzione di acqua calda sanitaria. Questa tecnologia è ideale per chi cerca un sistema compatto e modulare, adatto a diverse applicazioni residenziali e commerciali.

1. Come è fatta una pompa di calore splittata?

A differenza delle pompe di calore monoblocco, che integrano tutti i componenti in un'unica unità, le pompe di calore splittate sono suddivise in due unità:

- Unità esterna

  • Compressore inverter: regola la potenza in base al fabbisogno energetico, migliorando l’efficienza.
  • Ventilatore a basso consumo: assicura il corretto flusso d’aria attraverso l’unità esterna.
  • Evaporatore e condensatore: scambiano calore con l’aria esterna.
  • Valvola di espansione elettronica: ottimizza il ciclo frigorifero per massimizzare l’efficienza.

- Unità interna (hydrobox o modulo idronico)

  • Modulo idronico: gestisce lo scambio termico tra il circuito frigorifero e l’acqua dell’impianto.
  • Pompa di circolazione: garantisce la distribuzione dell’acqua nell’impianto.
  • Serbatoio di accumulo integrato (se presente): consente la produzione e l’accumulo di acqua calda sanitaria.
  • Quadro di comando elettronico: gestisce il funzionamento della pompa di calore e la regolazione della temperatura.

2. Funzionamento della pompa di calore

Le pompe di calore aria-acqua sfruttano l'energia termica dell'aria esterna per climatizzare gli ambienti e produrre acqua calda. Il funzionamento si articola in diverse fasi:

  1. Aspirazione dell'aria esterna tramite il ventilatore dell'unità esterna.
  2. Scambio termico tra il fluido refrigerante e l’aria, che permette di assorbire o dissipare calore.
  3. Compressione del fluido refrigerante per aumentare la temperatura e il trasferimento di energia.
  4. Trasferimento del calore all'acqua dell’impianto tramite il modulo idronico (unità interna).
  5. Distribuzione dell’acqua calda nel circuito di riscaldamento, raffrescamento o produzione di acqua calda sanitaria.

3. Vantaggi della pompa di calore splittata

- Maggior flessibilità installativa

  • L'unità esterna è più compatta rispetto a una pompa di calore monoblocco, facilitando il posizionamento in spazi ridotti o vincolati.
  • Le tubazioni frigorifere sono di diametro inferiore rispetto alle tubazioni idrauliche, rendendo più semplice l’installazione e riducendo i costi di posa.
  • Possibilità di collocare l’unità esterna in spazi ridotti, separando il modulo idronico.
  • Riduzione delle perdite di calore grazie ai tubi più piccoli.

- Efficienza energetica elevata

  • Grazie alla tecnologia inverter, le pompe di calore splittate modulano la potenza in base al fabbisogno, garantendo consumi ridotti.

- Nessun rischio di congelamento dei tubi

  • L’assenza di acqua nell’unità esterna evita il rischio di congelamento in inverno, a differenza delle soluzioni monoblocco.

- Compatibilità con vari sistemi di riscaldamento

  • Ideale per l’abbinamento con pannelli radianti, fan coil e radiatori a bassa temperatura.
  • Perfetta per impianti con serbatoi di accumulo per l’acqua calda sanitaria.

4. Tipologie di pompe di calore splittate

- Pompa di calore splittata con serbatoio integrato

  • Include un accumulo di acqua calda sanitaria nel modulo idronico.
  • Ottimizza lo spazio e semplifica l’installazione.

- Pompa di calore splittata senza serbatoio ACS

  • Fornisce acqua calda sanitaria tramite un bollitore esterno.
  • Ideale per edifici con grandi esigenze di ACS.
  • Utilizzabile senza serbatoio ACS dove serva solo la climatizzazione estiva ed invernale.

Conclusione

Le pompe di calore aria-acqua splittate rappresentano una soluzione flessibile ed efficiente per la climatizzazione e la produzione di acqua calda. Grazie alla loro suddivisione in due unità, offrono vantaggi significativi in termini di installazione, efficienza e sicurezza.

SEDE PRINCIPALE
Via del Murillo Km 3.500, 04013 Sermoneta (LT)
Uffici: 8:30 - 12:30 | 13:30 - 17:30
Magazzino: 8:30 - 12:00 | 13:30 - 17:00
Si riceve su appuntamento

SEDE NORD ITALIA
ComoNExT | Via Cavour 2, 22074 Lomazzo (CO)
Ufficio : 8:30 - 12:30 | 13:30 - 17:30
Si riceve su appuntamento

CONTATTI DIRETTI 
+39 0773 848778
info@rossato.it

LINK RAPIDI
Listini prezzi
Documenti tecnici
Condizioni di vendita
Voci di capitolato
News
Diventa CAT
Iscriviti alla newsletter

Seguici sui social

© 2025 Rossato S.p.A. - Via del Murillo, km 3.500 - Sermoneta 04013 (LT) - Italia - P.IVA/C.F. IT01745300598 - Capitale Sociale €2.000.000 i.v. - n. R.E.A. LT-107494 ⋅ Privacy policy