Descrizione

Air Combo Pro 100 è lo scaldacqua con pompa di calore integrata, sfrutta la tecnologia PDC e consente un maggiore risparmio energetico rispetto i tradizionali scaldabagni fino al 70%.
Assicura sempre e una rapida ed abbondante produzione di acqua calda sanitaria.
Air Combo Pro 100 ha un accumulo da 100 litri ed il suo sistema di condotti aria consente l'installazione in varie parti della casa, dal bagno alla cucina.
E' adatto per uso domestico e per piccole attività, le sue dimensioni sono contenute, come un normale scaldacqua elettrico.


Lo scaldacqua 100% ecologico
Air Combo 100 utilizza fino al 70% di energia rinnovabile, non immette CO2in ambiente e impiega gas refrigerante non inquinante.
E’ silenzioso e garantisce la massima sicurezza:
• Nessun liquido infiammabile o sostanze tossiche
• Nessun allacciamento di gas
• Sistema antilegionella incluso
I vari programmi di funzionamento possono azionare o meno la resistenza, la pompa di calore o la ventola di riscaldamento ambiente.

Elevati standard di qualità e sicurezza
Le pompe di calore Air combo Pro 100 sono progettate e costruite rispettando elevati standard di qualità e sicurezza. Basta attaccare la spina per risparmiare.
- 1 Pompa di calore con compressore rotativo
- 2 Condotti aria
- 3 Serbatoio smaltato
- 4 Spesso strato di isolamento in poliuretano
- 5 Anodo di protezione in magnesio
- 6 Sensori di temperatura
- 7 Flangia riscaldante
- 8 Condensatore avvolgente
- 9 Controllo elettronico con display LCD touch screen

Sostituisce il tradizionale scaldabagno
Air Combo PRO 100 è piccolo e compatto con un ingombro pari a quello di un normale scaldacqua elettrico.
E’ leggero e semplice da installare e si presta al montaggio sia in impianti nuovi che in sostituzione di caldaie esistenti: il tutto in pochi minuti e senza bisogno di interventi di muratura.
Combo 100 è progettato per consentire una facile integrazione con altre fonti rinnovabili, come fotovoltaico, caldaie a legna, etc.
Associando lo scaldabagno a fonti rinnovabili con l'aggiunta di un piccolo contatore elettrico si ottiene un risparmio energetico molto elevato.
Canalizzazione Aria
La pompa di calore Air Combo PRO 100 può essere installata con un sistema di canalizzazione che cattura l'aria calda e l'umidità dagli ambienti e la convoglia verso l'esterno.
In questo modo si riesce a ricambiare l'aria interna senza l'apertura delle finestre e contemporaneamente il calore contenuto nell'aria estratta viene utilizzato per produrre acqua calda sanitaria.

Vantaggi di Air Combo PRO 100

Risparmio + 75%
Grazie alla tecnologia a pistone rotativo del compressore, viene assicurata una maggiore efficienza energetica e maggiore coefficiente di rendimento, con un notevole risparmio energetico fino al 75 per cento.

Condensatore esterno
Il condensatore è avvolto tra il boiler e la copertura esterna del serbatoio. Posizionato in questo modo riduce la formazione di calcare prolungando la durata operativa del dispositivo garantendo maggior sicurezza.

Protezione anticorrosione
Una doppia vetrificazione, caratterizzata da una smaltatura con vetropoercellanatura di qualità superiore e da una barra di magnesio rendono il serbatoio di Air Combo protetto e sicuro assicurandone il funzionamento anche nelle condizioni operative più difficili.

Display Touch Screen
La pompa di calore Air Combo PRO 100 è dotata di un comodo display touch screen LCD che consente di visualizzare ed impostare programmi specifici per il riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria.

Sistema per la canalizzazione
Air Combo PRO 100 grazie al suo ventilatore integrato in DC consente di convogliare tramite canalizzazione l'aria fredda all'esterno dell'edificio o in qualsiasi parte della casa da raffrescare.
Compila il modulo per ricevere listino e documentazione
Progettazione
Caratteristiche pompe di calore Air Combo Pro 100
Dati Tecnici |
u.m. |
Valore |
Volume |
l |
100 |
Pressione massima |
MPa (bar) |
0,6 (6) |
Peso a vuoto/ Peso pieno d’acqua |
kg |
62/162 |
Protezione anti corrosione dell’accumulo |
|
Smaltato / Anodo al magnesio |
Spessore isolamento |
mm |
40 - 85 |
Grado di protezione |
|
IP24 |
Potenza assorbita compressore |
W |
250 |
Resistenze elettriche integrazione |
W |
2 x 1000 |
Alimentazione |
W |
230 V / 50 Hz |
Massima temperatura (PDC / resistenza elettrica) |
°C |
55/75 |
Programma antilegionella |
°C |
70 |
Limiti di temperatura ambiente nel luogo di installazione |
°C |
da 2 a 35 |
Limiti operativi di temperatura aria in aspirazione |
°C |
da -7 a 35 |
Refrigerante |
|
R 134a |
Quantità di refrigerante |
g |
540 |
*Tempo di riscaldamento A15/W10-55 |
h/min |
5:40 |
*Consumo di energia durante il riscaldamento A15/W10-55 |
kWh |
1,90 |
Profilo di carico selezionato |
|
M |
*Consumo di energia nel profilo di carico selezionato A15/W10-55 |
kWh |
2,05 |
*COPACS nel profilo di carico selezionato A15/W10-55 |
|
3,10 |
**Tempo di riscaldamento A7/W10-55 |
h/min |
6:50 |
**Consumo di energia nel profilo di carico selezionato A7/W10-55 |
kWh |
2,35 |
**COPACS nel profilo di carico selezionato A7/W10-55 |
|
2,63 |
Quantità max di acqua utile (min 40°C) |
l |
130 |
Consumo in standby secondo EN16147 |
W |
20 |
Potenza sonora / pressione sonora a 1 m |
dB (A) |
51 / 39,5 |
Raccordi aria |
mm/m |
Ø125 (150x79) / 15 |
Portata aria |
m3/h |
100 - 230 |
Max perdita di carico ammissibile nelle canalizzazioni (portata volumetrica d’aria di 100 m3/h) |
Pa |
95 |
(*) Riscaldamento dell’acqua a 55 °C ad una temperatura di ingresso aria di 15°C, 74% di umidità e temperatura di ingresso acqua di 10 °C; secondo EN16147.
(**) Riscaldamento dell’acqua a 55 °C ad una temperatura di ingresso aria di 7 °C, 89% di umidità e temperatura di ingresso acqua di 10 °C; secondo EN16147.
Gestione della pompa di calore
La pompa di calore viene azionata tramite il touch screen LCD (Figura sottostante). Premere un qualsiasi punto dello schermo per accenderlo. Quando lo schermo è acceso, i campi di visualizzazione dei comandi sono attivi. Dopo il collegamento della pompa di calore alle rete idrica e a quella elettrica e con il serbatoio pieno d'acqua, la pompa è pronta per il funzionamento. La pompa di calore riscalda l'acqua dai 10°C ai 65°C. Dai 65°C ai 75°C, l'acqua viene riscaldata dalla resistenza elettrica.

Legenda:
1. Indicazione funzionamento pannelli solari
2. Accensione fonte alternativa riscaldamento
3. Indicazione funzionamento sistema di riserva
4. Indicazione, visualizzazione errori funzionamento, accesso al menu di servizio
5. Visualizzazione e impostazione temperatura in °C
6. Accensione e configurazione del programma Vacanza
7. Giorno della settimana (1.. lunedì, …, 7.. domenica)
8. Riduzione del valore
9. Accensione/spegnimento della pompa di calore
10. Aumento del valore
11. Accensione e impostazione del TIMER
12. Visualizzazione e impostazione orario
13. Attivazione del riscaldamento veloce “TURBO”
14. Indicazione del funzionamento resistenza
15. Accensione del riscaldamento al massimo livello di temperatura
16. Indicazione funzionamento del compressore
17. Indicazione funzionamento del programma antilegionella
18. Visualizzazione quantità di acqua calda
19. Indicazione sbrinamento
20. Indicazione funzionamento ventilatore
Dimensionali pompe di calore Air Combo PRO 100

Dimensioni
|
A (mm) |
1342 |
B (mm) |
490 |
C (mm) |
100 |
C** (mm) |
175 |
D* (mm) |
100 |
D** (mm) |
230 |
E* (mm) |
G 1/2 |
E** (mm) |
G 3/4 |
Funzionamento con aria ambiente
In questo tipo di operazione, per il riscaldamento di acqua sanitaria, oltre all’energia elettrica, viene utilizzata la quantità di energia prelevata dall'aria del locale in cui è installato il dispositivo.
La pompa di calore deve essere installata in un luogo ben aerato, dove non gela, preferibilmente in prossimità di altre fonti di calore. Per un funzionamento ottimale della pompa si raccomanda di collocarla in una stanza ampia e ben aerata a temperatura compresa tra 15 °C e 25 °C.
Bisogna assicurare una sufficiente alimentazione di aria all’interno della stanza e bisogna installare due gomiti a 90° sulla parte superiore della pompa di calore e rivolgerli ognuno nella direzione opposta per impedire la miscelazione di aria. Le perdite di calore sono maggiori nei locali con aria più fredda.
In caso la pompa di calore venga installata in una stanza non riscaldata e la temperatura è inferiore a 7° C, la pompa funziona in modo normale.
Funzionamento con aria proveniente da locali diversi
In questo tipo di funzionamento, la pompa di calore utilizza l’aria anche da altre stanze attraverso un sistema di condotti. Si consiglia di isolare il sistema di condotti per evitare la formazione di condensa.
Nel caso di aspirazione dell’aria esterna, la parte esterna deve essere coperta per evitare l'intrusione di polvere o neve all'interno dell'apparecchio. Oltre alla resistenza (dovuta all’attrito) nelle tubazioni e gomiti, l'utente deve essere consapevole che aumenta anche il livello di rumore.
Nel caso di utilizzo di aria esterna, l'utente deve rispettare il diametro minimo dei tubi ø125 mm o 150x70. Per avere istruzioni sulla progettazione del sistema di condotti, consultare la scheda tecnica.
Per assicurarsi che il funzionamento della pompa di calore sia efficace in ogni momento, è possibile installare delle bocchette, che prendono aria dai locali, e poi restituirla sia all’interno dei locali o all’esterno.
Se la temperatura dell'aria sarà sotto -7° C, per il riscaldamento dell'acqua sanitaria verranno inserite le resistenze elettriche. La pompa di calore funziona in modo operativo "riserva".
Installazione
Installazione pompa di calore Air Combo
Air Combo PRO è adatto al funzionamento con aria esterna canalizzata oppure con aria dell’ambiente interno.
E' possibile utilizzarlo per la ripresa ed il rilascio dell’aria attraverso canalizzazioni laterali.

Scelta del luogo di installazione
La pompa di calore può funzionare utilizzando l'aria ambiente o aria aspirata da altri locali. Air Combo PRO 100 deve essere installato in un luogo dove non gela. Quando si sceglie il luogo, bisogna prestare particolare attenzione che il posto dell’aspirazione d’aria non sia polveroso in quanto la polvere incide negativamente sulle prestazioni della pompa di calore. Inoltre, bisogna prestare attenzione anche alla solidità del muro che deve essere sufficientemente solido per poter sostenere il peso della pompa di calore insieme al peso dell'acqua all'interno del corpo caldaia. Prendere tutte le precauzioni necessarie per evitare che il rumore causato durante il funzionamento e le vibrazioni non si trasferiscano attraverso le pareti dei locali in cui possano arrecare molto disturbo (camere da letto, aree di riposo).
Non installare la pompa di calore e la presa d'aria per il suo funzionamento nei locali con altri apparecchi – “consumatori” d'aria (caldaie a gas, caminetti a combustibile solido, apparecchi di aspirazione, ecc.). Durante l'installazione, si prega di tenere in mente le distanze minime dalla parete, dal pavimento e dal soffitto. La condensa dalla pompa di calore viene scaricata attraverso un tubo di plastica con diametro esterno di 18 mm situato nel lato sinistro inferiore. Questo tubo deve essere collegato al tubo di scarico condensa esterna che deve essere condotta alla rete fognaria o in un recipiente. La quantità di condensa dipende dalla temperatura dell'aria e dell'umidità durante il funzionamento in pompa di calore.
Per evitare la depressione nell'edificio, l’aria fresca deve essere regolarmente condotta all’interno. Il grado desiderato di ricambio d'aria per un edificio residenziale è di 0,5/ora. Questo significa che l'intero quantitativo di aria nell'edificio viene scambiato ogni due ore.
Il collegamento della pompa di calore nello stesso condotto come la cappa da cucina o emissione dell’aria da più diversi piccoli appartamenti o suite non è permesso.
Allacciamento idraulico Air Combo Pro
Sui tubi della pompa di calore l’ingresso e l'uscita dell’acqua sono contrassegnati con i colori. L’ingresso di acqua fredda è contrassegnato con colore blu e l’uscita di acqua calda è contrassegnata con colore rosso. La pompa di calore è progettata per essere allacciata alla rete idrica interna senza l'utilizzo della valvola di sfogo se la pressione nella rete di alimentazione è inferiore a 0,6 MPa (6 bar). Se la pressione è superiore, è necessario installare la valvola di riduzione di pressione in modo da prevedere che la pressione in ingresso alla caldaia non superi la pressione nominale.
Al fine di assicurare un corretto funzionamento è obbligatorio installare una valvola di sicurezza sul tubo di alimentazione. La valvola impedisce che la pressione all'interno della caldaia aumenti per più di 0,1 MPa (1 bar) sopra alla pressione nominale. L'ugello di uscita sulla valvola di sicurezza deve avere uno sbocco in atmosfera. Per garantire il corretto funzionamento della valvola di sicurezza, questa deve essere controllata regolarmente, per rimuovere il calcare e verificare che non sia bloccata.
Quando si esegue il controllo, spingere la leva o svitare il dado della valvola (secondo il tipo di valvola) e aprire lo scarico dalla valvola di sicurezza. Acqua deve fluire dall'ugello – ciò significa che il funzionamento della valvola è buono.
Durante il riscaldamento dell'acqua, la pressione dell'acqua nel serbatoio dell'acqua calda aumenta fino al livello preimpostato nella valvola di sicurezza. Poiché il sistema impedisce il riflusso di acqua nella rete idrica, l'acqua potrebbe sgocciolare dall’apertura di scarico della valvola di sicurezza. Acqua gocciolante può essere scaricata nello scarico tramite un contenitore di raccolta che viene montato sotto la valvola di sicurezza. Il tubo di scarico, installato sotto la valvola di sicurezza, deve essere diretto verso il basso, e deve trovarsi in un ambiente con una temperatura sopra zero.
Se l'installazione non permette di scaricare l’acqua gocciolante dalla valvola di sicurezza nello scarico, il gocciolamento può essere evitato installando un vaso di espansione sul tubo di alimentazione della pompa di calore.
Schemi
Esempio di installazione: Air Combo Pro 100 con sistema di ricircolo per la produzione di acqua calda sanitaria.

Foto Video
in fase di realizzazione
Contattaci
Compila il modulo per ricevere listino e documentazione