Pompa di calore Air Inverter 4
Air Inverter 4 è la pompa di calore per riscaldamento, condizionamento e produzione di acqua calda sanitaria.
La macchina è un sistema evoluto ad alta efficienza che sfrutta dal 75% al 100% energia rinnovabile. Queste pompe di calore sono state progettate utilizzando la tecnologia inverter in corrente continua.
La tecnologia inverter in corrente continua consente di variare la frequenza di alimentazione dell'unità. In questo modo la pompa di calore lavora sempre alla potenza ottimale, con una modulazione automatica della potenza in base all'effettivo fabbisogno.
Descrizione
Alte prestazioni con Air Inverter
Air Inverter 4 garantisce prestazioni stagionali particolarmente elevate, sia in caldo che in freddo.
I coefficienti di efficienza stagionale SCOP e SEER rappresentano il rapporto tra il fabbisogno di riscaldamento/raffrescamento e il consumo annuo di energia elettrica a fini di riscaldamento/raffrescamento.
Il criterio di misura per SEER e SCOP è molto affidabile e permette di determinare in modo più preciso le prestazioni dell’impianto durante tutto l’anno solare, misurandole in differenti condizioni operative.
Coefficienti di prestazione stagionale elevati sono l’unica vera garanzia di riduzione dei costi di gestione.
Alta efficienza con il compressore DC inverter
Il compressore inverter a corrente continua è il cuore della pompa di calore.
La tecnologia ad inverter consente di variare la frequenza di alimentazione del motore elettrico che aziona il compressore, permettendo di funzionare in modo proporzionale alle effettive esigenze dell’impianto.
Bassi consumi con il circolatore a magneti permanenti
Il circuito idraulico è completato dalla pompa con motore EC a magneti permanenti con regolazione elettronica.
La tecnologia del circolatore consente la modulazione automatica della portata d'acqua in funzione della richiesta e delle perdite di carico dell'impianto.
In questo modo si evitando sprechi e inutili sollecitazioni alle tubazioni e agli altri componenti installati e contribuendo a garantire l'elevata efficienza dell'unità.
Ventilatori con velocità variabile
I ventilatori sono impostati per non superare il 70% della velocità massima, mantenendo a disposizione un 30% utilizzato solamente nel caso in cui la macchina lo necessiti, come ad esempio nel caso di temperature molto elevate.
Questo accorgimento è stato studiato per garantire un maggior risparmio e una minore rumorosità, specialmente nelle ore serali e notturne.
Flessibile regolazione elettronica
Il controllo elettronico tramite display a bordo macchina permette di sfruttare l’energia nella quantità necessaria ed in modo efficiente in funzione delle condizioni esterne e del fabbisogno dell’edificio, gestendo automaticamente il funzionamento dell’unità.
Il display consente di impostare e visualizzare con estrema semplicità i parametri di funzionamento.
Caratteristiche e modelli
Modello | COP* | EER** | Potenza termica* kW | Potenza frigorifera** kW | Alimentazione V/Ph/Hz |
05M | 5,10 | 5,50 | 4,20 | 4,50 | 230/1/50 |
07M | 4,95 | 4,80 | 6,35 | 6,50 | 230/1/50 |
09M | 5,15 | 5,05 | 8,40 | 8,30 | 230/1/50 |
12M | 4,95 | 3,95 | 12,10 | 12,00 | 230/1/50 |
12T | 4,95 | 3,95 | 12,10 | 12,00 | 400/3+N/50 |
16M | 4,50 | 3,61 | 15,90 | 14,20 | 230/1/50 |
16T | 4,50 | 3,61 | 15,90 | 14,20 | 400/3+N/50 |
22T | 4,40 | 4,60 | 22,00 | 23,00 | 400/3+N/50 |
26T | 4,08 | 4,30 | 26,00 | 27,00 | 400/3+N/50 |
30T | 3,91 | 4,00 | 30,10 | 31,00 | 400/3+N/50 |
* Condizioni di riferimento in riscaldamento: A7/W35 (EN 14511)
** Condizioni di riferimento in raffreddamento: A35/W18 (EN 14511)
Progettazione
Dove utilizzo la pompa di calore Air Inverter 4?
Abitazioni - Condomini - Uffici - Locali commerciali
Componenti performanti per la massima resa
Le unità della gamma Air Inverter 4 sono progettate e costruite in Italia rispettando elevati standard di qualità e sicurezza.
Facile lettura e semplice configurazione dei parametri di funzionamento.
Caratteristiche delle pompe di calore Air Inverter 4
- Compressore Rotary BLDC Inverter
- Valvola di espansione elettronica
- Ventilatori modulanti a basso impatto sonoro
- Modulo idronico integrato
- Filtro Y fornito di serie
- Rivestimento idrofilico della batteria esterna
- Protezione dal ghiaccio alla base della batteria
- Gestione dinamica degli sbrinamenti
- Pannello di controllo utente remotizzabile
- Regolazione con compensazione climatica
Dimensionali
Modello | L | D | H | P |
05M | 1.322 mm | 426 mm | 717 mm | 86 kg |
07M | 1.322 mm | 426 mm | 717 mm | 86 kg |
09M | 1.404 mm | 523 mm | 864 mm | 105 kg |
12M | 1.404 mm | 523 mm | 864 mm | 129 kg |
12T | 1.404 mm | 523 mm | 864 mm | 144 kg |
16M | 1.404 mm | 523 mm | 864 mm | 129 kg |
16T | 1.404 mm | 523 mm | 864 mm | 144 kg |
22T | 1.120 mm | 400 mm | 1.557 mm | 177 kg |
26T | 1.120 mm | 400 mm | 1.557 mm | 177 kg |
30T | 1.120 mm | 400 mm | 1.557 mm | 177 kg |
Installazione
Le unità sono progettate per essere installate:
- all’esterno
- in posizione fissa
Limitare la trasmissione di vibrazioni:
- utilizzare antivibranti sui punti di appoggio
- installare giunti flessibili sulle connessioni idrauliche
Scegliere il luogo di installazione in base ai seguenti criteri:
- approvazione del Cliente
- posizione accessibile con sicurezza
- spazi tecnici richiesti dall’unità
- spazi per aspirazione ed espulsione dell’aria
- distanza massima consentita dai collegamenti elettrici
- punti di appoggio allineati e in piano
- smaltimento dell’acqua di condensa
- preferire luoghi in cui l’unità non arreca disturbo ai vicini.
AVVERTENZA:
- evitare installazioni in prossimità di camere o finestre
- evitare che accumuli di neve ostruiscano le batterie
- evitare luoghi che possono essere soggetti ad allagamenti
- installare l’unità sollevata da terra (almeno 20 cm)
- Corretta installazione
Una corretta circolazione dell’aria è indispensabile per garantire il buon funzionamento della macchina.
Evitare:
- ostacoli al flusso d’aria
- difficoltà di ricambio
- foglie o altri corpi che possono ostruire le batterie di scambio
- venti che contrastano o favoriscono il flusso d’aria
- sorgenti di calore o inquinanti vicino all’unità (camini, estrattori ecc..)
- stratificazione (aria fredda che ristagna in basso)
- ricircolo (aria espulsa che viene ripresa in aspirazione)
- posizionamenti sotto il livello del suolo, vicino a pareti molto alte, sotto tettoie o in angoli che possono appunto dare luogo a fenomeni di stratificazione o ricircolo
A -Mantenere distanze minime da vie pedonali.
B- Prevedere barriere frangivento in caso di luoghi con forti venti.
C- Evitare che accumuli di neve ostruiscano le batterie.
D- Installare l’unità sollevata da terra.
E- Predisporre protezione.
Schemi
Esempio di applicazione: riscaldamento e raffrescamento con apporto di deumidifica.
Pompa di calore inverter con accumulo, gruppo di pompaggio, impianto radiante e deumidificatore.
Esempio di applicazione: riscaldamento e raffrescamento e produzione di acqua calda sanitaria.
Pompa di calore inverter con accumulo, gruppo di pompaggio, pompa di calore con accumulo e impianto radiante.
Esempio di applicazione: riscaldamento e produzione di acqua calda sanitaria con apporto solare termico
Pompa di calore inverter con accumulo, gruppo di pompaggio, impianto radiante e impianto solare termico.