L'impianto di ventilazione meccanica controllata (VMC) permette di controllare il ricambio dell'aria nell'edificio, senza dover aprire le finestre ed evitando inutili dispersioni, grazie allo scambiatore di calore che permette di recuperare l'energia altrimenti disperso all'esterno.
Le macchine possono essere di tipo puntuale con installazione a parete oppure di tipo centralizzato, con canalizzazione e bocchette e/o bocchette terminali negli ambienti.
Unità di ventilazione meccanica di tipo puntuale (decentralizzata) per singolo ambiente con recuperatore ceramico. Disponibile con portata nominale fino a 50 m3/h, si può abbinare con più unità per coprire superfici maggiori.
Unità di ventilazione meccanica con recuperatore di calore sensibile ad alto rendimento con dimensioni compatte ideali per applicazioni residenziali e piccolo terziario. Disponibile con portate nominali da 100 a 200 m3/h
Unità di ventilazione meccanica con recuperatore di calore sensibile ad alto rendimento, per applicazioni residenziali con installazione in verticale a parete. Disponibile con portate nominali da 330 a 460 m3/h
Unità di ventilazione meccanica con recuperatore di calore sensibile ad alto rendimento, per applicazioni residenziali e piccolo terziario, con installazione in orizzontale. Disponibile con portate nominali da 330 a 460 m3/h
Unità di ventilazione meccanica con recuperatore di calore sensibile, per applicazioni nel settore terziario e industriale con installazione in orizzontale. Disponibile con portate nominali da 800 a 4000 m3/h
Un impianto di ventilazione meccanica controllata (VMC) permette di controllare il ricambio dell'aria nell'edificio, senza dover aprire le finestre ed evitando inutili dispersioni di calore.
In questo video viene mostrato come funziona un impianto di VMC centralizzato con canalizzazione.
In questo video viene mostrato come funziona un impianto di VMC con unità puntuali decentralizzate.
Il cuore del sistema è un recuperatore di calore (o scambiatore). In esso l'aria viziata aspirata dall'interno cede calore all'aria pulita proveniente all'esterno, senza che ci sia miscelazione dei due flussi.
L'aria di rinnovo viene preriscaldata in inverno e preraffrescata in estate e contemporaneamente filtrata, garantendo un ricambio di aria realmente salubre.
L'espulsione dell'aria viziata e la distribuzione dell'aria di rinnovo avvengono grazie all'azione di una coppia di ventilatori e ad una rete di canali.
Per raggiungere la classe A è indispensabile abbattere le dispersioni per ventilazione per mezzo di un sistema meccanico controllato con recupero di calore ad alta efficienza.
Le unità ALTAIR abbinate al sistema di distribuzione garantiscono altissima efficienza nell’intero processo di ventilazione:
Il tutto è completato da un’elettronica evoluta che controlla le portate di ventilazione in funzione della qualità dell’aria interna.
L'aria viziata viene prelevata dagli ambienti più inquinati come bagni e cucine: prima di essere espulsa all'esterno, viene convogliata in uno scambiatore di calore dove preriscalda o preraffresca l'aria pulita prelevata dall'esterno.
L'aria pulita di rinnovo viene introdotta attraverso i diffusori installati in locali di soggiorno o camere da letto.
Rossato S.p.A
Via del Murillo, km 3.500, 04013 Sermoneta LT - Italy
Cap. Soc. € 1.000.000 i.v. - n. R.E.A. LT-107494
P.IVA-C.F. IT01745300598
Orari
Dal lunedì al venerdì
Mattino 8:30 - 12:30
Pomeriggio 13:30 - 17:30