Ventilconvettori murali
Iris Wall EC è il ventilconvettore a parete a basso impatto acustico in grado di coprire le esigenze di riscaldamento e raffrescamento nel settore, commerciale e ricettivo.
I ventilconvettori Iris Wall si adattano con un design del tutto innovativo in ambienti dove le esigenze estetiche, di spazio e silenzio sono il vincolo maggiore.
Descrizione
Componenti e caratteristiche performanti
Design raffinato ed elegante
- Display LCD a bordo per indicazione temperatura
- Disponibile in 3 grandezze
- Funzione sleep notturna, sistema auto-restart
- Controllo standard con funzioni avanzate
- Abbinamento master/slave fino a 32 unità
- Ventilatore Brushless DC
- Installazione rapida grazie alle valvole a 3 vie di serie
- Orientabilità della mandata attraverso deflettore motorizzato
- Accesso facilitato al filtro aria
- Filtro aria rimovibile e lavabile

Design innovativo, display a bordo macchina
Il ventilconvettore a parete Iris Wall EC ha un design gradevole che lo rende adatto sia nel settore residenziale che nel terziario e commerciale.
Iris Wall EC è dotato di un display a bordo macchina per l'indicazione della temperatura, contornato da led per una veloce interpretazione delle funzioni impostate.
La mandata aria è orientabile grazie al deflettore motorizzato che garantisce una corretta distribuzione dell’aria in ambiente evitando fastidiosi flussi diretti sulle persone.

Semplice da installare
Iris Wall EC, grazie alla funzione master/slave, può essere collegato in serie fino a 32 unità con la possibilità di gestire tutto l'impianto con un unico telecomando o comando a parete.
Tutto il sistema è integrato in un'unica macchina, non ha motori esterni e l'installazione è semplice e rapida grazie alle valvole a tre vie montate di serie.
Il sistema è facilmente accessibile per operazioni di manutenzione.
Motori performanti EC Brushless
Iris Wall EC Utilizza motori EC Brushless, con ventilatori tangenziali in materiale plastico. Questa caratteristica consente una netta riduzione del livello di rumorosità emesso, nonché una riduzione dell'assorbimento elettrico del motore, rispetto ai tradizionali ventilatori con struttura in metallo.
I motori elettrici EC Brushless consentono di modulare con precisione la velocità del gruppo ventilante, limitando l’apporto energetico all’effettivo carico di lavoro richiesto senza inutili sprechi.
Caratteristiche e modelli
Modello | Pot. frigorifera |
Pot. termica |
Portata aria | Portata acqua |
Iris Wall EC 25 | 2.39 kW max | 3.13 kW max | 500 m3/h | 427 l/h |
Iris Wall EC 30 | 3.01 kW max | 3.81 kW max | 645 m3/h | 525 l/h |
Iris Wall EC 40 | 3.71 kW max | 4.97 kW max | 788 m3/h | 641,91 l/h |
Condizioni di funzionamento
Riscaldamento: Aria 20°C - Acqua ingresso 45°Cb-b -Acqua uscita 40°C
Raffreddamento: Aria 27°C b.s. 19°C/b.u.-Acqua 7°C/12°C
Compila il modulo per un preventivo o informazioni
Progettazione
Specifiche tecniche
Dati Iris Wall EC | u.m. | 25 | 30 | 40 | ||
Ventilatori | N° | 1 | ||||
Alimentazione | V/Ph/H | 230/1/50220/1/60 | ||||
Dati elettrici | Motore | MAX | W | 13 | 22 | 30 |
MED | 10 | 15 | 20 | |||
MIN | 8 | 10 | 15 | |||
Massima potenza | 36 | 52 | 60 | |||
Massima corrente | A | 0,156 | 0,226 | 0,261 | ||
Dati idraulici | Portata acqua in raffrescamento | MAX | L/h | 411 | 519 | 641 |
MED | 317 | 425 | 562 | |||
MIN | 278 | 321 | 458 | |||
Differenziale di pressione | MAX | kPa | 27,5 | 38,5 | 50,0 | |
MED | 16,6 | 27,5 | 40,0 | |||
MIN | 13,2 | 15,6 | 28,0 | |||
Portata acqua in riscaldamento | MAX | L/h | 460 | 561 | 766 | |
MED | 358 | 419 | 733 | |||
MIN | 289 | 358 | 594 | |||
Differenziale di pressione | MAX | kPa | 29,0 | 38,9 | 51,5 | |
MED | 17,8 | 27,6 | 46,4 | |||
MIN | 12,8 | 16,5 | 32,1 | |||
Contenuto acqua | L | 0,124 | 0,124 | 0,192 | ||
Collegamenti idraulici ed imballo | Collegamenti idraulici | Tipo | Connettore (filetto femmina) | |||
IN | pollici | ½” | ||||
OUT | ||||||
Scarico condensa | mm | 16 | ||||
Dimensioni | L | mm | 876 | |||
W | 228 | |||||
H | 300 | |||||
Peso netto | kg | 13 | 13 | 14 |
Struttura
Guscio frontale e schienale in materiale plastico ABS. Per il collegamento idraulico sono forniti di serie 2 tubi flessibili.
Il colore è RAL 9010 bianco puro.
Controllo
Ottenuto attraverso telecomando ad infrarossi. Include: controllo per valvola a tre vie, indicazione di stato per il refrigeratore o la caldaia, auto-restart, oscillazione automatica dell’aletta e le funzioni freddo-caldo-ventilazione-timersleep.
Il software per le unità con valvola o senza valvola è gia incluso nella macchina assieme alla funzione masterslave.
Gruppo ventilante
Costituito da un ventilatore tangenziale e motore elettrico direttamente accoppiato a tre velocità di rotazione.
Batteria di scambio termico
È composta da tubi di rame internamente turbolenziati per aumentare l’efficienza dello scambio, e da un pacco continuo di alette in alluminio.
ACCESSORI:
- Pompa scarico condensa da installare al di fuori dell’unità. E’ fornita separatamente.
- Controllo a parete via cavo telefonico (alternativo al telecomando).
- Data logger per connessine a rete di comunicazione BMS con protocollo Modbus.
- Data logger per max.32 unità, max. 64 data logger. Totale max. 2048 unità per rete
Dimensionali Iris Wall EC
Modello | L mm |
D mm |
H mm |
P kg |
Wall 22 | 850 | 285 | 205 | 11 |
Wall 28 | 850 | 285 | 205 | 11 |
Wall 44 | 970 | 300 | 220 | 13 |
Wall 22-D-EC | 850 | 285 | 205 | 11 |
Wall 28-D-EC | 850 | 285 | 205 | 11 |
Wall 44-D-EC | 970 | 300 | 220 | 13 |
Installazione
Scegliere la parete di installazione
Selezionare il punto di installazione dell’unità a parete effettuando le seguenti considerazioni:
- a. La parte anteriore di ingresso e uscita aria deve essere libera da ostacoli. L’aria deve fluire liberamente.
- b. La parete dove l’unità deve essere installata deve essere solida e isolata per non trasmettere rumore.
- c. La posizione deve consentire una facile installazione dei tubi dell’acqua di alimentazione e di drenaggio.
- d. Assicurarsi che lo spazio intorno al ventilconvettore sia conforme a quanto indicato nel disegno seguente.
- e. Dal pavimento l’unità dovrebbe essere installata almeno sopra al livello degli occhi.
- f. Evitare di installare l’unità esposta alla luce solare diretta.
Collegamento in rete
Funzione unità Master
L’unità master invia i dati sulla propria impostazione alle unità slave. Le impostazioni dell’unità master sono:
Unità ON/OFF, modalità velocità del ventilatore, temperatura, funzione swing (oscillazione) e sleep per il funzionamento da telecomando.
Le impostazioni dell’unità master sono: unità ON/OFF, modalità velocità ventilatore, temperatura impostata, funzione Swing (oscillazione), sleep e programma timer settimanale ON/OFF per il funzionamento da tastierino a muro.
Funzione unità Slave
L’unità slave riceve dati sulle proprie impostazioni dell’unità master.
All’unità slave è permesso cambiare in una impostazione localmente desiderata, a patto che non ci siano successive variazioni sulle impostazioni dell’unità master.
Le unità slave possono essere impostate individualmente per la funzione Modalità, velocità del ventilatore, temperatura impostata, timer programmabile settimanalmente (tramite il funzionamento con tastierino a muro), funzione Sleep e funzione deflettore.
Schemi
Esempio di impianto:
Il Ventilconvettore a parete viene utilizzato per riscaldamento, è collegato con la pompa di calore che gestisce anche la produzione di acqua calda sanitaria.
1 ventilconvettore Iris Wall EC
2 gruppi di pompaggio
3 accumulo
4 stazione di acqua calda istantanea
5 pompa di calore
Download
Prezzi, cataloghi, brochure