Prodotti > Ventilconvettori > Ventilconvettori a parete > Fancoil a basso spessore a incasso
Ventilconvettore sottile a parete Iris IN Slim
Le unità idroniche IRIS SLIM sono ventilconvettori innovativi per impianti a due tubi, progettati per garantire efficienza, comfort e integrazione estetica. Dotati di motori BLDC ad alta efficienza, offrono una modulazione precisa della velocità e consumi ridotti, risultando ideali per l’abbinamento con generatori a bassa temperatura come pompe di calore e caldaie a condensazione.
IRIS IN SLIM si distingue per il suo design elegante e per lo spessore ultra compatto: solo 115 mm nella versione a parete, un valore tra i più ridotti della categoria. Grazie a queste caratteristiche, i ventilconvettori IRIS SLIM rappresentano la scelta perfetta per ogni tipo di edificio, sia residenziale che commerciale, e si integrano armoniosamente in interventi di nuova costruzione o ristrutturazione.
Descrizione
Caratteristiche
Riscaldamento e raffrescamento.- Solo 15 cm di spessore.
- Ottimizzato per abbinamento a pompe di calore.
- Motore Brushless controllato da Inverter.
- Consumi ridotti e massima silenziosità.
- Filtro classe G1 facilmente rimovibile.
- Regolazione inclusa.
Versione standard
- Regolazione standard: scheda SP3, controllo TOP3 a parete di serie.
- Sonda aria e sonda acqua di serie.
Versione D-Slim
- Regolazione evoluta: scheda SCI integrata.
- Segnale ingresso 0 - 10V per regolazioni esterne (CSC,Caleon, CR26).
- Monitoraggio e controllo da remoto.
Sottile, elegante e silenzioso
Iris Slim è un ventilconvettore sottile a parete con uno spessore di soli 12,9 cm; è integrabile nei vani ciechi e molto flessibile nell'installazione, cosa che lo rende particolarmente adatto in caso di ristrutturazione.
L'impatto sonoro è minimo rispetto a prodotti della stessa categoria.
Per questo garantisce il massimo comfort dell'abitazione e può essere utilizzato in tutte le situazioni in cui è necessario mantenere un livello di rumorosità estremamente basso, come in hotel, ospedali, uffici ed abitazioni.
Il ventilconvettore Iris Slim è perfettamente integrabile in impianti a risparmio energetico perché, utilizzando acqua calda a 40-45°C, può essere abbinato a generatori di calore a bassa temperatura, come ad es. le pompe di calore.

Utilizzo singolo o con più unità
Iris IN Slim può essere utilizzato con una singola unità oppure accoppiato ad altri Iris Slim.
Possono essere collegate fino a 24 unità gestite da un unico controllo elettronico a parete.
L'utilizzo di più unità collegate tra loro consente di gestire in maniera uniforme il clima all'interno dell'abitazione.
Con il modulo opzionale Modbus è possibile gestire ogni singola unità anche da remoto.
Fancoils per pompe di calore
I fancoil Iris IN Slim lavorando a basse temperature risultano particolarmente adatti per l'abbinamento a pompe di calore o caldaie a condensazione.
Grazie alle rese elevate che le caratterizzano è possibile alimentare Iris IN Slim con una temperatura più bassa in riscaldamento, ad esempio 40°C, e più alta in raffrescamento, ad esempio 10°C: queste temperature di lavoro aumentano il COP invernale e l'EER estivo della pompa di calore.
(La variazione di 1 °C sulla temperatura di mandata produce una variazione del 2 % del COP/EER.)
L'elevata efficienza di lavoro delle pompe di calore in abbinamento con i fancoil si traduce in bassi costi di gestione dell'impianto ovvero un considerevole risparmio economico.
Caratteristiche e modelli
| Modello - |
Portata aria** m3 /h |
Potenza frigorifera* W |
Potenza termica** W |
Alimentazione V/Ph/Hz |
| Iris IN 601 Slim | 180 | 830 | 970 | 230/1/50 |
| Iris IN 801 Slim | 340 | 1.610 | 1.880 | 230/1/50 |
| Iris IN 1001 Slim | 500 | 2.560 | 2.830 | 230/1/50 |
| Iris IN 1201 Slim | 600 | 3.280 | 3.510 | 230/1/50 |
| Iris IN 601-D Slim | 180 | 830 | 970 | 230/1/50 |
| Iris IN 801-D Slim | 340 | 1.610 | 1.880 | 230/1/50 |
| Iris IN 1001-D Slim | 500 | 2.560 | 2.830 | 230/1/50 |
| Iris IN 1201-D Slim | 600 | 3.280 | 3.510 | 230/1/50 |
* Condizioni di riferimento in raffreddamento: temperatura aria: 27 °C, acqua ingresso 7 °C, acqua in uscita 12 °C.
** Condizione di riferimento in riscaldamento: temperatura aria: 20 °C, acqua ingresso 45 °C, acqua in uscita 40 °C.
** Portata e potenze alla velocità massima.
Progettazione
Dimensionali Iris IN Slim

| Modello |
L mm |
D mm |
H mm |
P kg |
| IN 601 Slim | 305 | 115 | 555 | 9 |
| IN 801 Slim | 505 | 12 | ||
| IN 1001 Slim | 705 | 15 | ||
| IN 1201 Slim | 905 | 18 | ||
| IN 601 D Slim | 305 | 9 | ||
| IN 801 D Slim | 505 | 12 | ||
| IN 1001 D Slim | 705 | 15 | ||
| IN 1201 D Slim | 905 | 18 |
Funzionamento del ventilconvettore
Il funzionamento dei ventilconvettori in raffrescamento e riscaldamento avviene attraverso una batteria alettata, alimentata con acqua calda o refrigerata, che funge da scambiatore aria-acqua.
L’aria ambiente entrando in contatto con la suddetta batteria si riscalda o raffredda, in funzione del regime di funzionamento. In funzionamento statico, con ventilatore spento, il fenomeno di scambio termico è naturale.
Con il ventilatore in funzione invece la convezione diviene forzata e la resa aumenta in funzione del livello di velocità.
Caratteristciche costruttive
Struttura: realizzata in lamiera di acciaio zincato spessore 0,80-1,00mm. La robusta struttura impedisce le vibrazioni e include le staffe di fissaggio.
Cabinet: realizzato in lamiera verniciata (o pre-verniciata) RAL 9003 di spessore 0,8mm. Il gradevole design e il ridotto spessore (solo 119mm) si integra perfettamente in qualunque ambiente. La griglia di mandata si può agevolmente girare di 180° per rivolgere il flusso dell’aria verso l’ambiente o verso la parete.
Accessibilità: il filtro può essere rimosso aprendo il pannello di aspirazione frontale. L’accessibilità ai componenti interni (ventilatore, quadro elettrico e valvola) è garantita rimuovendo l’intero cabinet. Gli attacchi idraulici sono standard sul lato sinistro, a destra su richiesta (guardando di fronte il fan-coil); il quadro elettrico è sul lato opposto.
Filtro: di classe G1 (EN779), in rete di polipropilene. Ventola: la ventola è di tipo tangenziale, realizzata in materiale plastico rinforzato, bilanciata e provvista di antivibranti in gomma per garantire l’assenza di vibrazioni.
Motore: motore DC inverter con magneti permanenti ad altissima efficienza, regolato in potenza e velocità mediante un dispositivo elettronico che permette l’eliminazione di vibrazioni e rumorosità, riduzione dei consumi e ampio range di modulazione della velocità del ventilatore.
Batteria: realizzata con tubo di rame e alette in alluminio corrugato ad elevata efficienza, con valvola manuale di sfiato aria nella parte superiore. Pressione nominale PN10. Trattamento idrofilico per aumentare lo scambio termico anche in presenza di elevata umidità.
Vaschetta raccolta condensa: realizzata in plastica, materiale esente da ogni forma di corrosione a contatto con la condensa. La forma della vaschetta agevola il deflusso e garantisce minimi ristagni d’acqua.
Isolamento: corpo del fan-coil isolato con polietilene reticolato espanso spessore 3mm. Pannello frontale isolato con poliuretano espanso spessore 10 mm.
Quadro elettrico: realizzato in lamiera in acciaio zincato e posizionato sul lato opposto degli attacchi idraulici.
Installazione
Installazione
Le unità IRIS IN SLIM devono essere installate a parete, all'interno della propria controcassa o di una nicchia che possa svolgere la stessa funzione.
La controcassa protegge l'unità dalla polvere del muro e dai materiali da costruzione, assicura un corretto fissaggio dell'unità alla parete e comprende inoltre il sistema di aggancio con il pannello di copertura.
Se non si utilizza la controcassa e/o il pannello di copertura, è necessario utilizzare altri sistemi e componenti che svolgano le stesse funzioni.
- Ricavare nel muro una nicchia delle dimensioni adatte e inserire al suo interno la controcassa.
- Fissarla all'interno della nicchia in modo opportuno in base ai materiali edilizi utilizzati. La controcassa deve essere posizionata perfettamente verticale, con piano inferiore in bolla in entrambe le direzioni ed incassata nel muro in modo che venga a filo della parete finita, considerando anche l'intonaco ed altri eventuali rivestimenti. Il muro finito deve essere perfettamente verticale e privo di ondulazioni, altrimenti il pannello di copertura non aderirà correttamente.
- Utilizzare gli spacchi predisposti all'interno della controcassa per il passaggio delle canaline e dei tubi di collegamento.

- A questo punto si consiglia di provare a montare il pannello di copertura frontale, verificando che aderisca correttamente al muro e che copra correttamente il bordo della controcassa sia sul lato superiore che inferiore.
- Agganciare le scanalature del pannello ai ganci di plastica della controcassa eseguendo un movimento come mostrato in figura sottostante 1), 2) 3).

- Nel caso in cui la parete finita sporga in fuori rispetto alla controcassa, per consentire un corretto posizionamento del pannello di copertura è possibile spostare in fuori i ganci di plastica utilizzando le coppie di fori più esterne. È possibile spostare al massimo di 12mm tali ganci verso l'esterno.
- Inserire l'unità all'interno della controcassa, prestando attenzione a non danneggiare i ganci laterali. Spingere l'unità completamente all'interno della controcassa e fissarla ad essa con le quattro viti di fissaggio utilizzando i fori predisposti.
- Assicurarsi che l'unità risulti perfettamente al centro della controcassa e che sia sollevata rispetto al bordo inferiore di 80 mm.

Al termine dell'installazione l'unità deve risultare perfettamente in orizzontale o con lieve pendenza nella direzione dello scarico condensa. Non sono ammesse installazioni con pendenza opposta rispetto allo scarico condensa perché questo può impedire il naturale deflusso.
Schemi
Esempio di impianto
Il Ventilconvettore a parete utilizzato per riscaldamento è collegato con la pompa di calore che gestisce anche la produzione di acqua calda sanitaria.
- ventilconvettore a parete
- gruppi di pompaggio
- accumulo
- stazione di acqua calda istantanea
- pompa di calore