Guida agli impianti di riscaldamento a pavimento radiante
Indice
- Introduzione agli Impianti Radianti
- Come Funziona il Riscaldamento a Pavimento
- Componenti Principali
- Il Massetto negli Impianti Radianti
- Spessori riscaldamento a pavimento
- Raffrescamento a Pavimento
- Deumidificazione nel Raffrescamento Radiante
- Prezzi impianti radianti a pavimento
- Domande Frequenti (FAQ)
- Conclusioni
1. Introduzione agli Impianti Radianti a Pavimento
Gli impianti radianti a pavimento rappresentano una tecnologia avanzata per riscaldare e raffrescare edifici, combinando efficienza energetica e comfort abitativo. Grazie all’irraggiamento termico, la temperatura si distribuisce in modo uniforme, eliminando fastidiosi moti convettivi.
Perché scegliere gli impianti radianti?
- Comfort termico superiore: Temperatura omogenea in ogni ambiente.
- Risparmio energetico: Risparmi medi del 5-15%, che possono superare il 50% con una pompa di calore.
- Integrazione estetica: Impianto nascosto sotto il pavimento, senza ingombri.
- Compatibilità ambientale: Utilizzo di fonti rinnovabili come solare termico e pompe di calore.
2. Come Funziona il Riscaldamento a Pavimento
Il riscaldamento a pavimento si basa sulla circolazione di acqua calda (30-40 °C) in tubi posti sotto il pavimento. Il calore si diffonde dal massetto alla superficie e all’ambiente circostante, garantendo una temperatura stabile e confortevole.
Caratteristiche principali:
- Temperatura uniforme: Nessuna stratificazione del calore.
- Compatibilità con energie rinnovabili: Ideale per solare termico e pompe di calore.
- Attivazione rapida: Comfort percepibile già dopo 20 minuti.
Questo sistema si distingue per efficienza, sostenibilità e comfort superiore rispetto ai sistemi tradizionali.
3. Componenti Principali
Elementi essenziali di un impianto radiante:
- Tubazioni: In materiale plastico resistente, dotate di barriera anti-ossigeno per evitare corrosione.
- Isolante: Pannelli che limitano le dispersioni termiche e mantengono i tubi in posizione.
- Collettore: Regola la distribuzione e la temperatura del fluido termovettore.
- Massetto: Favorisce la trasmissione uniforme del calore e fornisce supporto alla pavimentazione.
4. Il Massetto negli Impianti Radianti
Il massetto è un elemento cruciale per l’efficienza e la durata dell’impianto radiante. Garantisce una trasmissione uniforme del calore e una base stabile per il pavimento.
Specifiche tecniche:
- Spessore tradizionale: 4,5 cm sopra le tubazioni.
- Soluzioni ribassate: Spessori ridotti a 1-2 cm con massetti autolivellanti, ideali per ristrutturazioni.
L’uso di massetti di qualità assicura prestazioni ottimali e maggiore durabilità.
Spessore massetto e tempo riscaldamento impianto a pavimento
Una domanda che viene posta spesso è "Quanto tempo impiega l'impianto a pavimento per riscaldare?".
La risposta dipende dal tipo e dallo spessore di massetto che si utilizza, dal passo di posa e dalla portata dell'impianto. In un sistema a pavimento Rossato, il riscaldamento di un ambiente tipo va dai 20 ai 60 minuti, considerando un uso continuo della struttura. Un massetto autolivellante assicura una veloce reattività del sistema.
L’impianto rimane sempre attivo per garantire il corretto funzionamento e il comfort termico. Tuttavia, questo non significa che resterà sempre acceso: il termostato controlla la temperatura degli ambienti e, una volta raggiunto il valore impostato, spegne automaticamente le zone interessate. In questo modo, l’impianto lavora solo quando necessario, ottimizzando i consumi e mantenendo l’efficienza energetica.
5. Spessori riscaldamento a pavimento
Lo spessore tra isolante e massetto negli impianti a pavimento corrisponde a:
- Ecofloor G CAM: Spessore totale di 70-127 mm, indicato per edifici senza limitazioni di spazio (150-200 mm). Massetti utilizzabili autolivellanti da 20 mm o tradizionali da 45 mm.
- Ecofloor X Ribassato: Spessore totale di 33-47 mm, progettato per ristrutturazioni con vincoli di altezza. Il massetto è di tipo autolivellante da 1 cm.
Dai spessori indicati è esclusa la pavimentazione.
6. Raffrescamento a Pavimento
Gli impianti radianti possono essere utilizzati anche per il raffrescamento, facendo circolare acqua fredda (15-20 °C) nelle tubazioni. Questo sistema abbassa la temperatura interna in modo naturale e silenzioso mentre l'umidità è mantenuta bassa dal deumidificatore che deve sempre essere abbinato all'impianto radiante.
Punti di forza:
- Comfort estivo senza condizionatori: Temperatura omogenea senza correnti d’aria.
- Prevenzione della condensa: Regolazione automatica basata sul punto di rugiada.
7. Deumidificazione nel Raffrescamento Radiante
Per ottimizzare il raffrescamento radiante, è essenziale un sistema di deumidificazione. I modelli Ecodry di Rossato garantiscono un ambiente confortevole, regolando l’umidità.
Tipologie di deumidificatori:
- Canalizzati: Per il trattamento di più ambienti contemporaneamente.
- Ad incasso: Soluzioni compatte per spazi ridotti.
8. Prezzi riscaldamemento e raffrescamento a pavimento per mq
I prezzi indicati sono valori medi di mercato applicati da ditte Partner specializzate al cliente finale e riferiti a un'abitazione tipo di 100 m². Includono i pannelli isolanti, la tubazione con passo medio di 10 cm, la banda perimetrale, il collettore, i raccordi, i termoattuatori elettrici, il lavaggio, il riempimento, lo spurgo e la prova di tenuta dell’impianto. Non comprendono il massetto, le linee al collettore, la termoregolazione e il generatore di calore.
Cosa non è incluso:
- Massetto;
- Linee al collettore;
- Termoregolazione;
- Generatore di calore.
9. Domande Frequenti (FAQ)
10. Conclusioni
Gli impianti radianti Rossato rappresentano una soluzione efficiente, moderna e sostenibile per riscaldamento e raffrescamento. Abbinati a una pompa di calore, massimizzano il risparmio energetico e garantiscono un comfort senza pari.
Grazie alla loro installazione invisibile, migliorano l’estetica e l’utilizzo degli spazi abitativi, rendendoli ideali per abitazioni moderne e ristrutturazioni.
Scopri di più:
- Approfondisci con i nostri corsi tecnici su YouTube.
- Ottieni un preventivo su misura: Preventivi Rossato.
- Partecipa ai nostri corsi: Eventi Rossato.
- Contattaci per maggiori informazioni: Contatti Rossato.
Contattaci per maggiori informazioni o per un preventivo
Riceverai la documentazione sull'impianto e i riferimenti del responsabile di zona.