I professionisti dell'energia

Da quasi 50 anni produciamo impianti integrati alimentati da fonti rinnovabili per la produzione e l'accumulo di energia, il condizionamento, il riscaldamento, la produzione di acqua calda sanitaria e il trattamento aria.

collegamenti centralina per riscaldamentoRisparmiare con la centralina climatica

La modulazione della temperatura nell'impianto di riscaldamento in funzione della temperatura esterna, è una prassi sempre più utilizzata non solo nelle nuove installazioni, ma anche nella riqualificazione degli impianti esistenti.

Questo tipo di gestione dell'impianto di riscaldamento, potrebbe prevedere un sensibile aumento dei tempi di accensione; comunque il risparmio medio da un'impostazione corretta della compensazione climatica è stimabile dal 5 al 20%.

Ci sono molti vantaggi con l'abbassamento della temperatura di mandata, ed in particolare:

  • Aumento del rendimento (COP) delle pompe di calore

  • Maggiore utilizzo dell'energia solare termica per il riscaldamento

  • Minori dispersioni dalla rete di distribuzione e dei corpi scaldanti

  • Minori moti convettivi, meno pulviscolo in movimento, velocità dell'aria più bassa

  • Temperatura più omogenea, masse più calde, temperatura ambiente più bassa a parità di comfort

Regolazione della centralina climatica

Le centraline climatiche, tramite l'azionamento di una valvola miscelatrice motorizzata, miscelano la temperatura di mandata con la temperatura di ritorno, fino ad ottenere la temperatura calcolata dalla centralina. Come viene calcolata questa temperatura?

Una cosa da fare a priori, è quella di impostare nella centralina il piede, ovvero la temperatura minima di funzionamento, ed una testa, ovvero la temperatura massima di funzionamento (ad esempio, generalmente, per un impianto a radiatori, la minima si imposta a 35-40°C e la massima a 70°C, per un impianto radiante la minima si imposta a 25-30°C e la massima a 40-45°C).

Però ciò che fa variare la temperatura calcolata di mandata è la curva caratteristica che si imposta. La corretta scelta della curva, prevede di conoscere già i seguenti valori:

  • Temperatura massima di mandata (es. 60°C)

  • Temperatura minima di progetto (es. -12°C)

Tenendo conto di queste temperature ipotizzate, avremo la seguente situazione:

curva_caratteristica_riscaldamento

Dall'intersezione della temperatura massima di mandata (60°C) e la temperatura minima di progetto (-12°C), selezioneremo una curva caratteristica di 1,2.

Questo farà si che, ad esempio, quando la temperatura esterna sarà a 0°C, la temperatura di mandata sarà a circa 45°C. Comunque la temperatura di mandata non potrà mai scendere sotto il piede minimo che abbiamo impostato.

Se vuoi fare degli approfondimenti sugli impianti di riscaldamento a pavimento, puoi trovare preziose informazioni ai seguenti links:

 

Perché scegliere Rossato

Interlocutore unico

Aiutiamo i clienti a scegliere e dimensionare i componenti per impianti efficienti e su misura, massimizzando il rapporto tra costi e benefici.

Prodotti garantiti

Con un sistema integrato e garanzia estesa, il cliente ottiene 5 anni di garanzia Kasko gratuita su tutti i componenti, con contratto di manutenzione.

Rete capillare di professionisti

In tutta Italia, i Rossato Store offrono installazione e consulenza specializzata sui nostri sistemi.

Spedizioni nazionali e internazionali

Spediamo in Italia e nel mondo, dai ricambi ai sistemi completi, con corrieri nazionali e internazionali.

Formazione tecnica

Formiamo tecnici su progettazione, funzionamento e gestione dei sistemi integrati Rossato.

Assistenza tecnica

La nostra rete di CAT garantisce assistenza rapida e vicina, grazie a formazione diretta e materiali e-learning dedicati.

Entra a far parte della nostra rete Store

Non sarai più da solo ad affrontare la competitività del mercato delle energie rinnovabili: insieme a Rossato condividerai numerosi vantaggi.

I nostri corsi tecnici