Rossato
PREVENTIVO ONLINE
RICHIEDI ASSISTENZA

  • Home
  • Azienda
  • Prodotti
  • News
  • Guide
  • Corsi
  • Download
  • Contatti

  • Preventivo online
    Richiedi assistenza
Articoli
Titolo
Altair SCH

Sottocategorie

Pannelli radianti

Radiante a pavimento

Radiante a pavimento

Radiante a soffitto

Radiante a soffitto

Radiante a parete

Radiante a parete

Deumidificatori

Vantaggi

Cosa sono gli impianti di riscaldamento e raffrescamento radiante

Impianti di riscaldamento a pavimento a basso costo

Gli impianti a pannelli radianti per riscaldamento e raffrescamento uniscono un elevato livello di comfort ad un notevole risparmio energetico.

Gli elementi radianti, costituiti da tubi in materiale resistente alle alte temperature ed al calpestio, vengono inseriti sotto il pavimento, nella parete, nel soffitto, a seconda delle esigenze specifiche. 

L’impianto risulta così invisibile, a tutto vantaggio dell’estetica e consentendo un miglior sfruttamento degli spazi.

 

Riscaldamento raffrescamento radiante

Pavimento, parete o soffitto radiante?

Oltre ad essere un ottimo sistema di riscaldamento per l’inverno, l’impianto radiante è la soluzione anche per il raffrescamento estivo.

Con un unico sistema è possibile climatizzare in tutte le stagioni (caldo e freddo). La pompa di calore diventa così l'unica macchina necessaria, con un interessante risparmio rispetto ai sistemi tradizionali.

In un ambiente climatizzato con il sistema radiante la sensazione di benessere che si prova è immediata, la temperatura è gradevole sia in raffrescamento che riscaldamento grazie al naturale principio di irraggiamento. L'umidità viene regolata a livelli ideali per il corpo umano tramite il deumidificatore.

 

Impianto radiante con pompe di calore: quanto è il risparmio?

pompa calore + impianto radianteGli impianti radianti funzionano con acqua a bassa temperatura (25-40°C) e sono pertanto ideali per essere integrati con pompe di calore, caldaie a condensazione, generatori a biomassa e con qualunque tecnologia che sfrutti fonti energetiche rinnovabili.

L’efficienza di una pompa di calore migliora del 25% se abbinata ad un sistema radiante rispetto ad un impianto a ventilconvettori, sia in riscaldamento che in raffrescamento. Il risparmio economico rispetto ad una caldaia a gas supera il 50%.

Tutti i componenti dialogano perfettamente tra loro e sono gestiti in modo semplice e intuitivo anche a distanza.

 

Quali sono le tipologie di impianti radianti

Impianto a pavimentoImpianti radianti a pavimento

Sistemi efficienti radianti per il riscaldamento e raffrescamento a pavimento.
Posa semplice e veloce installazione.
Indicati per ristrutturazioni e nuovi edifici.

impianto radiante soffitto

Impianti radianti a soffitto

Sistemi efficienti radianti per il riscaldamento e raffrescamento a soffitto.
Ottimo in raffrescamento.
Indicati per ristrutturazioni e nuovi edifici.

Impianto radiante a parete

Impianti radianti a parete

Sistemi efficienti radianti per il riscaldamento e raffrescamento a parete
Ad alta efficienza.
Per ogni tipo di parete.

 

Risparmio impianti radiantiImpianti radianti: quanto è il risparmio energetico

L'impianto radiante, funziona a basse temperature e va a regime in poco tempo, questo garantisce un notevole risparmio energetico rispetto ad altri sistemi. Abbinando agli impianti radianti sistemi di termoregolazione che regolano in maniera automatica la temperatura di mandata all’impianto in funzione della temperatura esterna, viene sempre garantita la migliore prestazione in termini di comfort e risparmio.

Negli impianti radianti, inoltre, la dispersione termica è decisamente inferiore grazie ad un migliore isolamento degli elementi portanti.

Il risparmio energetico che si può ottenere da un sistema di riscaldamento a pavimento, va da un 8% fino ad un 30%.

 

progettazione radianteProgettazione accurata degli impianti radianti

Ogni elemento di cui è composto l'impianto radiante Rossato è accuratamente progettato, studiato e testato dai nostri tecnici per garantire una lunga vita dell’impianto, senza necessità di interventi di manutenzione. 

I nostri sistemi radianti offrono molti vantaggi rispetto agli impianti tradizionali, ed in particolare: 
temperatura più omogenea, maggiore utilizzo della superficie abitativa senza corpi scaldanti, niente spostamenti di polveri, estetica inalterata etc.

 

climatizzazione parete

Raffrescare con gli impianti radianti: come funziona

I sistemi radianti, oltre a riscaldare vengono utilizzati anche nei periodi estivi con la funzione raffrescamento.

Quindi è possibile utilizzare il sistema radiante per riscaldare e raffrescare con la stessa tubazione. In questo caso la pompa di calore diventerebbe l'unica macchina, con evidente risparmio rispetto ai climatizzatori tradizionali.

La funzione riscaldamento e raffrescamento negli impianti radianti consente ottimi tempi di ammortamento dell’impianto.

 

Perchè scegliere l'impianto radiante Rossato

Risparmio energetico pompe di caloreVantaggio economico

Studi dimostrano che il risparmio energetico che si può ottenere da un sistema radiante, va da un 8% fino ad un 30%.

resa performante

Migliori rese di pompe di calore

L’efficienza della pompa di calore migliora del 25% abbinandola al sistema radiante piuttosto che a ventilconvettori.

semplice installazioneSemplice e veloce da installare

I componenti dell’impianto sono studiati per consentire un’installazione semplice e rapida e quindi più economica.

Componenti garantitiAffidabilità e lunga vita dell’impianto

Componenti di alta qualità garantiscono lunga vita dell’impianto, senza interventi straordinari di manutenzione.

Assistenza tecnicaAssistenza tecnica in tutta Italia

I centri assistenza Rossato coprono tutto il territorio italiano e intervengono tempestivamente in caso di problemi.

Applicazioni

Come abbinare la pompa di calore al riscaldamento a pavimento 

Pompa di calore per radiante

Gli impianti per il riscaldamento a pavimento funzionano con acqua a bassa temperatura (25-40°C) e sono pertanto ideali per essere integrati con pompe di calore, caldaie a condensazione etc., e con qualunque tecnologia che sfrutti fonti energetiche rinnovabili.
L'efficienza della pompa di calore migliora del 25% se abbinata ad un sistema radiante rispetto ad un impianto a ventilconvettori, sia in riscaldamento che in raffrescamento.

Ai suoi sistemi radianti Rossato affianca pompe di calore ad alta efficienza e sistemi di regolazione mirati, per proporre un sistema impiantistico integrato, completo e con alte prestazioni.  

Impianto radiante per raffrescamento: come deumidificare

deumidifica radiante

I deumidificatori per impianti radianti hanno il compito di eliminare l’umidità in eccesso negli ambienti, mettendo l'impianto nelle condizioni di lavorare in sicurezza e senza condensa.

Negli impianti di raffrescamento a pavimento, parete o soffitto, il controllo dell'umidità è una condizione necessaria per una buona resa del sistema.

Deumidifica + impianto radiante rappresenta un sicuro concetto di comfort sia per abitazioni domestiche che strutture industriali.

Funzionamento

Come funziona l'impianto radiante per riscaldamento e raffrescamento

I pannelli radianti sono sistemi per riscaldamento e raffrescamento, a pavimento, parete o soffitto, i cui tubi sono integrati rispettivamente nel massetto, nell'intonaco o nel cartongesso di un controsoffitto.
L'acqua che vi circola riscalda o raffredda la superficie dei pannelli permettendo di riscaldare o raffrescare tutto l'ambiente. Gli spazi sono quindi liberi da antiestetici corpi scaldanti e possono essere impiegati con la massima libertà di arredo.
Grazie alla loro ampia estensione i pannelli radianti lavorano con temperature dell'acqua inferiori rispetto ai comuni ventilconvettori e radiatori: in riscaldamento l'acqua viene mantenuta mediamente a 30-35°C. Questo comporta, come prescrive anche la normativa, che le temperature superficiali siano sempre inferiori alla temperatura corporea garantendo il massimo comfort per gli occupanti.

Come funziona l'irraggiamento per il riscaldamento e raffrescamento radiante

Il calore è trasmesso prevalentemente per irraggiamento, nello stesso modo in cui viene trasferito dal sole alla terra, ed è percepito dal corpo umano come naturale e piacevole poiché esso stesso scambia continuamente calore per irraggiamento.
Inoltre, la scarsa differenza di temperatura tra le superficie radianti e l'aria fa sì che non si creino fastidiosi movimenti d'aria che, come accade per i sistemi di riscaldamento tradizionali, spostano polveri e causano dispersioni di calore.
Non di minore importanza è l'aspetto energetico: questi sistemi lavorando a bassa temperatura si abbinano in modo efficiente a pompe di calore, caldaie a condensazione ed ogni tecnologia rinnovabile termica.

Modelli

Impianto a pavimento ECOfloorECOfloor G
Tipologia: riscaldamento, raffrescamento
Installazione: pavimento 
Spessore totale con massetto tradizionale: da 90 a 127 mm
Spessore totale con massetto ribassato autolivellante: da 70 a 95 mm
Passo di posa: multiplo di 50 mm
Tipo di tubo: Pe-Xb/Al/Pe-Xb o Pe-RT a 5 strati


ECOfloor E
Tipologia: riscaldamento, raffrescamento
Installazione: pavimento 
Spessore totale con massetto tradizionale additivato: da 75 a 120 mm
Spessore totale con massetto ribassato autolivellante: da 70 a 95 mm
Passo di posa: multiplo di 50 mm
Tipo di tubo: Pe-Xb/Al/Pe-Xb o Pe-RT a 5 strati


ECOfloor X
Tipologia: riscaldamento, raffrescamento
Installazione: pavimento 
Spessore totale con micro-massetto autolivellante: da 33 a 47 mm
Passo di posa: multiplo di 50 mm
Tipo di tubo: MidiFlex Pro PE-RT 5 strati


Ecowall Dry
Tipologia: riscaldamento, raffrescamento
Installazione: soffitto - parete 
Spessore totale: da 85 mm a 200 mm
Tipo di tubo: PE - MXDc 8x1 mm


ECOwall Fit
Tipologia: riscaldamento, raffrescamento
Installazione: parete - soffitto 
Spessore totale: 18 mm
Passo di posa: variabile da 7,5 a 10 cm
Tipo di tubo: MidiFlex Pro PE-RT 5 strati

Accessori

Come funziona la termoregolazione per il riscaldamento o il raffrescamento radiante.

Gli impianti radianti Rossato vengono gestiti e controllati da dispositivi per la termoregolazione, in questo modo è possibile regolare la temperatura di ogni singolo ambiente.

Inoltre i sistemi per la termoregolazione possono essere connessi alla rete tramite ethernet per consentirne la gestione da remoto.

L’utente, ovunque si trova può avere accesso al suo impianto e gestirlo con la semplicità della sua app, da smartphone, tablet e da qualsiasi computer tramite browser.

Attrezzatura per gli installatori di impianti radianti

Per garantire installazioni semplici e veloci abbiamo a disposizione, consultabile nel listino prezzi per impianti radianti attrezzatura per il montaggio di sistemi adatta per qualsiasi tipo di posa: a pavimento, parete o soffitto. 

Nella sezione documenti puoi scaricare il manuale del sistema radiante a pavimento, parete o soffitto con illustrazioni e guide per la corretta installazione.  

Nella sezione video troverai filmati di installazione per le varie tipologie di impianti radiante.

Download

Documentazione impianti radianti

pdf Listino prezzi sistemi radianti(2.15 MB)

folder Documenti tecnici Impianti radianti

 

Compila il modulo per ricevere informazioni sugli impianti radianti 

*Attenzione compila tutti i campi richiesti. Grazie

Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Inserisci un indirizzo email corretto (es. nome@email.com)
Numero di telefono non valido. Inserisci solo cifre.
Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Valore non valido

Riscaldamento a pavimento

Riscaldamento a pavimento radiante ribassato

Ecofloor X

Riscaldamento e raffrescamento a pavimento ribassato
Sistema radiante con pannelli ribassati ad alta resistenza allo schiacciamento e bassa inerzia termica. Ideale per sistemi a basso spessore, in abbinamento a massetti autolivellanti con spessore ridotto (da 1 cm)
Riscaldamento e raffrescamento a pavimento UNI EN 1264

Ecofloor G CAM

Riscaldamento e raffrescamento a pavimento con pannelli CAM
Sistema radiante a pavimento con pannello isolante presagomato per una posa facilitata del tubo. L'isolamento EPS in grafite ad alte prestazioni permette le massime prestazioni termiche e la rispondenza alle prescrizioni della normativa UNI EN 1264. Indicato per applicazioni con massetto tradizionale ed autolivellante, è ideale per riscaldamento e raffrescamento.
Riscaldamento radiante a pavimento economico

Ecofloor E

Riscaldamento e raffrescamento a pavimento per cantieri
Sistema radiante a pavimento con pannello isolante con pellicola di protezione termosaldata. Indicato per applicazioni con massetto tradizionale o autolivellante, è ideale per riscaldamento e raffrescamento

Il riscaldamento e raffrescamento a pavimento

Come funziona l'impianto di riscaldamento a pavimento

Introduzione

Il riscaldamento a pavimento rappresenta una delle soluzioni più efficienti e confortevoli per il riscaldamento degli ambienti. Questo sistema, basato sulla diffusione uniforme del calore per irraggiamento, garantisce un comfort termico superiore rispetto ai tradizionali sistemi a radiatori. Inoltre, può essere integrato con il raffrescamento radiante, permettendo di mantenere la temperatura ideale anche nei mesi estivi.

Vantaggi del Riscaldamento a Pavimento

  • Distribuzione uniforme del calore: evita zone fredde e calde grazie alla diffusione omogenea.
  • Efficienza energetica: lavora a basse temperature (30-40°C), riducendo i consumi e migliorando la resa con pompe di calore.
  • Maggiore libertà di arredo: non avendo ingombri sulle pareti, permette una maggiore flessibilità negli spazi.
  • Migliore qualità dell’aria: riduce i moti convettivi e la circolazione di polveri e allergeni.
  • Sistema invisibile: completamente integrato sotto il pavimento, migliora l’estetica degli ambienti.
  • Possibilità di raffrescamento: in estate, il sistema può funzionare con acqua refrigerata per rinfrescare gli ambienti.

Come Funziona

IVantaggi impianto radiantel sistema di riscaldamento e raffrescamento a pavimento è costituito da una serie di tubazioni installate sotto la superficie calpestabile. Attraverso queste tubazioni circola acqua calda in inverno e acqua fresca in estate, generando un ambiente confortevole in ogni stagione.

Schema di funzionamento

  1. Inverno: L’acqua calda (30-40°C) scorre nelle tubazioni, diffondendo calore per irraggiamento.
  2. Estate: L’acqua a temperatura più bassa (15-18°C) assorbe il calore dell’ambiente, abbassando la temperatura percepita.
  3. Regolazione automatica: Sensori e centraline regolano il flusso e la temperatura dell'acqua in base alla temperatura desiderata.

Componenti principali del sistema

  • ECOfloor riscaldamento pavimentoTubazioni: realizzate in materiali altamente resistenti, con tecnologia multistrato o PE-RT a 5 strati, che garantisce una maggiore durata e flessibilità. Dotate di una barriera anti-ossigeno per evitare fenomeni di corrosione e garantire una lunga vita utile dell’impianto.
  • Pannelli isolanti: realizzati con materiali ad alta densità per garantire un’elevata resistenza alla compressione e un’eccellente capacità di isolamento termico. Disponibili con superficie bugnata per facilitare la posa delle tubazioni e assicurare un fissaggio ottimale.
  • Massetto: strato cementizio che protegge le tubazioni e diffonde il calore in modo uniforme.
  • Collettori: regolano la distribuzione dell’acqua nelle diverse zone dell’edificio.
  • Pompa di calore (opzionale): ottimizza la resa energetica, lavorando a basse temperature. Questo abbinamento garantisce un risparmio di oltre il 50% rispetto alle caldaie tradizionali.

Installazione e Manutenzione

L’installazione di un sistema radiante a pavimento deve essere progettata attentamente per garantire efficienza e comfort.

Fasi di installazione:installazione tubo radiante

  1. Posizionamento dei pannelli isolanti per evitare dispersioni termiche.
  2. Posa delle tubazioni secondo lo schema progettato.
  3. Collegamento ai collettori per il controllo del flusso d’acqua.
  4. Riempimento con massetto per coprire e proteggere le tubazioni.
  5. Collaudo, messa in funzione e regolazione per garantire un’ottima taratura ed efficienza di funzionamento.

Manutenzione:

  • Controllare periodicamente il sistema per verificare il corretto stato di collettore e componenti esterni.
  • Pulire i il filtro in centrale collettori per mantenere la corretta circolazione dell’acqua.

progetti palinemtria radianteApplicazioni del Riscaldamento a Pavimento

Il riscaldamento a pavimento è una soluzione ideale per diverse tipologie di edifici:

  • Residenze private: case singole e appartamenti.
  • Uffici e ambienti commerciali: garantisce un comfort ottimale senza ingombri.
  • Strutture pubbliche: scuole, ospedali e centri benessere traggono vantaggi dall’uniformità del calore.
  • Nuove costruzioni e ristrutturazioni: adattabile a diverse esigenze progettuali.

Quanto costa il riscaldamento a pavimento e quali sono i prezzi?

Prezzi e costi impianti di riscaldamento a pavimento

Il prezzo da sostenere per l'acquisto del materiale dipende da alcuni fattori, soprattutto riconducibili alla tipologia e alla qualità della struttura.

Più è alta la dispersione dell'edificio e maggiore sarà la spesa per il materiale da installare (tubo e spessore isolante).

Quindi un buon isolamento dell'edificio garantisce sia un risparmio nei consumi sul riscaldamento, che un risparmio nell'acquisto dell'impianto. 

Utilizza il nostro preventivatore automatico per conoscere il prezzo del tuo impianto radiante. 

 Ulteriori informazioni sui prezzi sono pubblicati nella guida agli impianti di riscaldamento a pavimento.

Riscaldamento parete soffitto

Riscaldamento soffitto o parete in cartongesso

ECOwall Dry

Pannelli radianti in cartongesso
Per il riscaldamento e raffrescamento a soffitto e parete. Pannelli radianti preassemblati in cartongesso. Spessore totale del sistema 55mm + struttura.
Radiante a parete soffitto sottointonaco

ECOwall FIT

Pannelli radianti sotto-intonaco
Per il riscaldamento e raffrecamento a parete e soffitto. Installazione sotto-intonaco. Spessore totale del sistema 15-18mm.

Il riscaldamento e raffrescamento a parete: come funziona

Come funziona il riscaldamento a parete

Gli impianti di riscaldamento a parete, funzionano hanno una bassa inerzia termica, le pareti irradiano calore o fresco all'ambiente rapidamente. 

Gli elementi radianti, costituiti da tubi in materiale resistente alle alte temperature, vengono installati dietro le pareti.

L’impianto risulta così invisibile, a tutto vantaggio dell’estetica e consentendo un miglior sfruttamento degli spazi.

  

Raffrescamento a pareteGli impianti radianti in parete: il raffrescamento 

Il sistema a parete si sviluppa in verticale infatti il calore o il fresco raggiunge tutta la persona nella sua interezza in maniera omogenea.

Una volta che le pareti hanno accumulato una sufficiente quantità di calore, mantengono l'ambiente caldo o fresco per un periodo più o meno lungo anche dopo che l'impianto è stato spento.

I sistemi radianti a parete e soffitto, oltre per riscaldare vengono utilizzati anche nei periodi estivi con la funzione raffrescamento.

Impianti di riscaldamento a parete: prezzi e costi

Quanto costa il riscaldamento a parete?

Il prezzo da sostenere per l'acquisto del materiale dipende da alcuni fattori, soprattutto riconducibili alla tipologia e alla qualità della struttura.

In generale, più è alta la dispersione dell'edificio e maggiore sarà la spesa per il materiale da installare (tubo e spessore isolante o pannelli). Quindi un buon isolamento dell'edificio garantisce sia un risparmio nei consumi del riscaldamento che un risparmio nell'acquisto dell'impianto.

-> Calcola il preventivo dell'impianto a parete o soffitto 

Regolazione impianti radianti

termoregolazione impianti radiantiRegolazione impianti radianti

In qualsiasi tipo di Centralina remota per regolazione impianti radianti che sia a pavimento, parete o soffitto un ruolo fondamentale viene svolto dal sistema di termoregolazione.
Un efficiente sistema di termoregolazione deve essere intuitivo, semplice da utilizzare e perché no consentire di regolare la temperatura del proprio ambiente anche da fuori casa con telefono o tablet (remoto).

Comfort e risparmio con la termoregolazione

termoregolazione radianteOltre alla praticità e semplicità di utilizzo, i nostri sistemi di termoregolazione per impianti radianti migliorano costantemente e in modo automatico il comfort negli ambienti ed il risparmio energetico. Basterà solamente impostare sul display della centralina il programma preferito in base alla stagione o alla giornata; il sistema intelligente farà il resto. 

In maniera automatica, viene regolata la temperatura di mandata all’impianto in funzione della temperatura esterna, adeguando l’apporto di calore al fabbisogno termico dell’ambiente. In questo modo verrà sempre garantita la migliore prestazione in termini di comfort e risparmio.

no termico dell’edificio. In questo modo verrà sempre garantita la migliore prestazione in termini di comfort e risparmio.

 

centralina termoregolazione wirelessCentralina remota per regolazione impianti radianti

La centralina permette il controllo e la gestione della temperatura in ogni ambiente attraverso la comunicazione wireless con termostati e termoattuatori. Grazie alla connessione ethernet, il sistema è inoltre comodamente collegabile a smartphone e tablet.

termostato wireless per radianteTermostato ambiente touch screen 

Caleon è il termostato abbinabile alle centraline climatiche per impianti di riscaldamento e condizionamento
Dal design elegante consente di impostare con un tocco le temperature negli ambienti in maniera semplice

Pompe di calore

pompe di calore monoblocco

Monoblocco

Inverter per fotovoltaico

Splittate

Acqua sanitaria

Sistemi ibridi

Accumuli inerziali

Accumuli inerziali

Vantaggi

Pompe di calore ad alta efficienza: i vantaggi

Pompe di calore alta efficienza RossatoLe pompe di calore ad alta efficienza Rossato trasferiscono energia termica da una sorgente a temperatura più bassa (aria, acqua, suolo) ad un sistema a temperatura superiore.

Le pompe di calore Rossato sono la soluzione ideale per ridurre l'impatto ambientale e risparmiare sulle bollette. Suddivise in tre tipologie:

• Pompe di calore monoblocco
• Pompe di calore aria acqua splittate
• Pompe di calore per acqua calda sanitaria

L'energia prodotta da una moderna pompa di calore può essere utilizzata per riscaldare, raffrescare e per produrre acqua calda sanitaria.

Applicazioni delle pompa di calore

Le pompe di calore sono in grado di fornire:

  • Riscaldamento durante i mesi invernali.
  • Raffrescamento nei periodi estivi.
  • Produzione di Acqua Calda Sanitaria (ACS) per un utilizzo domestico efficiente.
  • Riscaldamento piscine
  • Acqua calda di processo fino a 75°C per usi industriali

Il risparmio energetico con le PDC: quanto è la convenienza?

Risparmio pompe di caloreLe pompe di calore sono la tecnologia adatta per avere un significativo risparmio energetico e il pieno rispetto dell'ambiente.

Circa il 75% dell'energia richiesta dalla pompa di calore proviene dall'ambiente esterno e l'apporto di energia elettrica è solo del 25%.

L'abbinamento della pompa di calore ad un impianto di riscaldamento e raffrescamento radiante garantisce un risparmio energetico che può andare dal 40% al 70% rispetto ai sistemi tradizionali come le caldaie a combustibile.

Le pompe di calore Rossato sono un ottima scelta per risparmiare sul riscaldamento, raffrescamento e produzione di acqua calda sanitaria. 

 

Integrazione pannelli solaripompe di calore fotovoltaico

Le pompe di calore Rossato possono coprire gli interi fabbisogni di riscaldamento, raffrescamento e produzione di acqua calda sanitaria attingendo a fonti rinnovabili con impianti solari termici e fotovoltaici.

Fotovoltaico con pompa di calore: come funziona

La pompa di calore utilizza il 75% di energia rinnovabile ed il 25% di energia elettrica per produrre acqua fredda per il raffrescamento oppure calda per il riscaldamento o ad uso sanitario. 

L’integrazione con l’impianto fotovoltaico consente di alimentare la parte elettrica della pompa di calore con l’energia pulita e gratuita ottenuta dai moduli solari, aumentandone in maniera esponenziale i vantaggi in termini di risparmio e di sostenibilità ambientale. 

Abbinando, inoltre, un sistema di batteria di accumulo, si ottiene una reale indipendenza energetica.

 

Pompe di calore aria - acqua: i modelli

pompe di calore aria acqua

Pompe di calore monoblocco

Le pompe di calore aria acqua assorbono il calore presente nell'aria (anche a temperature molto rigide) e lo cedono all'acqua dell'impianto di riscaldamento.

 

pompe di calore Aria Acqua splittatePompe di calore splittate

Le pompe di calore aria acqua splittate vantano che l'unita esterna è divisa dal modulo ad incasso minimizzando gli ingombri e migliorando l'integrazione architettonica nell'edificio.

 

boiler pompa di calore acqua calda

Pompe di calore per acqua calda sanitaria (ACS)

Le pompe di calore per la produzione di acqua calda sanitaria sfruttano l'energia aerotermica per riscaldare l'acqua contenuta in un serbatoio integrato, il quale può avere capacità variabile da 100 a 300 litri.

  

Perchè scegliere una pompa di calore Rossato

Risparmio energetico pompe di caloreVantaggio economico

Le pompe di calore assicurano un risparmio sulla bolletta fino al 70% e godono della detrazione IRPEF del 65%.

niente gas con pompe di caloreNiente gas in casa

Le pompe di calore non necessitano di allacciamento gas e non hanno alcun serbatoio contenente sostanze pericolose.

semplice installazioneSemplice installazione

Le unità possono essere messe subito in funzione, poiché hanno già i collegamenti meccanici e i cablaggi elettrici.

5 garanzia pompe di calore Rossato5 anni di garanzia kasko

Rossato offre ai suoi clienti un'estensione di garanzia a 5 anni kasko.

Assistenza tecnicaAssistenza tecnica in tutta Italia

I centri assistenza Rossato coprono tutto il territorio italiano e intervengono tempestivamente in caso di problemi.

Funzionamento

cosa sono le pompe di caloreCome funziona la pompa di calore?

Le pompe di calore sono macchine in grado di trasferire l'energia gratuita presente nelle sorgenti esterne (aria, acqua, suolo) agli impianti per il riscaldamento e l'acqua calda sanitaria. 

Il trasferimento di calore avviene per mezzo di un circuito frigorifero ad alta efficienza con un ridotto assorbimento di energia elettrica. 

L’energia prodotta da una moderna pompa di calore è utilizzata per riscaldare, raffrescare e per produrre acqua calda: in ognuna di queste applicazioni circa il 75% dell’energia richiesta dalla pompa di calore proviene dall’ambiente esterno e l’apporto di energia elettrica è solo di circa il 25%.

La pompa di calore è una tecnologia che andrà a sostituire le tradizionali caldaie.

Il cuore della pompa di calore: il circuito frigorifero

funzionamento pompa di.caloreIl funzionamento della pompa di calore avviene con un circuito in cui scorre un fluido refrigerante. Il fluido, passando in un primo scambiatore di calore, assorbe energia dalla sorgente esterna e passa successivamente al compressore: questo mantiene il fluido in circolazione e fornisce un apporto aggiuntivo di energia.

Nel secondo scambiatore l’energia viene ceduta dal fluido refrigerante al sistema di distribuzione: a questo punto grazie ad un organo di laminazione il ciclo può ricominciare.

Il funzionamento sia in riscaldamento che in raffrescamento è possibile invertendo gli scambiatori ed il senso di funzionamento del ciclo frigorifero.

Applicazioni

Abbinare la pompa di calore al riscaldamento a pavimento 

Pompa di calore per riscaldamento a pavimento

Gli impianti per il riscaldamento a pavimento funzionano con acqua a bassa temperatura (25-40°C) e sono pertanto ideali per essere integrati con pompe di calore, caldaie a condensazione etc., e con qualunque tecnologia che sfrutti fonti energetiche rinnovabili.
L’efficienza di una pompa di calore migliora del 25% se abbinata ad un sistema radiante rispetto ad un impianto a ventilconvettori, sia in riscaldamento che in raffrescamento.

Ai suoi sistemi radianti Rossato Group affianca pompe di calore ad alta efficienza e sistemi di regolazione mirati, per proporre un sistema impiantistico integrato, completo e con alte prestazioni.  

Pompa di Calore con Fancoil (ventilconvettori)

VentilconvettoriLe pompe di calore con fancoil, o ventilconvettori, rappresentano una soluzione versatile per il riscaldamento e il raffrescamento degli ambienti, offrendo una risposta rapida alle variazioni di temperatura e una distribuzione uniforme del comfort termico.

I fancoil sono unità terminali che utilizzano l'acqua calda o fredda prodotta dalla pompa di calore per climatizzare gli ambienti attraverso un sistema di ventilazione forzata. Questo sistema è particolarmente indicato per edifici residenziali, uffici e strutture commerciali dove si richiede un rapido adattamento alle condizioni climatiche e un'elevata efficienza energetica. Inoltre, l’abbinamento tra pompa di calore e fancoil consente di ottimizzare i consumi, grazie alla possibilità di modulare la temperatura in base alle effettive necessità.

Pompa di Calore con Radiatori

termosifoniLe pompe di calore possono essere abbinate anche ai termosifoni, garantendo un'ottima efficienza energetica e un comfort elevato negli edifici già dotati di questo tipo di impianto.

Per questa applicazione, Rossato consiglia l'uso della pompa di calore a gas propano R290 Air Inverter.

Per garantire un funzionamento ottimale e massimizzare il risparmio energetico, è importante dimensionare l'impianto per operare a una temperatura di mandata di 55°C. Questo permette di ottenere un buon equilibrio tra efficienza energetica e resa termica, riducendo i consumi rispetto ai sistemi tradizionali a combustibili fossili.

Grazie all’elevato coefficiente di prestazione (COP) della pompa di calore R290 Air Inverter, è possibile riscaldare gli ambienti con un minor utilizzo di energia elettrica, assicurando allo stesso tempo una temperatura costante e confortevole.

Download

Documentazione pompe di calore

pdf Listino prezzi pompe di calore(3.19 MB)

folder Documenti tecnici pompe di calore

 

 

Compila il modulo per ottenere informazioni sulle pompe di calore

*Attenzione compila tutti i campi richiesti. Grazie

Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Inserisci un indirizzo email corretto (es. nome@email.com)
Numero di telefono non valido. Inserisci solo cifre.
Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Valore non valido

 

Pompe di calore monoblocco

Pompe di calore monoblocco aria acqua

Le pompe di calore monoblocco aria-acqua sono costruite con una struttura che contiene tutti gli apparati idraulici importanti come il circolatore e lo scambiatore ad alta efficienza gas-acqua. estraggono energia contenuta nell'aria esterna in modo efficiente e vantaggioso, anche a temperature sotto lo zero; infatti riescono a trarre beneficio fino a -25°C.

Pompa di calore monoblocco a gas propano R290

Pompa di calore Air Inverter R290

Pompa di calore monoblocco aria/acqua per installazione esterna
Air Inverter R290 è una pompa di calore monoblocco reversibile aria/acqua ad alta temperatura per il riscaldamento, il raffreddamento e la produzione di acqua calda sanitaria con prestazioni elevate anche in climi rigidi. Utilizza gas R290 (propano).
Pompa di calore monoblocco aria-acqua

Pompa di calore Air Inverter 4

Pompa di calore monoblocco aria/acqua per installazione esterna
Pompa di calore con tecnologia Inverter per riscaldamento, condizionamento e produzione acqua calda sanitaria. Disponibile in 8 modelli con potenze da 5 kW a 30 kW con alimentazione monofase e trifase. Utilizza gas R32.
Pompa di calore monoblocco alta potenza R290 a propano

Pompa di calore Air Inverter R290 Maxi

Pompa di calore aria/acqua monoblocco per installazione esterna
Air Inverter R290 Maxi è una pompa di calore innovativa per alte potenze, che utilizza il refrigerante ecologico R290 (propano) con un GWP quasi pari a zero, riducendo significativamente l'impatto ambientale.
Pompa di calore monoblocco alta potenza R32

Pompa di calore Air Inverter 4 Maxi R32

Pompa di calore aria/acqua monoblocco per installazione esterna
Pompa di calore con tecnologia Inverter adatta per grandi impianti, per riscaldamento e condizionamento. Disponibile in 4 modelli da 45 kW a 73 kW. Utilizza gas R32.

La PDC monoblocco: componenti, caratteristiche e vantaggi

Introduzione

La pompa di calore monoblocco è una soluzione altamente efficiente per il riscaldamento, il raffrescamento e la produzione di acqua calda sanitaria. Rispetto ad altri sistemi di climatizzazione, questa tecnologia offre numerosi vantaggi installativi ed energetici, rendendola una scelta ideale sia per nuove costruzioni che per ristrutturazioni.

Cos'è una pompa di calore monoblocco?

Una pompa di calore monoblocco è un sistema compatto in cui tutti i componenti principali – compressore, scambiatore, ventilatore e circuito frigorifero – sono integrati in un’unica unità esterna. Questo la distingue dalle pompe di calore split, che invece necessitano di due unità separate (esterna ed interna) collegate da tubazioni frigorifere.

Componenti della pompa di calore monoblocco

La struttura compatta di una pompa di calore monoblocco garantisce un’installazione più semplice ed efficiente. I suoi principali componenti sono:

  • Compressore: Il cuore della pompa di calore, responsabile della compressione del fluido refrigerante per trasferire il calore.
  • Scambiatore di calore: Converte l'energia termica dal fluido refrigerante all’acqua dell’impianto.
  • Ventilatore: Aspira l’aria esterna e ne consente lo scambio termico con il fluido refrigerante.
  • Circuito frigorifero sigillato: Evita la necessità di carica di gas refrigerante in fase di installazione, a differenza dei sistemi split.
  • Pompa di circolazione integrata: Facilita la distribuzione dell’acqua all’interno dell’impianto senza bisogno di unità separate.
  • Valvole di espansione e controllo elettronico: Regolano la pressione e la temperatura del fluido refrigerante per garantire la massima efficienza.

Vantaggi della pompa di calore monoblocco

Installazione semplificata

  • Non necessita di connessioni frigorifere, riducendo i tempi e i costi di installazione.
  • L’impianto viene collegato direttamente all’acqua dell’impianto di riscaldamento o raffrescamento.

Maggiore affidabilità

  • Il circuito frigorifero è completamente sigillato in fabbrica, riducendo rischi di perdite di gas refrigerante.
  • Meno componenti da assemblare

Efficienza energetica elevata e flessibilità

  • Il sistema è ottimizzato per garantire un’elevata efficienza energetica in tutte le condizioni climatiche.
  • L’assenza di tubazioni frigorifere permette di dimensionare le tubazioni in funzione delle distanze, anche importanti.

Compatibilità con sistemi radianti e fan-coil

  • Grazie alla regolazione della temperatura dell’acqua, è ideale per essere abbinata a pannelli radianti a pavimento, ventilconvettori e radiatori a bassa temperatura.

Riduzione dei costi di manutenzione

  • Minore probabilità di ricariche periodiche di refrigerante.
  • Minore necessità di controlli rispetto alle pompe di calore splitate

Applicazioni ideali

La pompa di calore monoblocco è perfetta per:

  • Abitazioni residenziali in cui si desidera una soluzione compatta e performante.
  • Ristrutturazioni, poiché evita modifiche invasive all’impianto esistente.
  • Edifici senza locale tecnico interno, in quanto l’unità esterna integra tutto il necessario.
  • Applicazioni commerciali, industriali e ricettive, con le macchine di alta potenza.

Conclusione

Le pompe di calore monoblocco rappresentano una delle migliori soluzioni per chi desidera efficienza, semplicità installativa e affidabilità. Grazie alla loro struttura compatta e ai ridotti costi di installazione e manutenzione, offrono un’alternativa pratica ed efficace rispetto alle pompe di calore split.

Pompe di calore acqua sanitaria

Pompe di calore per acqua calda sanitaria

Le pompe di calore per acqua calda sanitaria (scaldacqua a pompa di calore) sono la soluzione ideale per abbattere i costi per la produzione di acqua calda sanitaria sia in nuove costruzioni che negli edifici già esistenti.

Pompa di calore acqua sanitaria

Air Combo EVO

Pompa di calore per acqua calda sanitaria

Air Combo EVO è lo scaldacqua a pompa di calore ad alta efficienza integrabile con un fonti alternative. Disponibile in due modelli da 200 e 300 Litri. Munito di contatto per l'autoconsumo da fotovoltaico, per produrre acqua calda a costo 0.
  

Le pompe di calore per acqua calda: vantaggi e funzionamento

Introduzione

Scaldacqua a pompa di calore

Le pompe di calore per acqua calda (dette anche scaldacqua o boiler a pompa di calore) rappresentano una soluzione efficiente ed ecologica per la produzione di acqua calda sanitaria (ACS).

Tra le varie tecnologie disponibili, lo scaldacqua a pompa di calore offre un’alternativa ancora più performante, garantendo un notevole risparmio energetico rispetto ai tradizionali scaldabagni elettrici o a gas.

Questo sistema può sostituire un tradizionale scaldabagno elettrico o a gas, permettendo un risparmio fino al 70% sui consumi energetici.

1. Come è fatta una pompa di calore per acqua calda?

Una pompa di calore per acqua calda sanitaria è composta da:

  • Compressore: aumenta la pressione e la temperatura del fluido refrigerante per trasferire energia termica all’acqua.
  • Evaporatore: cattura il calore dall’aria ambiente per riscaldare il fluido refrigerante.
  • Condensatore: avvolto intorno all'accumulo, nella parte esterna, scambia il calore con l’acqua sanitaria, portandola alla temperatura desiderata.
  • Serbatoio di accumulo: immagazzina l’acqua calda, riducendo i cicli di accensione della pompa di calore.
  • Ventilatore: aiuta a prelevare l’aria necessaria per il processo di scambio termico e ad espellere quella raffreddata.
  • Sistema di controllo elettronico: gestisce il funzionamento della pompa, ottimizzando i consumi e la resa termica.

2. Come funziona lo scaldacqua a pompa di calore?Combo fotovoltaico

Il scaldacqua a pompa di calore sfrutta il principio della termodinamica per riscaldare l’acqua sanitaria. Il processo avviene in più fasi:

  1. Aspirazione dell’aria ambiente: il sistema cattura il calore presente nell’aria circostante.
  2. Scambio termico nell’evaporatore: il calore viene trasferito al fluido refrigerante.
  3. Compressione e aumento della temperatura: il compressore eleva la pressione del gas refrigerante, aumentando la temperatura.
  4. Trasferimento del calore all’acqua sanitaria: il condensatore rilascia l’energia termica, riscaldando l’acqua all’interno del serbatoio.
  5. Accumulo e distribuzione: l’acqua calda viene immagazzinata nel serbatoio e distribuita secondo il fabbisogno domestico.

3. Vantaggi della pompa di calore per acqua calda

solare e pompa di calore- Efficienza energetica e risparmio economico

  • Riduce il consumo energetico fino al 70% rispetto ai sistemi tradizionali come scaldabagni e caldaie.
  • Funziona con un coefficiente di prestazione (COP) elevato, garantendo un rendimento ottimale.
  • Può essere abbinata a impianti fotovoltaici o solari termici per un ulteriore abbattimento dei costi.

- Sostenibilità ambientale

  • Utilizza energia rinnovabile dall’aria, riducendo le emissioni di CO₂.
  • Funzionamento a basso impatto ambientale grazie a refrigeranti ecologici.

- Facilità di installazione e utilizzo

  • Può essere installata in abitazioni, edifici commerciali e strutture ricettive.
  • Semplice da gestire, con controllo elettronico avanzato e programmazione automatizzata.

- Affidabilità e lunga durata

  • Serbatoio in acciaio vetroporcellanato per resistenza alla corrosione.
  • Ciclo di vita più lungo rispetto ai tradizionali scaldabagni elettrici o a gas.
  • Anodo di protezione elettronico

4. Applicazioni della pompa di calore per acqua calda

Schema pompa di calore air combo proLe pompe di calore per acqua calda sanitaria sono adatte per diverse tipologie di edifici:

  • Residenze unifamiliari: assicurano acqua calda costante con bassi consumi.
  • Hotel, B&B e strutture ricettive: ideali per grandi volumi di acqua calda, con installazione in batteria.
  • Impianti sportivi e centri benessere: garantiscono un approvvigionamento costante di acqua calda, con installazione in batteria.
  • Attività commerciali: per la produzione di acqua calda in genere o per servizi igienici, con eventuale installazione in batteria

5. Risparmio energetico e incentivi fiscali

L’installazione di un scaldacqua a pompa di calore permette di accedere a:

  • Detrazioni fiscali fino al 50% per la riqualificazione energetica.
  • Conto Termico per ottenere incentivi sull’acquisto di pompe di calore ad alta efficienza.
  • Abbinamento con impianti solari fotovoltaici per ridurre ulteriormente i consumi energetici.

Conclusione

La pompa di calore per acqua calda sanitaria e il scaldacqua a pompa di calore sono soluzioni all’avanguardia per garantire efficienza energetica, sostenibilità e risparmio economico. Grazie alla loro tecnologia avanzata e alla capacità di ridurre i consumi energetici, rappresentano una scelta ideale per abitazioni, strutture ricettive e attività commerciali.

Pompe di calore splittate

Pompe di calore aria-acqua splittate

Le pompe di calore aria acqua splittate possono riscaldare, raffrescare e produrre acqua calda sanitaria. Il vantaggio di queste pompe di calore è che l'unita esterna è divisa dal modulo interno minimizzando gli ingombri e migliorando l'integrazione architettonica nell'edificio.

Pompa di calore ad incasso

Air Inverter 4 IN

Pompa di calore ad incasso

Air Inverter 4 IN è la pompa di calore ad incasso. Il modulo ad incasso prevede l'accumulo per ACS ed i componenti per il riscaldamento. raffreddamento e produzione di acqua calda sanitaria. È disponibile in modelli da 4 a 10 kW.
Pompa di calore con accumulo integrato

Air Inverter 4 T

Pompa di calore con accumulo integrato

Pompa di calore aria-acqua con modulo bollitore compatto per installazione interna. range di potenza da 6,5 a 16 kW.
Pompa di calore a muro

Air Inverter 4 BX

Pompa di calore con unità interna a muro

Air Inverter 4 BX, la pompa di calore inverter a due sezioni con unità interna per installazione a muro, predisposta per carico bollitore. È adatta per il riscaldamento, raffreddamento e produzione di acqua calda sanitaria. Disponibile in modelli da 6,5 a 16 kW.

Pompe di calore splittate: componenti, funzionamento e vantaggi

Introduzione

Le pompe di calore aria-acqua splittate rappresentano una soluzione efficiente e versatile per il riscaldamento, il raffrescamento e la produzione di acqua calda sanitaria. Questa tecnologia è ideale per chi cerca un sistema compatto e modulare, adatto a diverse applicazioni residenziali e commerciali.

1. Come è fatta una pompa di calore splittata?

A differenza delle pompe di calore monoblocco, che integrano tutti i componenti in un'unica unità, le pompe di calore splittate sono suddivise in due unità:

- Unità esterna

  • Compressore inverter: regola la potenza in base al fabbisogno energetico, migliorando l’efficienza.
  • Ventilatore a basso consumo: assicura il corretto flusso d’aria attraverso l’unità esterna.
  • Evaporatore e condensatore: scambiano calore con l’aria esterna.
  • Valvola di espansione elettronica: ottimizza il ciclo frigorifero per massimizzare l’efficienza.

- Unità interna (hydrobox o modulo idronico)

  • Modulo idronico: gestisce lo scambio termico tra il circuito frigorifero e l’acqua dell’impianto.
  • Pompa di circolazione: garantisce la distribuzione dell’acqua nell’impianto.
  • Serbatoio di accumulo integrato (se presente): consente la produzione e l’accumulo di acqua calda sanitaria.
  • Quadro di comando elettronico: gestisce il funzionamento della pompa di calore e la regolazione della temperatura.

2. Funzionamento della pompa di calore

Le pompe di calore aria-acqua sfruttano l'energia termica dell'aria esterna per climatizzare gli ambienti e produrre acqua calda. Il funzionamento si articola in diverse fasi:

  1. Aspirazione dell'aria esterna tramite il ventilatore dell'unità esterna.
  2. Scambio termico tra il fluido refrigerante e l’aria, che permette di assorbire o dissipare calore.
  3. Compressione del fluido refrigerante per aumentare la temperatura e il trasferimento di energia.
  4. Trasferimento del calore all'acqua dell’impianto tramite il modulo idronico (unità interna).
  5. Distribuzione dell’acqua calda nel circuito di riscaldamento, raffrescamento o produzione di acqua calda sanitaria.

3. Vantaggi della pompa di calore splittata

- Maggior flessibilità installativa

  • L'unità esterna è più compatta rispetto a una pompa di calore monoblocco, facilitando il posizionamento in spazi ridotti o vincolati.
  • Le tubazioni frigorifere sono di diametro inferiore rispetto alle tubazioni idrauliche, rendendo più semplice l’installazione e riducendo i costi di posa.
  • Possibilità di collocare l’unità esterna in spazi ridotti, separando il modulo idronico.
  • Riduzione delle perdite di calore grazie ai tubi più piccoli.

- Efficienza energetica elevata

  • Grazie alla tecnologia inverter, le pompe di calore splittate modulano la potenza in base al fabbisogno, garantendo consumi ridotti.

- Nessun rischio di congelamento dei tubi

  • L’assenza di acqua nell’unità esterna evita il rischio di congelamento in inverno, a differenza delle soluzioni monoblocco.

- Compatibilità con vari sistemi di riscaldamento

  • Ideale per l’abbinamento con pannelli radianti, fan coil e radiatori a bassa temperatura.
  • Perfetta per impianti con serbatoi di accumulo per l’acqua calda sanitaria.

4. Tipologie di pompe di calore splittate

- Pompa di calore splittata con serbatoio integrato

  • Include un accumulo di acqua calda sanitaria nel modulo idronico.
  • Ottimizza lo spazio e semplifica l’installazione.

- Pompa di calore splittata senza serbatoio ACS

  • Fornisce acqua calda sanitaria tramite un bollitore esterno.
  • Ideale per edifici con grandi esigenze di ACS.
  • Utilizzabile senza serbatoio ACS dove serva solo la climatizzazione estiva ed invernale.

Conclusione

Le pompe di calore aria-acqua splittate rappresentano una soluzione flessibile ed efficiente per la climatizzazione e la produzione di acqua calda. Grazie alla loro suddivisione in due unità, offrono vantaggi significativi in termini di installazione, efficienza e sicurezza.

Trattamento aria

Deumidificatori

deumidificatori

Ventilazione meccanica

vmc

Ventilconvettori

ventilconvettori

Vantaggi

Trattamento, ricambio e deumidificazione aria

Trattamento aria

I sistemi di trattamento aria Rossato migliorano il comfort e aumentano il risparmio energetico mantenendo l’aria sempre salubre, ricca di ossigeno filtrata dall’esterno e deumidificata.

Rossato propone una gamma completa di macchine, con installazione in locale tecnico, o in abitazione ad incasso o controsoffitto.

Le unità di trattamento aria possono essere installate in abitazioni, condomini, locali commerciali e industriali. Migliorano la qualità dell'aria, l'igiene e il comfort.

 

classeA

Aumento della classe energetica

Per raggiungere la classe A è indispensabile abbattere le dispersioni per ventilazione per mezzo di un sistema meccanico controllato con recupero di calore ad alta efficienza. 

Le unità abbinate al sistema di distribuzione garantiscono altissima efficienza nell’intero processo di ventilazione:

- Alta efficienza del recupero di calore
- Consumo elettrico ridotto dei ventilatori
- Ridotte perdite di carico di tutte le componenti

 

Sistemi per il trattamento aria

deumidificatore

Deumidificatori

Deumidificatori da incasso, controsoffitto e con recuperatore di calore. Eliminano l’umidità in eccesso negli ambienti, rendono l’aria più sana e respirabile.

ventilazioneVentilazione meccanica

La ventilazione meccanica è tra i più innovativi sistemi per il trattamento aria. Con la "VMC" l'aria è sempre pulita e si evitano sprechi di energia con l'apertura di finestre.

ventilconvettoreVentilconvettori

I ventilconvettori Rossato si caratterizzano per la loro versatilità di utilizzo: possono essere collegati a fonti rinnovabili come pompe di calore, biomassa e solare termico.

 

Perchè scegliere un sistema di ventilazione Rossato

Risparmio energetico pompe di caloreRecupero di calore fino al 93%

I sistemi Altair recuperano fino al 93% del calore contenuto nell'aria di espulsioaeche altrimenti andrebbe disperso.

Icona risparmio energeticoAdeguamento alle normative

Le unità di trattamento aria Rossato rispondono sia alle normative vigenti che agli standard di edilizia ecologica.

Regolazione evolutaRegolazione evoluta

Con le unità CTRX è possibile la gestione programmata della ventilazione in funzione della qualità dell’aria in ambiente.

semplice installazioneSemplicità di installazione

Le unità sono pronte per essere messe subito in funzione poiché tutto è già collegato meccanicamente e cablato elettricamente.

5 garanzia pompe di calore RossatoFino a 5 anni di garanzia

Rossato garantisce all'acquirente diretto 2 anni di garanzia con possibilità di estensione fino a 5 anni.

Assistenza tecnicaSchemi di posa


L’ufficio tecnico fornisce gratuitamente gli schemi di posa dell’impianto per supportare i nostri partner nella progettazione.

 

Aria salubre con la ventilazione meccanica

La "VMC" o ventilazione meccanica controllata è tra i più innovativi sistemi per il trattamento aria.

La ventilazione meccanica controllata grazie ad un sistema di tubazioni cattura l'aria viziata dell'edificio espellendola all'esterno mentre un altra tubazione introduce nuova aria fresca. 

In questo modo l'aria è sempre pulita e si evitano sprechi di energia con l'apertura di finestre.

 

scambiatore di calore

Il recupero d'energia con la VMC

Nella ventilazione meccanica l'aria espulsa passa prima attraverso uno speciale scambiatore che recupera l'energia altrimenti dispersa, cedendola all'aria nuova in entrata.

Questo garantisce un ottimo risparmio energetico.

Funzionamento

Funzionamento ventilazione meccanica

Ventilazione meccanica

L'impianto di ventilazione meccanica controllata permette di controllare il ricambio dell'aria nell'edificio, senza dover aprire le finestre ed evitando inutili dispersioni di calore.

L'aria viziata viene prelevata dagli ambienti più inquinati come bagni e cucine: prima di essere espulsa all'esterno, viene convogliata in uno scambiatore di calore dove preriscalda o preraffresca l'aria pulita prelevata dall'esterno. L'aria pulita di rinnovo viene introdotta attraverso i diffusori installati in locali di soggiorno o camere da letto.

 

DeumidificaFunzionamento deumidificatori

I deumidificatori hanno il compito di eliminare l’umidità in eccesso negli ambienti, mettendo l'impianto nelle condizioni di lavorare in sicurezza e senza condensa.

Negli impianti di raffrescamento a pavimento, parete o soffitto, il controllo dell'umidità è una condizione necessaria per una buona resa del sistema.

Applicazioni

Trattamento aria e deumidifica per radiante 

deumidifica radiante

I deumidificatori per impianti radianti hanno il compito di eliminare l’umidità in eccesso negli ambienti, mettendo l'impianto nelle condizioni di lavorare in sicurezza e senza condensa.

Negli impianti di raffrescamento a pavimento, parete o soffitto, il controllo dell'umidità è una condizione necessaria per una buona resa del sistema.

Deumidifica + impianto radiante rappresenta un sicuro concetto di comfort sia per abitazioni domestiche che strutture industriali.

 

Download

Documentazione tecnica

pdf Listino prezzi trattamento aria(2.40 MB)

folder Documentazione tecnica ventilazione meccanica

folder Documentazione tecnica deumidificazione

folder Documentazione tecnica ventilconvettori

Deumidificatori per radiante

 

   Prodotti > Pannelli radianti > Deumidificatori

Deumidificatori per raffrescamento radiante a pavimento o soffitto

I deumidificatori per impianti di raffrescamento radiante ottimizzano le prestazioni di sistemi a pavimento, parete o soffitto, garantendo un comfort superiore durante la climatizzazione estiva.

Perfetti per installazioni fisse, a muro o a soffitto, possono essere canalizzati per una distribuzione uniforme dell’aria. Eliminano l’eccesso di umidità, migliorano la qualità dell’aria e prevengono muffa e batteri, creando ambienti più sani e vivibili. Una soluzione ideale per potenziare l’efficienza del tuo impianto radiante e godere di un clima fresco e salubre in ogni stagione.

Deumidificatore canalizzabile da soffitto

ECOdry CN+

Deumidificatore canalizzabile da soffitto

ECOdry CN+ deumidificatori canalizzabili da controsoffitto ad aria neutra o ad aria raffreddata, ideali per impianti di raffrescamento a pannelli radianti in applicazioni residenziali.
Deumidificatore ad incasso a parete

ECOdry IN+

Deumidificatore ad incasso a parete

ECOdry IN+ deumidificatori da incasso ad aria neutra o ad aria raffreddata, ideali per impianti di raffrescamento a pannelli radianti in applicazioni residenziali.
Deumidificatore con recuperatore di calore

ECOdry CN REC

Deumidificatore con recuperatore di calore

ECOdry CN REC, deumidificatori canalizzabili da controsoffitto con recuperatore di calore ad altissima efficienza, per abbinamento a sistemi radianti per deumidificazione, raffrescamento e rinnovo aria con recupero di calore.
Deumidificatore con recuperatore di calore

ECOdry CN REC 600

Deumidificatore con recuperatore di calore

ECOdry CN REC 600, deumidificatori canalizzabili da controsoffitto con recuperatore di calore ad altissima efficienza, per abbinamento a sistemi radianti per deumidificazione, raffrescamento e rinnovo aria con recupero di calore.
 

Informazioni generali sui deumdificatori per radiante

Niente condensa radianteIl raffrescamento a pavimento e soffitto è una soluzione efficiente e confortevole per mantenere gli ambienti freschi durante la stagione estiva. Tuttavia, senza un'adeguata gestione dell'umidità, il sistema può essere soggetto alla formazione di condensa oppure è costretto a lavorare a temperature maggiori per evitarne la formazione. Per questo motivo, l'uso di deumidificatori per impianti radianti è fondamentale per garantire un comfort ottimale e prevenire problemi legati all'umidità e per far rendere l'impianto con la massima potenza in raffrescamento.

Perché è importante la deumidificazione negli impianti radianti?

Negli impianti di raffrescamento radiante, la temperatura della superficie del pavimento o del soffitto è inferiore rispetto a quella dell'ambiente. Questo può causare la formazione di condensa se l'umidità relativa non viene controllata correttamente. I deumidificatori svolgono un ruolo essenziale nel mantenere il livello di umidità ideale, evitando la comparsa di muffe e migliorando la qualità dell’aria.

Come funziona un deumidificatore per impianti radianti?

Ecodry circuito standardIl funzionamento di un deumidificatore è basato su un ciclo di condensazione e rimozione dell'umidità dall'aria:

  1. Aspirazione dell'aria umida dall’ambiente attraverso un sistema di ventilazione.
  2. Condensazione dell’umidità su una serpentina di raffreddamento, separando l'acqua dall'aria.
  3. Espulsione dell’aria deumidificata, che viene rimessa in circolo nell’ambiente a temperatura controllata.
  4. Scarico dell’acqua di condensa, che viene eliminata attraverso un tubo di drenaggio.

Tipologie di Deumidificatori per Raffrescamento Radiante

Rossato offre diverse soluzioni per la deumidificazione negli impianti radianti a pavimento e soffitto. Ogni modello è progettato per adattarsi a specifiche esigenze impiantistiche.

Deumidificatori canalizzabili da soffitto

  • Installabili in controsoffitto.
  • Collegabili a canalizzazioni per distribuire l'aria deumidificata.
  • Ideali per abitazioni e uffici.

Deumidificatori da incasso a parete

  • Integrabili nelle pareti per un impatto estetico minimo.
  • Adatti per ambienti residenziali ed open-space

Deumidificatori con VMC e recuperatore di calore

  • Uniscono la deumidificazione al rinnovo dell'aria.
  • Ottimizzano il consumo energetico.
  • Migliorano l’efficienza dell’impianto radiante.

Gestione dell'Umidità negli Impianti Radianti

Un'efficace gestione dell'umidità è essenziale per il corretto funzionamento degli impianti di raffrescamento radiante. Alcuni aspetti fondamentali includono:

  • Monitoraggio dell’umidità relativa con appositi sensori per evitare la formazione di condensa.
  • Utilizzo di sistemi di controllo automatici che regolano il funzionamento del deumidificatore in base ai valori rilevati.
  • Eventuale abbinamento con sistemi di ventilazione meccanica controllata (VMC) per il rinnovo dell’aria e il mantenimento di un ambiente salubre.

Vantaggi dei Deumidificatori per Raffrescamento Radiante

Prevenzione della condensa

Evitano problemi di condensa sulle superfici fredde del pavimento e del soffitto, migliorando l’efficienza del sistema radiante.

Maggiore comfort abitativo

Garantiscono un'umidità ottimale, evitando la sensazione di eccessiva umidità nei mesi più caldi.

Qualità dell'aria migliorata

Riducono la proliferazione di muffe e batteri, rendendo gli ambienti più salubri.

Efficienza energetica

I modelli con recupero di calore ottimizzano i consumi energetici e migliorano le prestazioni complessive del sistema.

Come scegliere il deumidificatore giusto?

La scelta del deumidificatore dipende da diversi fattori:

  • Superficie da trattare: determinante per la capacità di deumidificazione necessaria.
  • Tipologia di impianto radiante: a pavimento, a soffitto o a parete.
  • Livello di umidità nell’ambiente: influisce sulla potenza richiesta dal dispositivo.
  • Necessità di integrazione con VMC: per una gestione ottimale dell’aria interna.

Conclusione

I deumidificatori per raffrescamento a pavimento e soffitto sono fondamentali per il corretto funzionamento degli impianti radianti. Garantire un livello di umidità controllato significa migliorare il comfort abitativo, preservare la qualità dell’aria e ottimizzare l’efficienza energetica

Ventilazione meccanica controllata

 

   Prodotti > Ventilazione meccanica controllata

Ventilazione meccanica centralizzata

Ventilazione meccanica centralizzata

Ventilazione meccanica decentralizzata

Ventilazione meccanica decentralizzata

vmc con climatizzazione integrata

Sistemi canalizzati

Vantaggi

ricambio aria vmcVentilazione meccanica controllata: come funziona

Un impianto di ventilazione meccanica controllata (VMC) permette di controllare il ricambio dell'aria nell'edificio, senza dover aprire le finestre ed evitando inutili dispersioni di calore.

Grazie ad un recuperatore di calore (o scambiatore) l'aria viziata aspirata dall'interno dell'edificio cede calore all'aria pulita proveniente dall'esterno. Allo stesso tempo, l'aria viene filtrata, garantendo un ricambio di aria realmente salubre.

 

Miglioramento della qualità dell'aria

Aumento classe energetica

Aumento del valore dell'immobile

Nessuna dispersione termica

Elevata efficienza di recupero di calore

Previene muffa e umidità

 

Aumento classe energeticaPerché la VMC aumenta la classe energetica dell'edificio

Per raggiungere la classe A è indispensabile abbattere le dispersioni per ventilazione per mezzo di un sistema meccanico controllato con recupero di calore ad alta efficienza.
Le unità ALTAIR abbinate al sistema di distribuzione garantiscono altissima efficienza nell’intero processo di ventilazione:

  • Alta efficienza del recupero di calore
  • Consumo elettrico ridotto dei ventilatori
  • Ridotte perdite di carico di tutte le componenti

Il tutto è completato da un’elettronica evoluta che controlla le portate di ventilazione in funzione della qualità dell’aria interna.

 

ventilazione meccanica e deumidifica integrataPerché la VMC aumenta il valore degli immobili

Grazie a un sistema di recupero di calore ad alta efficienza, la VMC Rossato permette di recuperare fino al 93% del calore dall'aria in uscita e trasferirlo all'aria in entrata. Questo processo riduce sensibilmente il fabbisogno energetico per riscaldare l'ambiente, abbassando i consumi e i costi di gestione. In questo modo l'immobile migliora la propria classe energetica, con un impatto positivo sia sull'efficienza che sul valore complessivo.

La classe energetica di un immobile si misura su una scala che va da G (bassa efficienza) ad A (alta efficienza). Per raggiungere le classi superiori, come B o A, è essenziale dotare l'edificio di un sistema di ventilazione meccanica controllata con recupero di calore.
Un incremento di classe energetica può aumentare il valore dell'immobile fino al 10%.

 

Qual è la differenza tra ventilazione meccanica centralizzata e decentralizzata?

Quando si parla di migliorare la qualità dell'aria interna, la scelta tra ventilazione meccanica controllata centralizzata e ventilazione meccanica controllata decentralizzata è fondamentale. Entrambi i sistemi garantiscono un ricambio d'aria efficiente, ma presentano differenze chiave.

Impianto VMC centralizzata: come è fatto e come funziona

La ventilazione meccanica controllata centralizzata è un sistema unico che gestisce la ventilazione di tutto l'edificio da un'unità centrale. Questo sistema è ideale per edifici di grandi dimensioni o per abitazioni nuove, in quanto permette un controllo uniforme della qualità dell'aria in tutte le stanze.
È particolarmente vantaggioso per chi desidera un'installazione discreta, con canalizzazioni nascoste nelle pareti o nei soffitti.

 

Impianto VMC decentralizzata: come è fatto e come funziona

Al contrario, la ventilazione meccanica controllata decentralizzata è composta da più unità puntuali indipendenti, installate in singole stanze o zone dell'edificio. Questo sistema è perfetto per ristrutturazioni o edifici esistenti, dove l'installazione di canalizzazioni centralizzate potrebbe essere complessa o invasiva.
Le unità decentralizzate possono essere facilmente installate in ambienti specifici, offrendo una soluzione flessibile e scalabile.

Funzionamento

scambiatore ventilazione doppio flussoCome recupera il calore la VMC?

Il cuore del sistema è un recuperatore di calore (o scambiatore). In esso l'aria viziata aspirata dall'interno cede calore all'aria pulita proveniente all'esterno, senza che ci sia miscelazione dei due flussi. 

  • L'aria viziata viene prelevata dagli ambienti più inquinati come bagni e cucine e prima di essere espulsa all'esterno, viene convogliata in uno scambiatore di calore che preriscalda o preraffresca l'aria pulita prelevata dall'esterno.

  • L'aria pulita di rinnovo viene introdotta attraverso i diffusori installati in locali di soggiorno o camere da letto.
    L'espulsione dell'aria viziata e la distribuzione dell'aria di rinnovo avvengono grazie all'azione di una coppia di ventilatori e ad una rete di canali.

Modelli

ventilazione meccanica decentralizzata

Altair SRX 60

Unità di ventilazione meccanica di tipo puntuale (decentralizzata) per singolo ambiente con recuperatore ceramico. Disponibile con portata nominale fino a 50 m3/h, si può abbinare con più unità per coprire superfici maggiori.
ventilazione meccanica controllata

Altair CP 120

Unità di ventilazione meccanica con recuperatore di calore sensibile ad alto rendimento con dimensioni compatte ideali per applicazioni residenziali e piccolo terziario. Disponibile con portate nominali fino 115 m3/h
recuperatore di calore orizzontale verticale incasso

Altair RHVX

Unità di ventilazione meccanica con recuperatore di calore leggero, silenzioso, ottimizzato in termini di prestazioni ed elettronica ideale in ambienti residenziali e commerciali di piccole dimensioni. Disponibile con portate nominali da 200 a 400 m3/h
ventilazione meccanica controllata

Altair VRX

Unità di ventilazione meccanica con recuperatore di calore sensibile ad alto rendimento, per applicazioni residenziali con installazione in verticale a parete. Disponibile con portate nominali da 330 a 460 m3/h
ventilazione meccanica controllata

Altair HRX

Unità di ventilazione meccanica con recuperatore di calore sensibile ad alto rendimento, per applicazioni residenziali e piccolo terziario, con installazione in orizzontale. Disponibile con portate nominali da 330 a 460 m3/h
ventilazione meccanica controllata

Altair HRMX

Unità di ventilazione meccanica con recuperatore di calore sensibile, per applicazioni nel settore terziario e industriale con installazione in orizzontale. Disponibile con portate nominali da 800 a 4000 m3/h

Download

pdf Listino prezzi VMC(2.40 MB)

folder Documenti tecnici ventilazione meccanica controllata

Ventilconvettori

 

   Prodotti > Ventilconvettori

Ventilconvettori e Fancoil - riscaldamento e condizionamento

Ventilconvettori e fancoil a parete

A parete

Ventilconvettori e fancoila soffitto

A soffitto

Ventilconvettori e fancoil ad incasso a muro

A incasso

 

Descrizione

Cosa sono i ventilconvettori e come sono fatti?

I ventilconvettori (fancoil) rappresentano una soluzione versatile ed efficiente per il riscaldamento e raffrescamento degli ambienti tramite la circolazione forzata dell’aria.
A differenza dei radiatori tradizionali, i ventilconvettori garantiscono una risposta più rapida ai cambi di temperatura e una distribuzione uniforme del calore o del fresco all’interno degli spazi.
Grazie alle diverse tipologie disponibili – a parete, a soffitto incassati e ad incasso a muro – si adattano facilmente a qualsiasi esigenza abitativa e commerciale, offrendo un comfort termico ottimale e un’elevata efficienza energetica.

Componenti principali di un fancoil

Un ventilconvettore è costituito da:

  • Batteria di scambio termico: realizzata in rame e alluminio, permette lo scambio di calore tra l’aria e l’acqua che circola nell’impianto.
  • Ventilatore: garantisce la distribuzione forzata dell’aria trattata nell’ambiente.
  • Filtro aria: cattura polveri e impurità, migliorando la qualità dell’aria.
  • Struttura di supporto: disponibile in versioni a vista o da incasso, si adatta a diverse esigenze installative.
  • Sistema di regolazione: consente di impostare la temperatura e la velocità del ventilatore, garantendo un funzionamento ottimale e personalizzato.

Funzionamento

Come funziona un ventilconvettore?

Il funzionamento di un fancoil si basa sulla circolazione di acqua calda o fredda all’interno della batteria di scambio termico. Il ventilatore forza il passaggio dell’aria attraverso la batteria, riscaldandola o raffreddandola prima di diffonderla nell’ambiente.

Modalità di funzionamento

  • Riscaldamento: in inverno, il fancoil utilizza acqua calda con una temperatura compresa tra 40°C e 50°C, proveniente da una pompa di calore o da una caldaia, per riscaldare l’aria prima di distribuirla nei locali. Questo range di temperatura favorisce la resa della pompa di calore, ottimizzandone l’efficienza energetica.
  • Raffrescamento: in estate, il dispositivo utilizza acqua refrigerata tra 7°C e 10°C per abbassare la temperatura dell’aria e garantire un ambiente confortevole. Anche in questa modalità, l’efficienza della pompa di calore viene massimizzata lavorando a temperatura maggiori, riducendo i consumi energetici.
  • Deumidificazione: durante il funzionamento in raffrescamento estivo, la macchina provvede anche a deumidificare gli ambienti.

Tipologie

Tipologie di ventilconvettori

I ventilconvettori sono disponibili in diverse configurazioni per adattarsi a qualsiasi tipo di installazione e spazio disponibile.

- Ventilconvettori a parete

  • Installati direttamente a vista su una parete.
  • Design moderno e compatto per un impatto estetico minimo.
  • Ideali per abitazioni e uffici dove non è possibile prevedere installazioni ad incasso.

- Ventilconvettori a soffitto (incassati o da esterno)

  • Progettati per essere incassati in controsoffitto, risultano praticamente invisibili.
  • Distribuzione uniforme dell’aria con bocchette di mandata.
  • Ottima soluzione per spazi commerciali, uffici e abitazioni moderne.

- Ventilconvettori ad incasso a muro

  • Integrati nelle pareti per un impatto estetico ridotto.
  • Ideali per nuove costruzioni o ristrutturazioni.
  • Possono essere abbinati a griglie di design per un look elegante e discreto.

Installazione

Installazione dei ventilconvettori

L’installazione dei ventilconvettori varia in base alla tipologia scelta e alle caratteristiche dell’edificio.

Passaggi principali per l’installazione

  1. Posizionamento e fissaggio: in base al tipo di fancoil, si procede con l’installazione a parete, soffitto o incasso.
  2. Collegamento idraulico: i ventilconvettori vengono collegati all’impianto di riscaldamento e raffrescamento mediante tubazioni per la circolazione dell’acqua.
  3. Collegamento elettrico: necessario per alimentare il ventilatore e il sistema di regolazione.
  4. Configurazione del sistema di controllo: impostazione della temperatura e velocità della ventilazione per un funzionamento ottimale.

Abbinamento con la pompa di calore

L’integrazione dei ventilconvettori con una pompa di calore rappresenta una soluzione altamente efficiente e sostenibile. Questo abbinamento garantisce un ottimo rapporto tra investimento e rendimento, ottimizzando gli spazi e migliorando l’efficienza energetica.

Grazie alla pompa di calore, l’impianto può funzionare senza l’utilizzo di combustibili fossili come gas o gasolio, eliminando la necessità di una canna fumaria e riducendo le emissioni inquinanti. Inoltre, il sistema può essere facilmente integrato con un impianto fotovoltaico, massimizzando l’autoconsumo energetico e riducendo ulteriormente i costi di esercizio.

Utilizzando temperature ottimali di 40-50°C in riscaldamento e 7-10°C in raffrescamento, l’efficienza della pompa di calore raggiunge ottimi livelli, riducendo i consumi energetici e assicurando un comfort ottimale tutto l’anno.

Download

pdf Listino prezzi ventilconvettori(2.14 MB)

folder Schede tecniche ventilconvettori

Ventilazione meccanica controllata centralizzata

 

   Prodotti > Ventilazione meccanica controllata > VMC centralizzata

Ventilazione meccanica controllata centralizzata

La ventilazione meccanica controllata centralizzata è un sistema unico che gestisce la ventilazione di tutto l'edificio da un'unità centrale. Questo sistema è ideale per grandi edifici, immobili nuovi o in fase di ristrutturazione poiché permette un controllo uniforme della qualità dell'aria in tutte le stanze. La VMC centralizzata risulta particolarmente vantaggiosa per chi desidera un'installazione discreta, con canalizzazioni nascoste nelle pareti o nei soffitti.

ventilazione meccanica controllata

Altair HRL

Unità di ventilazione meccanica con recuperatore di calore sensibile ad alto rendimento con dimensioni compatte ideali per applicazioni residenziali e piccolo terziario. Disponibile con portate nominali fino 220 m3/h
ventilazione meccanica controllata

Altair HRX

Unità di ventilazione meccanica con recuperatore di calore sensibile ad alto rendimento, per applicazioni residenziali e piccolo terziario, con installazione in orizzontale. Disponibile con portate nominali da 330 a 460 m3/h
ventilazione meccanica controllata

Altair VRX

Unità di ventilazione meccanica con recuperatore di calore sensibile ad alto rendimento, per applicazioni residenziali con installazione in verticale a parete. Disponibile con portate nominali da 330 a 460 m3/h
ventilazione meccanica per scuole

Altair SCH

L'Altair SCH, opzionabile nelle taglie 500 e 1000, è un'unità di ventilazione meccanica controllata a doppio flusso con recuperatore di calore ad alto rendimento. L’unità è idonea per installazione senza canalizzazioni di mandata e ripresa in ambienti unici come ad esempio aule scolastiche.
ventilazione meccanica controllata

Altair HRMX

Unità di ventilazione meccanica con recuperatore di calore sensibile, per applicazioni nel settore terziario e industriale con installazione in orizzontale. Disponibile con portate nominali da 800 a 4000 m3/h

Cos'è la VMC Centralizzata?

La Ventilazione Meccanica Controllata (VMC) centralizzata è un sistema di ventilazione che gestisce il ricambio d'aria in modo continuo ed equilibrato per tutto l'edificio, migliorando la qualità dell'aria e riducendo le dispersioni energetiche.

Vantaggi della VMC Centralizzata

  • Ricambio d'aria uniforme: gestione ottimizzata della ventilazione in tutti gli ambienti.
  • Elevata efficienza energetica: grazie allo **scambiatore di calore in controcorrente con rendimento fino al 90%**.
  • Migliore qualità dell'aria: filtri ad alta efficienza che rimuovono polveri, pollini e inquinanti.
  • Riduzione di muffe e condense: grazie al controllo preciso del tasso di umidità.
  • Silenziosità: funzionamento ottimizzato per minimizzare il rumore.

Come Funziona

Il sistema si basa su:

  1. Aspirazione dell'aria viziata: da cucine, bagni e lavanderie.
  2. Recupero di calore: tramite scambiatore di calore ad alta efficienza in controcorrente.
  3. Filtrazione avanzata: rimozione di particelle sottili e allergeni.
  4. immissione di aria nuova: preriscaldata e filtrata, distribuita nei locali abitativi tramite canalizzazioni.
  5. Modalità automatica: regolazione basata su orari, sensori di CO2 e umidità.

Installazione e Manutenzione

L'installazione della VMC centralizzata è semplice e ottimizzata per garantire prestazioni elevate:

  • Posizionamento dell'unità principale: in locale tecnico o vano tecnico (es. in controsoffitto).
  • Rete di canalizzazioni e bocchette: per una distribuzione ottimale dell'aria.
  • Filtrazione avanzata con manutenzione ridotta: sostituzione dei filtri ogni 6-12 mesi.

Dove Installare la VMC Centralizzata

  • Edifici residenziali: per migliorare il comfort abitativo.
  • Uffici e ambienti commerciali: per un'aria più sana e produttività aumentata.
  • Strutture sanitarie (studi medici, dentisti, ambulatori, ospedali, ecc), per garantire un ambiente più sano agli occupanti.
  • Scuole e strutture pubbliche: per ridurre la concentrazione di CO2, migliorare il benessere e la concentrazione.
  • Nuove costruzioni e ristrutturazioni: ideale per edifici ad alta efficienza energetica con installazione di infissi a tenuta.

Perché Scegliere la VMC Centralizzata

Le soluzioni di VMC centralizzata rappresentano la migliore scelta per chi desidera un sistema con massima efficienza energetica, elevata filtrazione e silenziosità. ed eccellente integrazione architettonica.

Impianti solari termici

Pannelli solari

Pannelli solari termici

Gruppi di pompaggio solari

Gruppi di pompaggio

Centraline solari

Vantaggi

Pannelli solari termiciImpianti con pannelli solari termici

Scopri le moderne tecnologie dei nostri sistemi per impianti solari termici. L'impianto solare termico conviene e ti permette di ottenere riscaldamento e acqua calda sanitaria, risparmiando sul costo della bolletta.
Un ottimo investimento che si ripaga da solo nel giro di qualche anno. I nostri sistemi solari si integrano perfettamente con le altre tecnologie per il risparmio energetico come pompe di calore, impianti radianti e caldaie a pellet.
 

Sistemi solari termiciPannelli solari termici

Fanno parte dei sistemi solari Rossato i collettori solari termici che garantiscono elevate rese anche con poco irraggiamento.

I pannelli solari termici ad alta efficienza, sono realizzati con materiali di alta qualità e tecnologia all’avanguardia.

Vengono forniti completi di tutti gli accessori per una semplice e rapida installazione su ogni tipologia di tetto. I collettori solari Rossato hanno un’estetica gradevole che si integra perfettamente in ogni edificio.

 

Sistemi per impianti solari termici 

collettore solare planoPannelli solari termici

Pannelli solari per la produzione di acqua calda sanitaria. Sono disponibili collettori piani o a tubi sottovuoto, per installazione su tetto piano, inclinato o su facciata.

Accumulo stratificazioneAccumuli solari

Gli accumuli solari grazie ad innovativi accorgimenti tecnici, massimizzano le capacità di trattenimento del calore, rendendo l'accumulo solare una grande fonte di risparmio energetico. 
 

Perchè scegliere un sistema solare Rossato

Icona risparmio energeticoAdeguamento alle normative

Le unità di trattamento aria Rossato rispondono sia alle normative vigenti che agli standard di edilizia ecologica.

semplice installazioneSistema modulare


Sono possibili molteplici tipologie d’installazione a seconda delle specifiche esigenze tecniche ed estetiche.

5 garanzia pompe di calore RossatoDa 5 a 10 anni di garanzia

Offriamo una garanzia di 5 anni sui bollitori e di 10 anni sui collettori (consultare le specifiche condizioni di garanzia)

Assistenza tecnicaKit già pronti per l'installazione

Kit solari già dimensionati per diverse capacità d’acqua, completi di tutti i componenti, staffe e raccordi per l’installazione.

 

Accumulare energia solare

I serbatoi solari Rossato sono progettati per immagazzinare il calore prodotto per lungo tempo e di renderlo disponibile quando necessario.

Inoltre gli accumuli solari svolgono il ruolo di "manager" dell'energia termica e gestiscono al meglio i generatori di calore alimentati da qualsiasi combustibile come elettricità, legna, pellet, gas e gasolio.

Per questo gli accumuli sono da considerarsi il cuore dell'impianto, soprattutto in sistemi multienergia.

Funzionamento

Funzionamento pannelli solari termici

funzionamento solare

Il pannello solare termico o collettore trasforma la radiazione del sole in calore.

Nei collettori piani o a tubi sottovuoto vengono impiegati assorbitori strutturati con uno strato selettivo, che determina un alto grado di assorbimento dell’energia (assorbimento > 0,95 - nel range delle lunghezza d’onda della radiazione solare), poi trasferita al fluido termovettore.

Un buon contatto termico tra l’assorbitore ed il fluido termovettore, garantito dal circuito idraulico aderente o appartenete all’assorbitore (per esempio acqua, glicole oppure aria), permette la cessione del calore al fluido termovettore e di conseguenza il trasporto fuori dal collettore del calore pronto per essere usato.

Applicazioni

Integrazione al riscaldamento radiante o termosifoni

Solare termico per riscaldare casa

Gli impianti solari termici con pannelli Rossato riescono a dare un buon apporto all'impianto di riscaldamento anche nelle giornate soleggiate d'inverno. 

In media, i collettori riescono a coprire buona parte del fabbisogno annuo di energia per il riscaldamento, mentre la quota restante deve essere fornita da un generatore, come ad es. una caldaia, una pompa di calore, ecc. Inoltre possono essere integrati con i comuni termosifoni.

Solare termico e impianti radianti

I collettori solari si adattano in maniera perfetta ai pannelli radianti Rossato per garantire la massima efficienza energetica.

L'utilizzo delle basse temperature nei pannelli radianti aumenta sia il rendimento dell'impianto solare che quello della pompa di calore.  


 

Download

Documentazione sistemi solari Rossato

pdf Listino prezzi impianti solari(991 KB)

folder Documenti tecnici Solare termico

Scegli il componente per il tuo impianto solare termico

Pannelli solari termici

pannelli solari termici

Accumuli solari

accumuli solari

Stazioni di pompaggio

Accumuli solari

 

Compila il modulo e ottieni informazioni sugli impianti solari termici

Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Inserisci un indirizzo email corretto (es. nome@email.com)
Numero di telefono non valido. Inserisci solo cifre.
Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Valore non valido

Pannelli solari

Pannelli solari termici

I collettori solari sfruttano l'energia solare per il riscaldamento e per la produzione di acqua calda sanitaria.  

pannello solare termico

Pannello solare piano

Stazioni di pompaggio

Stazioni di pompaggio

Le nuove tecnologie delle stazioni di pompaggio consentono di ottimizzare la resa e migliorare la sicurezza dell'impianto solare termico. 
 

Solbox innovativo sistema a svuotamentoSolbox stazione a svuotamento per impianti solari

Stazione a svuotamento preassemblata per campi di collettori con superficie fino a 35 m2, con possibilità di estensione modulare. 

 

Pannello solare termico a svuotamento

Pannelli solari a svuotamento

I pannelli solari piano fka-240 a meandro sono sviluppati per la massima resa con impianti solari termici. Si integrano perfettamente con la stazione a svuotamento solare SolBox. 

 

 

La tecnologia Drain Back nasce per evitare durante il periodo invernale pericoli di congelamento del fluido all'interno dei collettori e nel periodo estivo che il sistema si surriscaldi.
Quando l'impianto solare raggiunge la massima temperatura, il fluido termovettore presente all'interno dei collettori defluisce nel serbatoio del SolBox. 
Lo svuotamento avviene anche nei casi di impianto spento o a riposo. In questo modo non c'è il pericolo che la miscela di acqua glicolata all'interno dei collettori subisca deterioramento a causa delle alte temperature. 

Centraline termoregolazione

Centraline climatiche

Comandi e sonde ambiente

Sistema CSC

 

Generale

Termoregolazione impiantistufe e caldaie a pellet

Scopri i moderni sistemi per la termoregolazione degli impianti. Semplicità d'uso, programmi preinstallati e una configurazione intelligente, rendono le centraline e i termostati performanti per qualsiasi tipo di impianto.

I regolatori sono già muniti di programmi preconfigurati che rendono molto intuitiva l'impostazione e l'adattamento ad ogni tipo d'impianto.

 

centralina termoregolazione remotaGestisci l'impianto da remoto

I sistemi per la termoregolazione possono essere connessi alla rete tramite ethernet per consentirne la gestione da remoto e semplificare gli interventi di manutenzione, possibili anche a distanza.

L’utente, ovunque si trova può avere accesso al suo impianto e gestirlo con la semplicità della sua app, da smartphone, tablet e da qualsiasi computer tramite browser.

Vantaggi

Perchè scegliere un sistema di termoregolazione

Display touch screenUtilizzo chiaro ed intuitivo

Display grafico retroilluminato, menù multilingue con testi estesi, varianti idrauliche animate, guida all’avvio.

Icona risparmio energeticoMassima classe di efficienza energetica

Installando più termostati Caleon sullo stesso circuito si raggiunge la massima classe di efficienza energetica (VIII ErP)

Icona tablet e smartphoneControllo da smartphone e tablet

Le centraline con il simbolo "Sorel Connect" possono essere gestite da remoto attraverso porta ethernet.

semplice installazioneSimulazioni per PC

Forniamo ai partner software gratuiti per semplificare la formazione, test di funzionamento e il supporto tecnico.

Assistenza tecnicaAssistenza tecnica in tutta Italia

I centri assistenza Rossato coprono tutto il territorio italiano e intervengono tempestivamente in caso di problemi.

Download

pdf Listino prezzi termoregolazione(1.33 MB)

folder Documenti tecnici Termoregolazione

Compila il modulo e ottieni informazioni sui sistemi di termoregolazione

Compila tutti i campi richiesti. Grazie

Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Inserisci un indirizzo email corretto (es. nome@email.com)
Numero di telefono non valido. Inserisci solo cifre.
Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Valore non valido

Centraline climatiche

Centraline climatiche

Le centraline climatiche consentono di gestire ogni tipo di impianto di riscaldamento, raffrescamento e acqua calda sanitaria in ambito residenziale e commerciale.

Centralina climatica

Centralina climatica MHCC

Centralina con compensazione climatica per la gestione di impianti di riscaldamento.
Centralina climatica

Centralina climatica LHCC

Centralina con compensazione climatica per la gestione di impianti di riscaldamento e raffrescamento, ACS e generatori.
Centralina climatica

Centralina climatica XHCC-E

Centralina con compensazione climatica per la gestione di impianti di riscaldamento e raffrescamento, ACS, generatori e sistemi integrati. Fornita di serie con porta ethernet per gestione remota e slot SD-CARD per acquisizione dati.
Centralina climatica sistemi ibridi

Centralina climatica Ecologika

Centralina per la gestione integrata di pompe di calore, fotovoltaico e sistema di riscaldamento, raffrescamento ed ACS
Centralina climatica fan coil

Centralina climatica Regò

Centralina con controllo wireless per la gestione di fan coil.

Data logger

Connesso alle centraline MHCC e LHCC, oltre alla memorizzazione dei dati dell'impianto, ne consente la gestione da remoto.
 

La logica di funzionamento si basa sulla modulazione della temperatura di mandata in relazione alla temperatura esterna, tramite l'impostazione della pendenza della curva climatica. In base alle condizioni rilevate, la centralina comanda la valvola miscelatrice motorizzata.

I regolatori sono multilingua, il software è in continua evoluzione e vengono rilasciati periodicamente aggiornamenti che ottimizzano il controllo per ogni situazione impiantistica e nuovi algoritmi che migliorano il risparmio energetico.

Centraline solari

 

   Prodotti > Impianti solari termici > Centraline solari

Centraline solari

Le centraline solari consentono di gestire impianti solari termici e acqua calda sanitaria in ambito residenziale e commerciale.

Centralina solare

Centralina solare STDC

Centralina differenziale per la gestione temperatura in impianti solari semplici con 1 serbatoio.
Centralina solare

Centralina solare MTDC

Centralina differenziale per la gestione temperatura in impianti solari semplici con 2 circuiti e con 1 o 2 serbatoi.
Centralina solare

Centralina solare LTDC

Centralina differenziale per la gestione temperatura in impianti solari semplici con 3 circuiti e da 1 a 3 serbatoi.

Data logger

Connesso alle centraline MHCC e LHCC, oltre alla memorizzazione dei dati dell'impianto, ne consente la gestione da remoto.

Le centraline sono multilingua, il software è in continua evoluzione e vengono rilasciati periodicamente aggiornamenti che ottimizzano il controllo per ogni situazione impiantistica e nuovi algoritmi che migliorano il risparmio energetico.

Regolazione ambienti

Regolazione ambiente

Il sistema di termoregolazione è adatto per impianti di riscaldamento e condizionamento, sia tradizionali che di tipo radiante, ed ha funzioni avanzate per la gestione dell'acqua sanitaria, misurazione di resa e funzioni di autoconsumo da fotovoltaico.

Comando ambiente °Caleon

Regolatore ambiente con funzione termostato per la regolazione della temperatura e dell’umidità ambiente, ottimizzazione del sistema di riscaldamento e raffrescamento in combinazione con centraline MHCC, LHCC, XHCC e Caleonbox.

Caleon Box Clima

Centralina universale per gestire la temperatura dei singoli ambienti in impianti di riscaldamento e raffrescamento.
 

Gruppi di pompaggio

Gruppi solare

gruppi-pompaggio-solare

Gruppi riscaldamento

Gruppi pompaggio riscaldamento

Gruppi pompaggio acs

gruppo pompaggio acs

Gruppi pompaggioGruppi di pompaggio

Gruppi di pompaggio preassemblati con guscio isolante. Si installano in meno di mezz'ora assicurando il controllo e la totale sicurezza sulla circolazione dell'acqua. Un design moderno e elegante racchiude una tecnologia innovativa adattabile ad ogni tipo di impianto. Solari, per riscaldamento, e per acqua calda sanitaria

Facili da installare grazie alla staffa che viene fissata sia alla parete che al bollitore. I gruppi di pompaggio vengono utilizzati negli impianti di riscaldamento, impianti solari e impianti con generatori a combustibile solido.

 

Gruppi di pompaggio con centralinaGruppo di pompaggio con centralina

I gruppi di pompaggio sono disponibili con le moderne centraline climatiche con l’obbiettivo di garantire nell'impianto un equilibrio ottimale tra comfort, sicurezza e risparmio energetico. 
La funzionalità e l’efficienza di questi dispositivi connessi con le intelligenti centraline rende affidabile qualsiasi impianto gestendo in maniera semplice tutti i dispositivi.
 
Tutti i prodotti con centralina integrata (climatica o solare) sono precablati: sonde di temperatura, cablaggi di alimentazione e comando, termostati e comandi remoti.
  
 Scegli il gruppo per il tuo impianto

Gruppi solare

gruppi-pompaggio-solare

Gruppi riscaldamento

Gruppi pompaggio riscaldamento

Acqua calda sanitaria

Gruppi pompaggio combustibili solidi

Gruppi solari

 

   Prodotti > Impianti solari termici > Gruppi di pompaggio solare

Gruppi di funzionamento-solare-termicopompaggio solare

I gruppi di pompaggio solari vengono utilizzati negli impianti solari termici a circolazione forzata.

Tutti i gruppi di pompaggio solari, dispongono di un gruppo di sicurezza omologato CE e TÜV, con manometro progettato per uso solare e di un pratico regolatore di portata che consente anche un’agevole messa in funzione dell’impianto.

I gruppi di pompaggio solari integrano all'impiantistica tradizionale la moderna tecnologia garantendo un equilibrio ottimale tra comfort, sicurezza e risparmio energetico.

Gruppo di circolazione solare 1 via con UPM3 15-75

Gruppo di circolazione solare 1 via

con UPM3 15-75

Gruppo di circolazione solare 2 vie

con UPM3 15-75 - 3÷35 l/m

Gruppi riscaldamento

Gruppi pompaggio riscaldamento

I gruppi di pompaggio riscaldamento e raffrescamento ad alta efficienza vengono utilizzati negli impianti di climatizzazione. Sono preassemblati e collaudati, riducendo al minimo le operazioni di installazione.
Sono disponibili in più modelli per gestire al meglio le varie casistiche di impianti.
 

Gruppo-Pompaggio-direttoGruppo di pompaggio diretto

Gruppo di pompaggio diretto ad alta efficienza. Circolatore classe A, tubo di connessione in ottone, valvole a sfera flangiate sulla mandata e ritorno con maniglie, termometri e valvola di non ritorno.
 

Gruppo pompaggio miscelatoGruppo di pompaggio miscelato

Gruppo di pompaggio miscelato ad alta efficienza. Circolatore classe A, valvola miscelatrice a 3 vie, valvole flangiate sulla mandata e ritorno con maniglie e termometri e valvola di non ritorno.
 

Gruppo pompaggio punto fissoGruppo di pompaggio a punto fisso

Gruppo di pompaggio a punto fisso. Circolatore classe A, valvola miscelatrice a 3 vie, valvole flangiate sulla mandata e ritorno con maniglie e termometrie valvola di non ritorno apertura 20 mbar.

Gruppo pompaggio miscelato centralinaGruppo di pompaggio miscelato con centralina

Centralina differenziale per impianti solari e acqua calda sanitaria. Sonde incluse 4 PT1000, uscite relè 3, ingressi sonde 6. Semplice da utilizzare e configurare. 

Stazione per produzione instantanea ACS con scambiatore rapido

 

   Prodotti > Produzione acqua calda sanitaria > Produttori istantanei

Gruppi pompaggio acsProduttori istantanei ACS

Le stazioni di produzione instantanea ACS con scambiatore rapido, vengono installate per il riscaldamento di calda sanitaria tramite accumulo di acqua tecnica. Sono preassemblati e collaudati, riducendo al minimo le operazioni di installazione.

Sono disponibili in più modelli per gestire al meglio le varie casistiche di impianti.

 

Stazione per ACS istantanea per alte portate

Aqualda

Stazione per ACS istantanea per alte portate

Aqualda gruppo acs con portata da 5 a 100 litri al minuto e questo lo rende particolarmente adatto in applicazioni con alta richiesta come ad esempio condomini, centri sportivi, industrie e applicazioni di processo.
Stazioni per acqua calda sanitaria Modfresh

Modvfresh

Stazioni per acqua calda sanitaria

Modvfresh, stazione elettronica per produzione di acqua calda sanitaria, con portata da 2 a 40 l/min. Per applicazioni su accumuli inerziali collegati a fonti tipo pompe di calore, biomassa e sistemi solari.

Bollitori e accumuli

Accumuli acqua calda

Icona accumulo acs

Accumuli inerziali

Icona accumulo inerziale

Accumuli combinati

Icona accumulo solare

Bollitori e accumuliBollitori e accumuli

Rossato Group realizza bollitori e accumuli per il riscaldamento, produzione di acqua calda sanitaria per impianti e strutture di tutte le superfici.

Innovativi bollitori e accumuli per impianti di riscaldamento e combinati sono ideali per il funzionamento con sistemi solari, caldaie a legna e pompe di calore. 

Progettati con la massima accuratezza per evitare al massimo le dispersioni termiche, garantendo il massimo risparmio energetico.

 

Accumuli DSIsolamento e componentistica ottimizzata

I bollitori e accumuli Rossato Group sono realizzati con materiali speciali e sono disponibili in diverse versioni a seconda delle configurazioni di impianto.

L’isolamento termico è garantito dalle coibentazioni di grosso spessore, in poliuretano rigido, morbido o iniettato direttamente sul corpo bollitore.

Abbinando un buon accumulo ad un sistema a pellet o a pompa di calore si ha un notevole risparmio energetico.

 

Scegli l'accumulo per il tuo impianto

Accumuli acqua calda

Icona accumulo acs

Accumuli inerziali

Icona accumulo inerziale

Accumuli combinati

Icona accumulo solare

Accumuli ACS

 

   Prodotti > Produzione acqua calda sanitaria > Bollitori ACS

Accumuli acsBollitori acqua calda sanitaria

I serbatoi ACS "acqua calda sanitaria" vengono installati in abitazioni sia monofamiliari che plurifamiliari, vengono utilizzati per applicazioni comunitarie come alberghi, campeggi, centri sportivi ed anche in applicazioni industriali. 

L'ampia gamma di modelli disponibili consente di adeguarsi alle necessità dell'utente, scegliendo il modello di bollitore più adatto al fabbisogno di acqua calda sanitaria e alla tipologia di impianto .
La nostra gamma di bollitori presenta modelli con capacità da 100 a 1000 litri, con diversi sistemi di isolamento termico.

 

Accumuli ACS PDC

Accumuli ACS PDC

Accumuli per pompe di calore
I bollitori PDC vengono utilizzati per accumulare acqua calda sanitaria con la pompa di calore. Sono disponibili con singolo serpentino, sono indicati per utenze monofamiliari, impianti centralizzati condominiali, industriali e per comunità. E' disponibile in vari modelli da 212 a 935 litri.
Accumuli ACS DS

Accumuli ACS DS

Accumulo solare a doppio serpentino
Il serbatoio DS è il bollitore a doppio serpentino che consente un'agevole ed abbondante produzione di acqua calda per ogni tipo di servizio. Può essere collegato con impianti centralizzati, impianti solari a circolazione forzata ed equipaggiati di ulteriori sistemi di integrazioni. Indicati anche per utenze industriali e comunitarie. Da 200 a 2000 litri.

Accumuli inerziali

 

   Prodotti > Produzione acqua calda sanitaria > Accumuli inerziali

Accumuli inerzialiAccumuli inerziali

Gli accumuli inerziali per acqua refrigerata e riscaldata vengono installati soprattutto in abbinamento a pompe di calore per ottimizzare i cicli di funzionamento e per allungare la vita del compressore.

L'ampia gamma di modelli disponibili consente di adeguarsi alle necessità dell'utente, scegliendo il modello di accumulo più adatto al fabbisogno di acqua e alla tipologia di impianto. La nostra gamma di accumuli inerziali presenta modelli con capacità da 500 a 2000 litri, con diversi sistemi di isolamento termico.

Accumuli inerziali PS-PSR

Accumuli inerziali PS-PSR

Accumulo inerziale multienergia a stratificazione.

Adatto per la gestione di più fonti energetiche, per il riscaldamento e produzione di acqua calda sanitaria grazie allo scambiatore esterno. Capacità 500 - 2000 litri.

Accumuli combinati

 

   Prodotti > Produzione acqua calda sanitaria > Accumuli inerziali 

stratificazione temperaturaAccumuli combinati

Gll accumuli combinati possono essere installati per il collegamento a pompe di calore, generatori a combustibili solidi, per impianti solari termici e per accumulare acqua calda sanitaria. 

Sono progettati con particolari accorgimenti che consentono il massimo risparmio energetico, riducendo al minimo le dispersioni di calore.Sono disponibili in più modelli per gestire al meglio le varie casistiche di impianti.

 

Accumuli inerziali PS-PSR

Accumuli inerziali PS-PSR

Accumulo inerziale multienergia a stratificazione.

Adatto per la gestione di più fonti energetiche, per il riscaldamento e produzione di acqua calda sanitaria grazie allo scambiatore esterno. Capacità 500 - 2000 litri.

Impianti fotovoltaici

 

Pannelli fotovoltaici

Pannelli fotovoltaici

Inverter per fotovoltaico

Inverter

Batterie per fotovoltaico

Batterie

accessori fotovoltaico

Accessori

 

Impianti fotovoltaici con pannelli solari

Rossato offre sistemi completi di tutti i componenti fondamentali per l’efficienza e la funzionalità di un impianto fotovoltaico per il settore residenziale e terziario.
Il sistema Rossato consente così di massimizzare l’autoconsumo dell’energia solare e ottimizzare la gestione delle risorse energetiche disponibili.

Prodotti all'avanguardia consentono di risparmiare sulla bolletta elettrica. L’installazione dell'impianto fotovoltaico è la soluzione migliore per il risparmio energetico e per la produzione di energia pulita a costo zero.

 

SolarFabrik 420w

Pannelli fotovoltaici

La gamma dei pannelli fotovoltaici Rossato comprende moduli ad altissima resa monocristallini e con doppio vetro bifacciale che utilizzano tecnologie all’avanguardia per ottenere elevate prestazioni, sicurezza ed affidabilità nel tempo.

 

Inverter accumulo fotovoltaicoInverter

La gamma di accessori comprende inverter di stringa ed inverter ibridi abbinabili a batterie di accumulo per gestire l’energia proveniente sia dai pannelli solari che dalla rete elettrica. 

 

limestoneBatterie

Le batterie di accumulo per il fotovoltaico del sistema Rossato consentono di ottenere la massima carica d'accumulo con capacità variabili da 5 a 30 kWh

 

limestoneAccessori

Accessori per completare gli impianti fotovoltaici come sistemi di ottimizzazione e monitoraggio e colonnine per la ricarica per veicoli elettrici.

 

funzionamento solareImpianto fotovoltaico e pompa di calore

La pompa di calore utilizza il 75% di energia rinnovabile ed il 25% di energia elettrica per produrre acqua fredda per il raffrescamento oppure calda per il riscaldamento o ad uso sanitario. 

L’integrazione con l’impianto fotovoltaico consente di alimentare la parte elettrica della pompa di calore con l’energia pulita e gratuita ottenuta dai moduli solari, aumentandone in maniera esponenziale i vantaggi in termini di risparmio e di sostenibilità ambientale. 

Abbinando, inoltre, un sistema di batteria di accumulo, si ottiene un'elevata indipendenza energetica.

 

Perché scegliere un impianto fotovoltaico integrato Rossato

Rossato il tuo unico interlocutore

Affidandoti ad un unico fornitore, hai la certezza di un’esperienza di oltre 40 anni, un servizio di assistenza semplificato e una migliore integrazione tra i componenti per massimizzare l'efficienza energetica.   

Integrazione con tutti i sistemi 

L'impianto fotovoltaico si integra perfettamente con tutti i sistemi Rossato: pompe di calore, VMC, solare termico. 
Un'unione sinergica che massimizza l'efficienza energetica e la sostenibilità complessiva. 

Fino a 30 anni di garanzia 

La garanzia sul rendimento lineare dei moduli fotovoltaici assicura che l'efficienza di produzione dell'energia solare rimanga costante nel tempo, garantendo massima affidabilità e prestazioni durature. 

Soddisfazione del cliente

Puoi soddisfare il sogno del tuo cliente di raggiungere l’indipendenza energetica ed autoprodurre l’energia necessaria per la sua abitazione offrendo una soluzione efficiente, confortevole e rispettosa dell’ambiente.Kit solari già dimensionati per diverse capacità d’acqua, completi di tutti i componenti, staffe e raccordi per l’installazione.

 

Pannelli fotovoltaici

Pannelli fotovoltaici

Inverter per fotovoltaico

Inverter

Batterie per fotovoltaico

Batterie

accessori fotovoltaico

Accessori

Pannelli fotovoltaici

Pannelli solari fotovoltaici

Pannelli fotovoltaici ad altissima resa che utilizzano tecnologie all’avanguardia per ottenere elevate prestazioni, sicurezza ed affidabilità nel tempo.

 

Pannello bifacciale TOPcon

Pannello bifacciale TOPcon 440 W

Pannello bifacciale TOPcon

Pannello bifacciale TOPcon 465 W

Pannello bifacciale TOPcon

Pannello bifacciale TOPcon 590 W

Pannello bifacciale TOPcon

Pannello monofacciale TOPcon 570 W

Moduli Fotovoltaici: Tecnologia, Vantaggi e Prestazioni

Introduzione ai Pannelli Fotovoltaici

impianto fotovoltaico con accumuloI pannelli fotovoltaici, noti anche come moduli fotovoltaici o pannelli solari, rappresentano la soluzione più efficiente per la produzione di energia rinnovabile. Grazie alle moderne tecnologie, questi dispositivi offrono prestazioni elevate, garantendo un'ottima resa e una lunga durata nel tempo.

Rossato propone moduli fotovoltaici di ultima generazione con celle TOPCon, che garantiscono una maggiore efficienza e durata rispetto alle tecnologie tradizionali. Scopriamo insieme come funzionano e quali sono i loro vantaggi.

1. Come Funzionano i Pannelli Fotovoltaici

I moduli fotovoltaici convertono la luce solare in energia elettrica grazie all'effetto fotovoltaico. Il processo si articola in diverse fasi:

  1. Assorbimento della luce solare: le celle fotovoltaiche catturano la radiazione solare e generano energia elettrica in corrente continua (DC).
  2. Conversione in corrente alternata: un inverter trasforma la corrente continua in corrente alternata (AC), rendendola compatibile con la rete elettrica domestica o industriale.
  3. Utilizzo o accumulo dell'energia: l'energia prodotta può essere consumata direttamente, immagazzinata in batterie o immessa nella rete elettrica per ottenere incentivi.

2. Tecnologia Avanzata: Celle TOPContecnologia TOPcon

I pannelli solari Rossato sono dotati di celle TOPCon (Tunnel Oxide Passivated Contact), una delle tecnologie più avanzate attualmente disponibili sul mercato. Questo innovativo sistema offre numerosi vantaggi:

  • Maggiore efficienza rispetto ai moduli PERC tradizionali.
  • Migliore resa in condizioni di scarsa luminosità, come giornate nuvolose o al tramonto.
  • Minor degrado nel tempo, garantendo prestazioni costanti per decenni.
  • Elevata resistenza alle alte temperature, mantenendo un’elevata efficienza anche nei periodi più caldi.

3. Vantaggi dei Pannelli Bifacciali

Pannello bifacciale TOPcon 430 WI pannelli fotovoltaici bifacciali rappresentano un'evoluzione significativa nel settore del fotovoltaico, permettendo di catturare la luce solare su entrambi i lati del modulo. Questo consente un incremento della produzione energetica rispetto ai pannelli tradizionali.

I principali vantaggi dei pannelli bifacciali includono:

  • Maggiore produzione di energia: grazie alla capacità di assorbire la luce riflessa dal terreno o dalle superfici circostanti, la resa energetica può aumentare fino ad oltre il 28% (con 25% contributo di riflessione).
  • Maggiore efficienza in diverse condizioni ambientali: ideali per installazioni in aree con alta riflettanza, come superfici bianche, sabbiose o innevate.
  • Migliore rendimento a lungo termine: riducendo il degrado delle celle grazie alla distribuzione più uniforme del calore.

4. Vantaggi dei Pannelli Fotovoltaici RossatoFofotovoltaico resa

I moduli fotovoltaici Rossato offrono una serie di vantaggi unici per chi desidera un impianto affidabile e duraturo:

  • 25 anni di garanzia sul prodotto: massima protezione contro eventuali difetti di fabbricazione.
  • 30 anni di garanzia sulla resa lineare: assicura che dopo tre decenni i pannelli abbiano ancora un'efficienza dell'87,4%.
  • Installazione più veloce grazie ai cavi da 120 cm: riduce il numero di giunzioni, migliorando l’affidabilità dell’impianto.
  • Maggiore produzione energetica con pannelli bifacciali: grazie alla riflessione, si ottiene un incremento della produzione superiore al 28%, considerando il contributo del 25% di luce riflessa.

5. Installazione e Manutenzione dei Pannelli Solari

L'installazione dei pannelli fotovoltaici Rossato è rapida ed efficiente grazie all’uso di cavi preinstallati da 120 cm, che evitano giunzioni superflue e garantiscono maggiore sicurezza.

Per mantenere prestazioni elevate nel tempo, è consigliabile:

  • Pulire periodicamente la superficie dei pannelli per evitare accumuli di sporco.
  • Monitorare il rendimento energetico tramite sistemi di gestione avanzati.
  • Verificare l’integrità dell’impianto attraverso controlli tecnici periodici.

6. Perché Scegliere i Pannelli Fotovoltaici Rossato?

Scegliere i pannelli solari Rossato significa affidarsi a una tecnologia avanzata e certificata per garantire il massimo rendimento energetico. I principali motivi per optare per questi moduli sono:

✔ Efficienza superiore con celle TOPCon.

✔ Maggiore resa con pannelli bifacciali, sfruttando il contributo della luce riflessa.

✔ Installazione rapida e sicura grazie ai cavi di 120 cm.

✔ Garanzia prodotto 25 anni, per un investimento sicuro e duraturo.

✔ Garanzia resa lineare 30 anni al 87,4% per una resa garantita negli anni.

✔ Affidabilità e qualità certificata per una produzione energetica costante.

Conclusione

I moduli fotovoltaici rappresentano oggi la scelta migliore per chi desidera un impianto solare efficiente, duraturo e con prestazioni elevate. I pannelli solari Rossato, grazie alla tecnologia TOPCon, ai cavi preinstallati da 120 cm e alle garanzie di lunga durata, offrono una soluzione ideale per chi vuole investire in energia rinnovabile con la massima sicurezza.

 

Proteggi il tuo impianto fotovoltaico con la Super Kasko Rossato! Proteggi il tuo impianto fotovoltaico con la Super Kasko Rossato!

Proteggi il tuo impianto fotovoltaico con la Super Kasko Rossato!

Massima sicurezza, zero pensieri: la copertura che tutela il tuo investimento da danni accidentali, eventi atmosferici e molto altro.
Attiva la Super Kasko

Inverter

Inverter per impianti fotovoltaici

Inverter di stringa ed inverter ibridi per gestire l’energia proveniente sia dai pannelli solari che dalla rete elettrica.
 

microinverter sistema fotovoltaico balcone

Microinverter

Per sistema fotovoltaico da balcone
Microinverter con protezione IP67, progettato per resistere agli agenti atmosferici e garantire prestazioni costanti.
inverter ibrido monofase Venus

Inverter ibrido monofase Venus

Inverter ibrido monofase Venus, interamente configurabile tramite app per consentire da remoto l'impostazione dei parametri, la diagnosi dei guasti, le operazioni di manutenzione e l'aggiornamento del software. Disponibile in 3 grandezze con potenza erogata di 4, 5 e 6 kW.
inverter ibrido trifase Venus

Inverter ibrido trifase Venus

Inverter ibrido trifase Venus, interamente configurabile tramite app per consentire da remoto l'impostazione dei parametri, la diagnosi dei guasti, le operazioni di manutenzione e l'aggiornamento del software. Disponibile in 2 grandezze con potenza erogata di 10 e 15 kW.
Inverter di stringa monofase

Inverter di stringa monofase Mercury

Inverter di rete monofase Mercury, interamente configurabile tramite app per consentirne la gestione e la manutenzione. Disponibile in due grandezze con potenza erogata di 3 e 6 kW monofase.
Inverter di stringa Trifase Apollo

Inverter di stringa Trifase Apollo

Inverter di rete trifase Apollo, interamente configurabile tramite app per consentirne la gestione e la manutenzione. Disponibile in quattro grandezze con potenza erogata di 10, 20, 30 e 60 kW trifase.
Inverter ibrido Trifase Aton

Inverter ibrido Trifase Aton

L’inverter ibrido trifase è disponibile in 6 grandezze, con una potenza erogata da 8 a 30 kW. La funzione UPS assicura la fornitura continua di energia elettrica ai dispositivi critici, persino in situazioni di black-out.

Inverter di stringa trifase 30kW-50kW

L’inverter di stringa trifase da 30 kW e 50 kW è progettato per impianti fotovoltaici commerciali e per centrali elettriche.

Inverter di stringa trifase 100kW

L’inverter di stringa trifase da 100 kW è progettato per impianti fotovoltaici commerciali e per centrali elettriche.

Inverter di stringa trifase 125kW 250kW 350kW

Gli Inverter di stringa trifase 125 kW, 250 kW e 350 kW sono progettati per applicazioni in grandi impianti fotovoltaici e/o per centrali elettriche.

Proteggi il tuo impianto fotovoltaico con la Super Kasko Rossato! Proteggi il tuo impianto fotovoltaico con la Super Kasko Rossato!

Proteggi il tuo impianto fotovoltaico con la Super Kasko Rossato!

Massima sicurezza, zero pensieri: la copertura che tutela il tuo investimento da danni accidentali, eventi atmosferici e molto altro.
Attiva la Super Kasko

Batterie

Batterie per impianti fotovoltaici

L’abbinamento di un inverter ibrido con una batteria di accumulo consente di realizzare un sistema di accumulo di energia solare all’avanguardia per massimizzare l'autoconsumo di energia dall’impianto fotovoltaico.

 

Batteria di accumulo per fotovoltaico monofase

Batterie di accumulo Limestone

Sistema di accumulo monofase per fotovoltaico

Sistema di accumulo con batterie Limestone per sistemi fotovoltaici monofase con capacità variabile da 5 a 30 kWh
Batteria di accumulo per fotovoltaico trifase

Batterie di accumulo Limestone

Sistema di accumulo trifase per fotovoltaico

Sistema di accumulo con batterie Limestone per sistemi fotovoltaici trifase con capacità variabile da 10 a 30 kWh
Batteria di accumulo fotovoltaico trifase

Batterie di accumulo Hero HVS1

Sistema di accumulo trifase per fotovoltaico

Sistema batterie modulari ad alta tensione, per impianti fotovoltaici trifase. Capacità da 10 kWh a 60 kWh

 

Proteggi il tuo impianto fotovoltaico con la Super Kasko Rossato! Proteggi il tuo impianto fotovoltaico con la Super Kasko Rossato!

Proteggi il tuo impianto fotovoltaico con la Super Kasko Rossato!

Massima sicurezza, zero pensieri: la copertura che tutela il tuo investimento da danni accidentali, eventi atmosferici e molto altro.
Attiva la Super Kasko

Accessori

Accessori impianti fotovoltaici

Accessori impianti fotovoltaici

 

Sistema di ottimizzazione e monitoraggio sistema fotovoltaico

Sistema di ottimizzazione e monitoraggio

Il sistema di monitoraggio permette di ottenere in tempo reale e da remoto informazioni su corrente, voltaggio e potenza erogata di singoli moduli e spegnere in sicurezza l’impianto in caso di emergenza.
Colonnina di ricarica monofase per veicoli elettrici

Colonnina di ricarica per veicoli elettrici

Monofase 7kW
Colonnina di ricarica trifase per veicoli elettrici

Colonnina di ricarica per veicoli elettrici

Monofase 22kW
kit montaggio pannelli fotovoltaici | supporto pannlelli fotovoltaici

Kit di montaggio per pannelli fotovoltaici da balcone

Il set di staffaggi comprende tutti i componenti per installare i pannelli fotovoltaici sul balcone della propria abitazione con la giusta inclinazione per catturare al meglio l'energia solare.

Sistemi di fissaggio per pannelli fotovoltaici

Il kit di staffaggi e zavorre per per l'installazione dei pannelli fotovoltaici

Centrale termica

Gruppi di circolazione

Gruppi di circolazione

Collettori

Valvole e miscelatori

Defangatori e degasatori

 

Centrale termica

centrale termica schemaLa centrale termica rappresenta il punto nevralgico degli impianti Rossato ed è uno spazio imprescindibile in ogni struttura.

Grazie a una vasta gamma di prodotti di qualità, progettisti e installatori sono in grado di costruire a regola d’arte questi spazi, migliorando la vivibilità dell’ambiente.

In questa sezione troverai ottimi componenti per la realizzazione o la gestione della tua centrale termica, prodotti come valvole e miscelatori, degasatori e collettori.

pdf Scarica il listino prezzi componenti per centrale termica(1.34 MB)

Centrali Termiche Moderne: Efficienza e Innovazione

Le moderne centrali termiche sfruttano sempre più spesso una combinazione di diverse fonti energetiche, come il gas e il solare. Questa integrazione richiede spazi adeguati per garantire un'installazione ottimale di tutte le componenti coinvolte.

Per superare queste sfide legate allo spazio, una soluzione ideale è l'adozione di moduli idraulici preassemblati. Questi moduli offrono un'installazione professionale e precisa anche in ambienti ristretti. Grazie alla loro configurazione preassemblata, i tempi di manodopera si riducono drasticamente, poiché i gruppi arrivano già isolati e pronti per il montaggio. Il risparmio di tempo e risorse è ulteriormente potenziato scegliendo moduli dotati di centraline precablate integrate.

Valvole e miscelatori

valvole-miscelatori

Valvole e miscelatori 

Varie tipologie di valvole e miscelatori per il massimo controllo sul proprio impianto, regolare, miscelare o chiudere.  Indicate per molteplici applicazioni per il controllo dei sistemi idronici per riscaldamento centralizzato e caldaie domestiche.
Questi dispositivi selezionati tra i migliori sul mercato sono molto affidabili e riducono sia i costi che i consumi energetici.

 

Valvole miscelatrici

Valvola miscelatrice a 3 vie

Regolazione circuiti di riscaldamento e condizionamento

Le valvole miscelatrici rotative regolano i circuiti di riscaldamento e condizionamento in modo preciso e con basse perdite di carico.
Servomotori per valvole miscelatrici e deviatrici

Servomotori

Regolazione valvole miscelatrici e deviatrici rotative

I servomotori per valvole rotative regolano la temperatura nei circuiti di riscaldamento e condizionamento tramite centraline climatiche esterne
Valvola deviatrice a basse perdite di carico

Valvola deviatrice con servomotore

Deviazione circuiti di ACS, riscaldamento e condizionamento

La valvola deviatrice di zona con guscio isolante, gestisce la direzione dei flussi nei circuiti di riscaldamento, condizionamento e produzione ACS. Basse perdite di carico.
Valvola di zona a 2 vie per impianti di riscaldamento e raffrescamento

Valvola di zona a 2 vie con servomotore

Apertura e chiusura rapida circuiti

Le valvole di zona a 2 vie permettono una regolazione dei circuiti di riscaldamento e condizionamento
Miscelatore termostatico

Miscelatore termostatico per ACS

Regolazione della temperatura per bollitori ACS

La valvola miscelatrice per acqua calda sanitaria assicura una temperatura costante alle utenze.
Valvola a sfera con maniglia per isolamento

Valvola a sfera F/F con maniglia isolamento

Valvole a sfera con maniglia allungata anticondensa

Le valvole a sfera con maniglia allungata per isolamento permettono di realizzare un lavoro a regola d'arte senza creazione di condensa.

Valvole di ritegno M/F a basso spessore

valvola di non ritorno a bassa perdita di carico e dimensioni ridotte

Le valvole di ritegno Rossato hanno un dispositivo speciale che permette una bassissima perdita di carico rispetto alle valvole di non ritorno tradizionali
Gruppo di riempimento

Gruppo di riempimento automatico

Alimentazione automatica circuiti chiusi

Il gruppo di riempimento aziona l'alimentazione di un circuito chiuso con una pressione impostata.

Defangatori e degasatori

anelli per separare ariaDefangatori e degasatori

I defangatori e degasatori puliscono il tuo impianto da sporco o aria, migliorando la resa e la stabilità di tutto il sistema idraulico.

Disponibili in diverse tipologie e di diverse misure per adattarsi a qualsiasi tipo di impianto.

Disareatore rapido

Disaeratore rapido automatico TOP

Disaeratore

Defangatore magnetico

Defangatore magnetico

Separatore d'aria combinato

Separatore d'aria combinato con defangatore magnetico

Collettori e compensatori

Collettori e compensatoriCollettori e compensatori

I Collettori e compensatori preisolati, sono componenti essenziali per avere una corretta e funzionale centrale termica.

Possono essere installati in impianti di riscaldamento e raffrescamento, con estrema semplicità, migliorando la qualità dell'impianto idraulico.

separatore idraulico

Separatore idraulico

Separatore idraulico DN 32/DN50

Collettore per gruppi di circolazione

Collettore per gruppi di circolazione HV60

Collettore per gruppi di circolazione

Collettore per gruppi di circolazione HV80

Collettore per gruppi di circolazione

Collettore per gruppi di circolazione DN25

Collettore per gruppi di circolazione

Collettore per gruppi di circolazione DN32

MODVBOX

Cassetta modulare con collettore o collettore/separatore per gruppi di circolazione DN20

Caldaie a condensazione

Calidia caldaia Hibryd ready 

deumidificatori

Sistemi ibridi

vmc

Vantaggi

Pannelli solari termiciCaldaie a condensazione

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur caldaie a condensazione elit. Ut sagittis efficitur semper. Suspendisse efficitur nulla vel accumsan interdum. Morbi dictum sed diam sed auctor. Proin eu sollicitudin elit. Maecenas imperdiet viverra nunc, eu semper sem
convallis euismod. Integer vestibulum sit amet orci quis facilisis. Nullam elementum ante id quam laoreet, nec porttitor ante fermentum. Morbi tristique, ligula id tincidunt ornare, arcu lacus lacinia est, eu aliquet massa massa eu elit. Fusce tristique risus ac justo iaculis, ut fermentum ex sagittis. Morbi accumsan nisi a lectus porta, eu consequat odio sagittis.
 

Caldaie a condensazione e sistemi ibridi 

Stazione svuotamentoCalidia caldaia Hybrid Ready  (link pagina)

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur caldaie a condensazione elit.
Ut sagittis efficitur semper. Suspendisse efficitur nulla vel accumsan interdum. Morbi dictum

 

Stazione svuotamentoSistemi ibridi  (link pagina)

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur caldaie a condensazione elit.
Ut sagittis efficitur semper. Suspendisse efficitur nulla vel accumsan interdum. Morbi dictum

 

Perchè scegliere la caldaia Hybrid ready

Icona risparmio energeticoAdeguamento alle normative

Le unità di trattamento aria Rossato rispondono sia alle normative vigenti che agli standard di edilizia ecologica.

semplice installazioneSistema modulare


Sono possibili molteplici tipologie d’installazione a seconda delle specifiche esigenze tecniche ed estetiche.

5 garanzia pompe di calore RossatoDa 5 a 10 anni di garanzia

Offriamo una garanzia di 5 anni sui bollitori e di 10 anni sui collettori (consultare le specifiche condizioni di garanzia)

Assistenza tecnicaKit già pronti per l'installazione

Kit solari già dimensionati per diverse capacità d’acqua, completi di tutti i componenti, staffe e raccordi per l’installazione.

Funzionamento

Funzionamento caldaia a condensazione hybrid ready

funzionamento solare

Il pannello solare termico o collettore trasforma la radiazione del sole in calore.

Nei collettori piani o a tubi sottovuoto vengono impiegati assorbitori strutturati con uno strato selettivo, che determina un alto grado di assorbimento dell’energia (assorbimento > 0,95 - nel range delle lunghezza d’onda della radiazione solare), poi trasferita al fluido termovettore.

Un buon contatto termico tra l’assorbitore ed il fluido termovettore, garantito dal circuito idraulico aderente o appartenete all’assorbitore (per esempio acqua, glicole oppure aria), permette la cessione del calore al fluido termovettore e di conseguenza il trasporto fuori dal collettore del calore pronto per essere usato.

 

Applicazioni

Integrazione al riscaldamento radiante o termosifoni

Caldaie a condensazione e pompe di calore

Gli impianti solari termici con pannelli Rossato riescono a dare un buon apporto all'impianto di riscaldamento anche nelle giornate soleggiate d'inverno. 

In media, i collettori riescono a coprire buona parte del fabbisogno annuo di energia per il riscaldamento, mentre la quota restante deve essere fornita da un generatore, come ad es. una caldaia, una pompa di calore, ecc. Inoltre possono essere integrati con i comuni termosifoni.

Modelli

Collettore FKACalidia a condensazione Hybrid ready
Tipologia: collettori solari a meandro
Superficie lorda: 2,52 m2
Superficie netta: 2,20 m2
Misure l - l - p: 2100 x 1200 x 110
Peso: 44

Download

Documentazione caldaie a condensazione solari Rossato

Listino prezzi impianti solari

Documentazione tecnica specifica per categoria.

Contattaci

Compila il modulo sottostante e il tuo referente dedicato ti risponderà subito.

Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Inserisci un indirizzo email corretto (es. nome@email.com)
Numero di telefono non valido. Inserisci solo cifre.
Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Valore non valido

Scegli il componente per il tuo impianto solare termico

Calidia caldaia Hibryd ready 

deumidificatori

Sistemi ibridi

vmc

Sistemi Ibridi

Calidia caldaia Hibryd ready 

deumidificatori

Sistemi ibridi

vmc

Vantaggi

Pannelli solari termiciCaldaie a condensazione

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur caldaie a condensazione elit. Ut sagittis efficitur semper. Suspendisse efficitur nulla vel accumsan interdum. Morbi dictum sed diam sed auctor. Proin eu sollicitudin elit. Maecenas imperdiet viverra nunc, eu semper sem
convallis euismod. Integer vestibulum sit amet orci quis facilisis. Nullam elementum ante id quam laoreet, nec porttitor ante fermentum. Morbi tristique, ligula id tincidunt ornare, arcu lacus lacinia est, eu aliquet massa massa eu elit. Fusce tristique risus ac justo iaculis, ut fermentum ex sagittis. Morbi accumsan nisi a lectus porta, eu consequat odio sagittis.
 

Caldaie a condensazione e sistemi ibridi 

Stazione svuotamentoCalidia caldaia Hybrid Ready  (link pagina)

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur caldaie a condensazione elit.
Ut sagittis efficitur semper. Suspendisse efficitur nulla vel accumsan interdum. Morbi dictum

 

Stazione svuotamentoSistemi ibridi  (link pagina)

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur caldaie a condensazione elit.
Ut sagittis efficitur semper. Suspendisse efficitur nulla vel accumsan interdum. Morbi dictum

 

Perchè scegliere la caldaia Hybrid ready

Icona risparmio energeticoAdeguamento alle normative

Le unità di trattamento aria Rossato rispondono sia alle normative vigenti che agli standard di edilizia ecologica.

semplice installazioneSistema modulare


Sono possibili molteplici tipologie d’installazione a seconda delle specifiche esigenze tecniche ed estetiche.

5 garanzia pompe di calore RossatoDa 5 a 10 anni di garanzia

Offriamo una garanzia di 5 anni sui bollitori e di 10 anni sui collettori (consultare le specifiche condizioni di garanzia)

Assistenza tecnicaKit già pronti per l'installazione

Kit solari già dimensionati per diverse capacità d’acqua, completi di tutti i componenti, staffe e raccordi per l’installazione.

Funzionamento

Funzionamento caldaia a condensazione hybrid ready

funzionamento solare

Il pannello solare termico o collettore trasforma la radiazione del sole in calore.

Nei collettori piani o a tubi sottovuoto vengono impiegati assorbitori strutturati con uno strato selettivo, che determina un alto grado di assorbimento dell’energia (assorbimento > 0,95 - nel range delle lunghezza d’onda della radiazione solare), poi trasferita al fluido termovettore.

Un buon contatto termico tra l’assorbitore ed il fluido termovettore, garantito dal circuito idraulico aderente o appartenete all’assorbitore (per esempio acqua, glicole oppure aria), permette la cessione del calore al fluido termovettore e di conseguenza il trasporto fuori dal collettore del calore pronto per essere usato.

 

Applicazioni

Integrazione al riscaldamento radiante o termosifoni

Caldaie a condensazione e pompe di calore

Gli impianti solari termici con pannelli Rossato riescono a dare un buon apporto all'impianto di riscaldamento anche nelle giornate soleggiate d'inverno. 

In media, i collettori riescono a coprire buona parte del fabbisogno annuo di energia per il riscaldamento, mentre la quota restante deve essere fornita da un generatore, come ad es. una caldaia, una pompa di calore, ecc. Inoltre possono essere integrati con i comuni termosifoni.

Modelli

Collettore FKACalidia a condensazione Hybrid ready
Tipologia: collettori solari a meandro
Superficie lorda: 2,52 m2
Superficie netta: 2,20 m2
Misure l - l - p: 2100 x 1200 x 110
Peso: 44

Download

Documentazione caldaie a condensazione solari Rossato

Listino prezzi impianti solari

Documentazione tecnica specifica per categoria.

Contattaci

Compila il modulo sottostante e il tuo referente dedicato ti risponderà subito.

Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Inserisci un indirizzo email corretto (es. nome@email.com)
Numero di telefono non valido. Inserisci solo cifre.
Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Valore non valido

Scegli il componente per il tuo impianto solare termico

Calidia caldaia Hibryd ready 

deumidificatori

Sistemi ibridi

vmc

SEDE PRINCIPALE
Via del Murillo Km 3.500, 04013 Sermoneta (LT)
Uffici: 8:30 - 12:30 | 13:30 - 17:30
Magazzino: 8:30 - 12:00 | 13:30 - 17:00
Si riceve su appuntamento

SEDE NORD ITALIA
ComoNExT | Via Cavour 2, 22074 Lomazzo (CO)
Ufficio : 8:30 - 12:30 / 13:30 - 17:30
Si riceve su appuntamento

CONTATTI DIRETTI 
+39 0773 848778
info@rossato.it

LINK RAPIDI
Listini prezzi
Documenti tecnici
Condizioni di vendita
Voci di capitolato
News
Diventa CAT
Iscriviti alla newsletter

Seguici sui social

© 2025 Rossato S.p.A. - Via del Murillo, km 3.500 - Sermoneta 04013 (LT) - Italia - P.IVA/C.F. IT01745300598 - Capitale Sociale €2.000.000 i.v. - n. R.E.A. LT-107494 ⋅ Privacy policy